Stato di attuazione interventi forestali del Piano Strategico della PAC 2023/27-PSP 2023-2027
martedì 18 marzo 2025 | ore 09.00
Finanziamenti per l'associazionismo fondiario e la gestione forestale
Webinar - 7 marzo 2025 | ore 10.00.
La Carta Forestale Italiana: istruzioni per l'uso
4 febbraio 2025 I Online
Workshop | Agroforestazione in Italia
18 dicembre 2024 I ore 10:15, biblioteca Nigro - sede CREA di via della Navicella 2/4 (Roma)
Conservazione e valorizzazione dell'Agrobiodiversità
Roma, 3 dicembre 2024 - evento in presenza e online
Workshop agroforestazione in Italia
Lunedi 2 dicembre a Roma, presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, il CREA e la Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con Coldiretti, Federforeste e l'Associazione italiana di AgroForestazione organizzano un workshop sulla situazione dell'agroforestazione in Italia.
Seminario Divulgativo | Utilità ecosistemiche e valorizzazione selvicolturale dei rimboschimenti di conifere
Si terrà il 21 novembre 2024 presso il CREA Centro di ricerca Foreste e Legno di Arezzo, nell'ambito del WP1 per la Scheda 22.2 Foreste.
Workshop | Il monitoraggio della filiera per la valorizzazione del settore sughericolo
CAGLIARI | Viale Regina Margherita 33 (ex Manifattura Tabacchi) | 19 novembre 2024 h. 9.15-13.30
Webinar "Finanziamenti per la gestione forestale e la lotta al cambiamento climatico"
Opportunità di finanziamento pubbliche e private per la gestione forestale sostenibile e nuovi bandi della Regione Toscana.
Emergenze Fitosanitarie dei Boschi di Quercia da Sughero in Sardegna
Il Convegno Regionale si terrà il 18 ottobre 2024 presso Calangianus (Auditorium Comunale Ex Convento, Via San Francesco 1), nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionele, WP3 Sughericoltura per la Scheda 22.2 Foreste.
Workshop - Attualità in pioppicoltura: territorio e miglioramento genetico
4 luglio 2024 | CREA Centro di ricerca Foreste e Legno | Casale Monferrato
Sfide forestali in un mondo che cambia
12 giugno 2024 | Roma
Pianificazione forestale in Italia: applicazioni e prospettive
21 maggio 2024, Sala Spadolini del Ministero della Cultura, Via del Collegio Romano 27, Roma
Study visit - Agroforestazione in Piemonte: opportunità dal progetto 'MRV4SOC'
15 maggio 2024 - CREA Foreste e Legno di Casale Monferrato (AL)
Piano operativo agricoltura - Sottopiano 3
Evento organizzato a favore delle associazioni forestali sostenute nell'ambito del Sottopiano 3 del Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) del MASAF
Giornata Internazionale delle Foreste 2024
21 Marzo 2024
Le innovazioni nel settore forestale: Workshop FOREST4EU
18 Marzo 2024 | 09:00-17:30 | Firenze.
Innovazioni operative per il monitoraggio forestale mediante applicazioni di telerilevamento prossimale e remoto
18 gennaio 2024 | 09:00 | Accademia Italiana di Scienze Forestali, Piazza Edison 11 - Firenze
Presentazione del Sistema Informativo Forestale Nazionale (SINFor)
13 dicembre 2023 | 09:00-13:30 | Domus Australia, Via Cernaia 14/b - Roma
I Forum Nazionale di Agroforestazione
6-7 dicembre 2023 | Sede centrale Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma
Il Piano sughericolo nazionale: uno strumento per la valorizzazione della filiera sughericola
24 novembre 2023, Calangianus (SS)
Focus Group Analisi sensoriale dei marroni di castagna
16 novembre 2023, Viterbo presso l'Università della Tuscia
Opportunità per la sughericoltura in Sardegna
20 ottobre 2023 alle ore 09:00, ALÀ DEI SARDI (SS)
Valorizzazione della filiera sughericola e nuovo Piano sughericolo nazionale
29 settembre 2023 a Palermo presso Aula Magna "G.P. Ballatore", Dipartimento SAAF, Viale delle Scienze - edificio 4, nell'ambito del WP3 Sughericoltura per la Scheda 22.2 Foreste.
Selvicoltura di precisione: concetti teorici e applicazioni pratiche
15 settembre 2023 a San Michele all'Adige (TN) presso il Palazzo della Ricerca e della Conoscenza della Fondazione Edmund Mach, nell'ambito del WP4 Precision forestry per la Scheda 22.2 Foreste.
Pioppicoltura resiliente ai cambiamenti climatici
7 luglio 2023, ore 9:30 presso il CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno - Strada Frassineto Po 35, Casale Monferrato.
LE OPPORTUNITÀ DEL SETTORE SUGHERICOLO NELLA PROGRAMMAZIONE 2023-2027
Sala Manifattura Tabacchi, Viale Regina Margherita 33, CAGLIARI - 11 MAGGIO 2023
Politiche, Strategie e strumenti di gestione del sistema forestale
10 maggio 2023, Hotel Giubileo, Località Rifreddo, Pignola (PZ).
Agroforestazione nella Regione Toscana
5 aprile 2023, Tenuta di Paganico e Azienda di Pietratonda, Grosseto
Ai nastri di partenza i Contratti di Filiera nel settore forestale con il PNRR
4 aprile 2023 ore 10.00
Webinar pubblica su piattaforma WEBEX
Sfide e opportunità per la redazione dei piani forestali di indirizzo territoriale
14 marzo 2023, webinar.
Seminario - Opportunità e criticità per una governance dei territori rurali orientata alla custodia del territorio
Progetto LIFE Green Change. 16 dicembre 2022, Latina
Digitalizzazione del settore forestale in Italia: applicazioni e prospettive
Workshop - 13 dicembre 2022
Conferenza LIFE, Direttiva Habitat e Rete Natura 2000. La tutela della natura in Italia attraverso testimonianze di successo.
Roma, 12 dicembre 2022
Ciclo di Webinar sul Programma LIFE 2021-2027
Ciclo di 4 Webinar per far conoscere l'unico Programma europeo dedicato esclusivamente all'ambiente.
Il Piano Sughericolo Nazionale e la Filiera Sughericola in Sicilia
Caltagirone - 18 novembre 2022
Le prospettive della Terapia Forestale in Italia
Mercoledì 16 novembre dalle ore 10:00 presso la sala Cavour del Mipaaf.
Focus Group Online: Gestione assicurativa del rischio in selvicoltura e arboricoltura da legno
7 Luglio 2022, Focus Group Online
Study visit Agroforestazione nella Regione Veneto
28 giugno 2022, Veneto
La filiera sughericola in Sicilia: Focus group e Study visit
22 giugno 2022, Acquedolci (ME)
Visite dei campi sperimentali del CREA - Azienda Libertinia (CT)
Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, Laboratorio di Acireale
Conferenza europea di Agroforestazione EURAF2022
Dal 16 al 20 maggio 2022 si terrà in presenza a Nuoro la 6° Conferenza europea di Agroforestazione.
Scadenza per la presentazione degli abstract 31 gennaio 2022.
La Strategia Forestale Nazionale: il futuro delle foreste e del settore forestale
Evento in streaming su YouTube il 22 marzo 2002 alle ore 10:00
LIFE GoProFor: conferenza finale europea
LIFE GoProFor (LIFE17 GIE/IT/000561) entra nel suo ultimo anno di attività, e per l'occasione vi invita a partecipare alla conferenza finale europea, che si terrà online dal 16 a 18 febbraio 2022.
Conferenza europea di Agroforestazione EURAF2022
Dal 16 al 20 maggio 2022 si terrà in presenza a Nuoro la 6° Conferenza europea di Agroforestazione.
Scadenza per la presentazione degli abstract 31 gennaio 2022.
Seminario online: Aspettative e utilità dall'introduzione del sistema digitale forestale
Life Foliage - 14 Gennaio 2022
Focus group Prospettive e potenzialità della digitalizzazione nel settore forestale italiano
Evento Precision Forestry del 13 dicembre
Workshop - Problemi e opportunità per la pianificazione forestale in Appennino alla luce del nuovo Testo unico forestale
17 novembre 2021
Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sardegna
16 SETTEMBRE 2021 - MONTE ARCI (OR)
Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sicilia
15 OTTOBRE 2021 - SANTO STEFANO QUISQUINA (AG)
Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro
7 OTTOBRE 2021 - FORESTA DI SALA - RIETI (BORGO SALA)
I progetti forestali di sostenibilità 2020
12 Luglio 2021 ore 14:45 - 17:00 su piattaforma Webex
Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. nord
30 GIUGNO 2021 - PIAN DEL CANSIGLIO (BL)
Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. sud
17 GIUGNO 2021 - FORESTA REGIONALE "FOSSA CUPA" - ABRIOLA (PZ)
Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro nord
14 LUGLIO 2021 - CENTRO DI FORMAZIONE FORESTALE PROFESSIONALE DI RINCINE - LONDA (FI)
Il distretto agricolo-zootecnico-forestale: un nuovo approccio territoriale per la mitigazione dei cambiamenti climatici
21 dicembre 2020
Incontro digitale previsto nell'ambito delle attività della Scheda Progetto Ismea 14.1 per la Rete Rurale Nazionale 2014-2020.
F-LAW Forestry Law and Food Law
29 - 30 ottobre 2020
Incontri di disseminazione e di integrazione delle conoscenze
FOR.ITALY, evento nazionale di lancio il 8-9 ottobre
Evento nazionale di lancio il 8-9 ottobre
Sono disponibili le presentazioni
Progetto For.Italy: l'evento lancio in diretta streaming
For.Italy in diretta streaming
5° CONFERENZA EUROPEA di AGROFORESTAZIONE, EURAF2020
Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy.
La conferenza è spostata al 5 - 7 October 2020 (Nuoro, Italy)
Deforestation Made in Italy
Pubblicati online gli atti del workshop "Deforestation Made in Italy. Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali" organizzato a Padova lo scorso dicembre.
PSRN: Seminiamo il futuro delle zone rurali
PSRN: Seminiamo il futuro delle zone rurali
Workshop: Sugherete e valorizzazione della filiera sughericola
Mercoledì 12 febbraio 2020
Incontro organizzato da CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno
Forest research innovation potential in national and international scenarios
Arezzo, 29 gennaio 2020
Incontro organizzato da CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno
WORKSHOP: I Servizi Eco-Sistemici Forestali
Martedì 28 gennaio 2020, ore 10:00
NETWORK NAZIONALE DELLE BUONE PRATICHE FORESTALI
10 DICEMBRE 2019 Il primo degli incontri previsti dal Progetto LIFE GoProFor
Due eventi RRN nell'ambito della settimana dedicata all'inaugurazione dell'Anno Forestale della Sardegna
Due giornate organizzate nell'ambito delle attività previste dalla Rete Rurale nazionale 2014-2020 Scheda Foreste 22.2.
Presentazione For.Italy: la formazione per gli operatori forestali
Roma, 16 Ottobre 2019 Sala Cavour - Mipaaft Via XX settembre, Roma
CALL TO ACTION: 60 Milioni di alberi per contrastare la crisi climatica.appello della comunità Laudato si'
CALL TO ACTION: 60 Milioni di alberi per contrastare la crisi climatica.
Focus Group : Formazione professionale in campo Forestale
La Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con la Direzione Foreste del Mipaaft ha organizzato una serie di Focus Group inter-regionali in materia di Formazione forestale. Appuntamenti a Roma, Milano e Napoli il 7, 9 e 31 maggio 2019
La tempesta Vaia: Disastro o opportunità per le foreste del nord-est?
Sala Eliseo Dal Pont "Bianchi",
Viale Fantuzzi - Belluno, 8 Febbraio 2019
L'evento rientra nell'ambito delle attività previste dal Progetto Rete Rurale Nazionale 2014-2020, scheda Foreste n. 22.1.
Workshop Vivaistica pioppicola in Italia: esperienze e prospettive
15 gennaio 2019
Centro di ricerca Foreste e Legno, Strada Frassineto 35, Casale Monferrato (AL)
Convegno - Il mercato dei crediti di carbonio forestali. Collegati alla videoconferenza
18 dicembre 2018 - CREA Via Po, 14 - Roma
Incontro per confrontarsi su uno strumento di lotta al cambiamento climatico e un'opportunità per il settore forestale
Piantagioni da legno, imboschimento delle superfici agricole e sistemi agroforestali
12 dicembre 2018
(Roma - CNR, Piazzale Aldo Moro, aula Marconi)
Giornata di studio su Nuova legge nazionale su foreste e filiere forestali
Il nuovo Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali: opportunità e criticità in un settore in transizione
Ancona 26 ottobre 2018
Biomassa forestale: da residuo a risorsa
10 ottobre 2018 - Azienda OVILE - Via Valle della Quistione 27 00166 Roma (Casalotti), CREA-FL
Workshop Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura
Martedì 9 ottobre 2018 - Roma presso la sede del CREA, Via Po, 14.
Workshop Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura
ROMA (RM) - 9 ottobre 2018
CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
Via Po, 14 - 00198 Roma - Sala 65, Palazzina A
Modalità selvicolturali per la gestione dei cedui di castagno
5 ottobre 2018 - Piancastagnaio Siena
Workshop Testo unico in materia di foreste e filiere forestali TUFF: nuove regole per una gestione sostenibile
12 settembre 2018 - Matera
Il workshop è stato promosso dalla Direzione generale delle Foreste, del Ministero Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale
Il settore forestale nelle politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico dopo gli Accordi di Parigi
MIPAAF - 27 giugno 2018
Seminato informativo organizzato dalla DIFOR
Focus Group e visita di studio su I sistemi agroforestali dell'azienda Casaria: azienda pilota dell'AIAF
14 giugno 2018 ore 10.00-16.00
Evento organizzato ell'ambitodelle attività previste dalla Rete RuraleScheda Foreste 22.2
I sistemi Agroforestali dell'azienda Casaria azienda pilota dell'AIAF
Azienda Casaria via Frattesina 8 - 35040 Masi (PD) 14 giugno 2018
Focus Group e study visit organizzate dalla rete Rurale nazionale nell'ambito della Scheda Foreste 22.2.1.b - Piantagioni dalegno policicliche e agroforestry
Esperienze e prospettive del miglioramento genetico degli alberi forestali in Italia
30 maggio 2018
Azienda "Ovile", Via Valle della Quistione 27, Roma (Casalotti)
I boschi di neoformazione: possibili orientamenti gestionali
Valdagno (VI), 16 maggio 2018
Incontro tecnico e workshop - Scheda Foreste 22.1 e 22.2
Selvicoltura dei cedui di castagno
Valdagno (VI), 15 maggio 2018
Incontro Tecnico e Workshop - Scheda Foreste 22.1 e 22.2
Workshop dicoordinamento per il Primo Rapporto Nazionale sullo stato delle Foreste inItalia
Roma, 8 maggio 2018
Società, natura e biodiversità: strumenti per una tutela condivisa
Museo Archeologico, Nocera Umbra (PG) - 7 maggio 2018
Castanicoltura da frutto: modalità di innesto e potature
Incontro Tecnico e Workshop
Parcodell'Orecchiella (Lucca) - 19 aprile 2018
Workshop Quale futuro per il pino nero?
Firenze, 06 aprile 2018
L'incontro sarà focalizzatoi sui possibili scenari gestionali futuri dei boschi artificiali di pino nero.
Operazione 8.6.1 - Investimenti per incrementare il potenziale economico delle foreste e dei prodotti forestali
Regione Piemonte
Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste.
Domande entro il 2 aprile 2018 per partecipare al bando per sostenere investimenti in tecnologie #silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali.
Workshop Il satellite a servizio delle foreste
Roma, 28 febbraio 2018
Il workshop avrà l'obiettivo di indirizzare la creazione di servizi istituzionali e commerciali, di prossimo sviluppo nell'ambito dell'implementazione della Space Economy nazionale, a vantaggio della comunità dell'utenza forestale nazionale.
Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnico- scientifici e applicazioni operative
Rende (CS), 13 febbraio 2018
Il Centro "foreste e il legno" e il Centro di "politiche e bioeconomia" dl CREA organizzano il workshop "Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnico- scientifici e applicazioni operative", il giorno 13/02/2018, presso la sede CREA di Rende (CS). Iscrizioni entro il 9 febbraio.
Lady Castagna, il frutto nascosto nel riccio
Roma, 18 dicembre 2017
Un viaggio nell'affascinante mondo della castagna: dalla pianta alla tavola
Forum agricoltura di montagna
Roma Mercoledì 13 Dicembre ore 9:30
Prospettive e sfide per il 2020
Prospettive e applicazioni a supporto dell'attuazione della strategia forestale nazionale e delle politiche di sviluppo rurale
Arezzo, 7 novembre 2017
Il workshop si propone come momento di discussione sui principali avanzamenti di ricerca nell'ambito della cosiddetta Precision Forestry, con particolare riferimento alla situazione italiana e alle opportunità offerte dalla programmazione dello sviluppo rurale.
Forum nazionale gli incontri con il territorio: esigenze, necessità e proposte
Padova, 29 maggio 2017
Quali indirizzi - politici, normativi, operativi - per il futuro delle risorse boschive e dei diversi settori economici ad esse collegati?
Forum nazionale gli incontri con il territorio: esigenze, necessità e proposte
Potenza, 15 maggio 2017
Quali indirizzi (politici, normativi, operativi) per garantire una gestione attiva delle foreste nel rispetto della biodiversità?
Forum nazionale gli incontri con il territorio: esigenze, necessità e proposte
Amatrice, 9 Maggio 2017
Quali indirizzi (politici, normativi, operativi) per il futuro delle risorse boschive e dei diversi settori economici ad esse collegati?
Forum nazionale gli incontri con il territorio: "esigenze, necessità e proposte"
Cuneo, 5 Maggio 2017
Forum nazionale gli incontri con il territorio: "esigenze, necessità e proposte"
Foggia, 28 aprile 2017
Forum nazionale gli incontri con il territorio: "esigenze, necessità e proposte"
Trento, 22 maggio 2017
Workshop RRN "Gestione dei boschi cedui oltre turno: avanzamenti tecnico-scientifici e applicazioni operative"
Genova, 15 dicembre 2016
Convegno: Forum Nazionale delle Foreste - Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Forestale Italiano
Roma, 29 novembre 2016
Workshop RRN "Modalità di progettazione e conduzione delle Piantagioni Policicliche"
Quargnento (AL), 25 Novembre 2016
Workshop: gestione integrata e multifunzionale dei cedui di castagno
Arezzo, 18 novembre 2016
Oltreterra - Nuova Economia per le Comunità dell'Appennino
Bagno di Romagna (FC), Venerdì 4 - Sabato 5 novembre 2016
Convegno "La valorizzazione della castanicoltura per la tutela e la gestione del territorio"
Rende (CS), 4 Novembre 2016
Workshop: "Quale futuro per la rete Natura 2000 in Italia e in Europa? Riflessioni a 25 anni dalla sua istituzione".
Trento, 24 giugno 2016 e Telve 25 giugno 2016
Workshop: Piantagioni da legno policicliche
Bologna, 24 giugno 2016
Workshop e Focus group: Gestione delle risorse forestali, avanzamenti scientifici e applicazioni operative
Rende (Cosenza), 21 giugno 2016
Convegno nazionale: "Tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale"
Roma 15 giugno 2016
Lombardia
Lo strumento dei PSEA per la gestione forestale delle aree golenali
Mantova, 4 marzo 2016
Convegno "Pianificazione forestale dell'arco alpino"
Sondrio,18 febbraio 2015
Agroforestry: opportunità e finanziamenti europei
EXPO Milano - Padiglione EU 12 Settembre 2015
Foreste: un patrimonio da scoprire per un pianeta da difendere
Milano Expò, 16 luglio 2015
Seminario "Climate Change: Threats and Adaptation"
Milano, 19 maggio 2015
FORESTALIA 2015
Piacenza, 17-19 aprile 2015
Sardegna
Giornate di studio: Il ruolo del settore pubblico nella gestione del patrimonio forestale esperienze a confronto
Nuoro dal 5 al 7 marzo 2015
Lombardia
Corsi Università della Montagna
Edolo, marzo 2015
Piemonte
"La centralità
dell'albero nella progettazione territoriale"
Pollenzo, 28 febbraio 2015
Seminario "Pioppicoltura, aspetti tecnici per una coltivazione sostenibile"
Cremona, 20 febbraio 2015
Italia Legno Energia - Fiera di Arezzo
Arezzo, 13-15 febbraio 2015
Convegno "Foreste e infrastrutture verdi"
Verona, 6 febbraio 2015
Seminario "Le Foreste nel Mercato dei Servizi Ecosistemici"
Roma, 16 dicembre 2014
Secondo Congresso Internazionale di Selvicoltura
Firenze dal 26 al 29 novembre 2014
Giornata di studio "Significato e gestione delle foreste"
Camerino (MC), 24 ottobre 2014 Ore 9:00
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca GEFORUS
Firenze, 9 ottobre 2014
Toscana
Workshop "La progettazione, la realizzazione e la manutenzione della viabilita' forestale e delle opere connesse"
Firenze, 24 settembre 2014
VI Convegno Nazionale sul Castagno - CASTANEA2014
Viterbo, 22-25 settembre 2014
V edizione "Fiera europea dei prodotti regionali"
Zakopate (Polonia), 10 - 17 agosto 2014
Convegno nazionale "Bioeconomia e foreste, per la sicurezza alimentare e ambientale"
Viterbo, 11 giugno 2014
Regione Calabria
PSR 2014-2020 -Tavolo tematico filiera bosco legno
Rende (CS), 23 maggio 2014
Giornata di studio sul tema "Degrado ambientale e restauro forestale"
Cittaducale (Rieti), 15 maggio 2014
Basilicata: Incontri tecnici sul tema della filiera BOSCO-LEGNO-ENERGIA
Potenza dal 15 al 22 maggio 2014
Conferenza mondiale per l'implementazione del Joint Program fra UNESCO e CBD
Firenze, 8-11 aprile 2014
Gestione forestale: evento FSC TOUR2014
Roma, 8 aprile 2014
Convegno "Gestione delle foreste e difesa del suolo"
Sondrio, 31 marzo 2014
1913-2013 Centenario dell'inaugurazione, il 18 gennaio 1914, del primo Anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale
Firenze, 18 gennaio 2014
Convegno Nazionale Forestale "Politiche forestali e di sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020"
Firenze, 15-16 gennaio 2014
Convegno "Il Mercato Forestale del Carbonio in Italia nel 2013: verso una fase di maturità?"
Padova, 16 dicembre 2013
Convegno SIRF "Il restauro: presupposti teorici e opportunità per il sistema forestale italiano"
Roma, 12 dicembre 2013
"Alberi Sacri": Conoscenze per la progettazione degli spazi verdi nei luoghi di culto
Roma, 28 novembre 2013
Workshop "Wood security e innovazioni nella ricerca forestale"
Roma, 27 novembre 2013
Il mondo delle erbe - Convegno ARGE ALP
Roma, 16-17 novembre 2013
Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials in H2020
Roma, 10 dicembre 2013
Marche
Convegno "I sottoprodotti agroforestali e industriali a base rinnovabile"
Ancona, 26-27 settembre 2013
Lombardia
Seminario tecnico "Uso dei proventi della sanzioni e delle compensazioni forestali"
Milano, 12 giugno 2013
Liguria
Conferenza internazionale sul tema dei Pagamenti per i Servizi Ambientali (PES) delle foreste
Genova, 5 giugno 2013
Lombardia
Open day Università della Montagna
Edolo (BS), 18 maggio 2013
Workshop "Il futuro delle foreste alpine di fronte ai possibili impatti dei cambiamenti climatici: minacce e opportunità"
Udine, 17 maggio 2013
Sicilia
Presentazione del libro di Alessandro Hoffmann "Linee di Politica delle Risorse Forestali"
Palermo, 9 maggio 2013
Lombardia
Corsi di perfezionamento presso l'Università della Montagna
Edolo (BS), aprile - luglio 2013
Lombardia
Corsi di perfezionamento "Fonti energetiche erinnovabili in contesti montani"
Edolo (BS), 2013
Roma
La Politica Forestale dell'Unione Europea per il periodo 2014-2020
Roma, 4 aprile 2013
Piemonte
Convegno "Appuntamento con il Sistema Due Diligence. Il nuovo Regolamento Europeo sul Legno Legale in vigore da Marzo 2013"
Torino, 22 marzo 2013
Lombardia
Seminario "La montagna alle origini della questione settentrionale"
Edolo, 22 marzo 2013
Convegno: La Salvaguardia del territorio in Italia: una priorità per lo sviluppo.
Roma, 6 marzo 2013
Asta di legname trentino di pregio
Trento, 22 febbraio 2013
Lombardia
Presentazione della convenzione tra il parco dell'Adamello e il centro interdipartimentale gesdimont
Edolo (BS), 19 febbraio 2013
Piacenza EXPO
Forestitalia 2013
15-17 febbraio 2013
Giornata di studio "Utilizzazioni forestali a basso impatto ambientale in aree designate per la conservazione della natura"
Bussi sul Tirino (PE), 31 gennaio 2013
Sardegna.
Convegno Gestione forestale pubblica.
Cagliari, 25 gennaio 2013
Seminario "Tutela delle Biodiversità colturali a agronomiche: un'opportunità per le produzioni territoriali in montagna
18 dicembre 2012
Seminari Università della montagna
11 e 14 dicembre 2012
Presentazione del rapporto sullo stato delle foreste lombarde al 31.12.2011
Milano, 12 dicembre 2012
Lombardia
Corsi su Floricoltura e selvicoltura
Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi
30 Novembre 2012
Festa di presentazione dell'ass. Foresta Modello delle Montagne Fiorentine
24 e 25 novembre 2012
Seminari Università della Montagna
23-29 novembre 2012
La prossima politica di Sviluppo Rurale post 2013 e alle implicazioni per il settore forestazione
19 novembre 2012
Il mercato volontario dei crediti di carbonio: opportunità, metodi e strumenti
Padova, 16 novembre 2012
Il futuro della PAC 2014-2020
Grugliasco (To), 16 novembre 2012
Seminario: "Introduzione all'economia del turismo con specifica attenzione alle tematiche connesse allo sviluppo delle aree montane"
Edolo (Bs), 07 novembre 2012
I crediti di carbonio agro-forestali in Italia: accordi post-Kyoto
Roma, 06 novembre 2012
Seminario: Giovani agricoltori in montagna, una prospettiva concreta?
Edolo (Bs) , 05 novembre 2012
Incontro "Promozione della Cultura Contadina"
Roma , 05 novembre 2012
Conferenza nazionale delle Imprese Forestali
Barzio (Lecco), 29 settembre 2012
Il Gruppo di San Rossore promuove due incontri-dibattiti per il rilancio dei parchi, per la sicurezza del suolo e per la tutela del paesaggio
Tenuta di San Rossore loc. Cascine Vecchie e Pisa, 21-22 settembre 2012
Basilicata
Programma di sviluppo rurale 2007/2013 misure 111- 114 - 122 - 214
Incontro "Attuazione e prospettive della Convenzione delle Alpi: una conversazione alpina"
Cevo (BS), 13 luglio 2012
Seminario: Codice Forestale Camaldolese: le radici della sostenibilità
Poppi, Mausolea Camaldolese - Arezzo, 28-29 giugno 2012
Festival delle Alpi di Lombardia
Borno, 22-24 giugno 2012
VENTI DI LIFE
Roma, 25 maggio 2012
Seminario: Misure Forestali nel Programma Sviluppo Rurale
24 aprile 2012, Trento, Provincia Autonoma di Trento, Piazza Dante, Sala Belli
Le foreste italiane a 20 anni dalla conferenza sull'ambiente di Rio De Janeiro
Giovedì 19 aprile 2012, Roma
Comunità forestali: tra tradizione e innovazione
Trentino, 29 marzo 2012
Convegno: "La pioppicoltura nella Green Economy"
Casale Monferrato (AL), 08 marzo 2012
I dissesti idrogeologici e il degrado del sistema agrosilvopastorale
Firenze, 23 febbraio 2012
FORESTALIA - Salone Agro Forestale italiano
Piacenza, 17-18-19 febbraio 2012
Tavola rotonda "Tratturi e vie armentizie: conoscenza del territorio e progetti di recupero"
Roma, 16 febbraio 2012
Seminario "Scaldarsi con il legno. Dalla tradizione all'opportunità di sviluppo"
Modena, 03 febbraio 2012
Convegno "Le Foreste Regionali del Veneto. Laboratori di innovazione e motori di sviluppo regionale"
Piazzola su Brenta (PD) 12 dicembre 2011
Convegno "La selvicoltura e il rapporto bosco-uomo: storia, principi e applicazioni"
Fano (PU), 29 novembre 2011
La gestione sostenibile delle foreste: Québec e Italia a confronto
Roma, 23 novembre 2011
Convegno "IL Filo Verde: Stati generali del Legno"
Firenze, 18-19 novembre 2011
Incontro informativo "Filiera Legno: sviluppo sostenibile e opportunità di reddito"
Camigliatello Silano (CS) 18-19 novembre 2011
Convegno "MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI"
Torino, 15-16 novembre 2011
Bioenergy from Forests
Finlandia 25-27 Ottobre 2011
Convegno - Foreste per la società. La società delle foreste
Venerdì 21 ottobre 2011
Convegno "International Year of Forests: research needs and perspectives"
Convegno - Una nuova politica forestale per la sostenibilità economica, sociale e ambientale dei territori montani
Venerdì 14 ottobre 2011
Simposio "Studio degli ecosistemi forestali per rispondere alle sfide ambientali del terzo millennio"
Firenze, 27 settembre 2011
Cambiamenti climatici: presentazione del libro bianco su sviluppo rurale e cambiamenti climatici
Roma, 20 settembre 2011
Convegno "L'evoluzione giuridica della tutela del bosco"
Firenze, 10 settembre 2011
Abruzzo
Convegno "Dati, tecnologie e applicazioni a supporto della Geo Business Intelligence".
Ocre (Chieti), 21 giugno 2011
Mostra-Convegno Internazionale: il ruolo degli scambi volontari ambientali nella gestione forestale sostenibile
Firenze, venerdì 20 maggio 2011
Simposio Internazionale: Multiple Forest Outputs: Silviculture, Accounting and Managerial Economics
Viterbo, dal 19 al 21 maggio 2011
Cambiamenti climatici: riflessi sulla gestione delle abetine toscane e sulle infrastrutture verdi urbane
Abbazia di Vallombrosa, 6 maggio 2011
Convegno Sistema Informativo Forestale
Palermo, 5-6 maggio 2011
Molise
Convegno "Dagli strumenti conoscitivi agli strumenti di pianificazione per i processi decisionali"
Isernia, 29 aprile 2011
Convegno "Mercato volontario per la compensazione della CO2: Opportunità per il settore agro-forestale?"
Roma, 31 marzo 2011
Convegno "Pioppicoltura per l'architettura e architettura della pioppicoltura"
Cremona, 18 marzo 2011
Cooperazione territoriale
Conferenza internazionale progetto RobinwoodPLUS
Camigliatello Silano (CS), 1-2 Marzo 2011
Convegno "Bosco, incendi e disturbi naturali"
Torino, 23 febbraio 2011
Foreste
Tavola rotonda e mostra sugli alberi monumentali
Roma, 11 febbraio 2011
Foreste
Workshop distretti energetici agroforestali sostenibili
Firenze, 10 febbraio 2011
Regione Molise
Valutazione del potenziale bioenergetico della regione Molise
CAMPOBASSO, 28 Gennaio 2011
Foreste
9° Forum delle Nazioni Unite sulle foreste (UNFF)
New York, dal 24 gennaio al 4 febbraio 2011
Foreste
Presentazione del terzo "Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia" e del "Patto della filiera Bosco-Legno-Energia"
Milano, 13 dicembre 2010
Workshop
Il paesaggio appenninico e la biodiversità forestale
Serra Sant'Abbondio (PU) , 20 novembre 2010
Foreste - Workshop
The multifunctional forest in the service of society: What management for what contributions?
Belgio,18-19 novembre 2010
Foreste
Assemblea "La multifunzionalità quale opportunità per lo sviluppo del territorio"
Barcis (PN), 12 novembre 2010
Workshop
Latifoglie a legno pregiato: una scommessa per lo sviluppo rurale e l'ambiente
Roma, 11 novembre 2010
Foreste
Convegno "Innovazioni nel settore forestale: dalla teoria alle applicazioni pratiche"
Trento, 15 ottobre 2010
Seminario "Il mercato volontario del carbonio nel veneto - Nuove possibilità di compensazione delle emissioni"
Asiago (VI), 29 settembre 2010
ForeStClim Mid-term Conference, "European Forestry - Fit for Climate Change?"
Nancy, France - 21/22 September 2010
Convegno "La filiera Bosco-Legno: alla sfida del 3° millennio: dalla foresta agli edifici a struttura di legno"
17 settembre, Oulx Loc. Beaulard - 18 settembre, Bardonecchia
FORESTsat 2010 - Operational tools in forestry using remote sensing techniques
Santiago de Compostela, Spain - 7/10 September 2010
FORESTE
Forest Management and Conservation course
Ciclo di Seminari: "Pianificazione del territorio extraurbano"
Brescia, 02 settembre 2010
XXIII IUFRO World Congress
Seoul, Korea - 23-28 Agosto 2010
Convegno "Agricoltura e foreste: la sfida del cambiamento climatico"
Padova, 21 giugno 2010
Convegno Nazionale "Libro verde", il futuro delle politiche europee per le foreste
San Miniato (PI), 18 Giugno 2010
Foreste
"Il Codice Forestale Camaldolese. Le radici della sostenibilità"
Monastero di Camaldoli (AR), 28 e 29 maggio 2010
Foreste
Workshop" Commissione Europea e Opportunità per le foreste: il Libro Verde e lo sviluppo rurale"
Firenze, 11 Maggio 2010
Foreste
Seminario: Sviluppo sostenibile delle risorse forestali: modelli, politiche ed esperienze
Urbino, 6 Maggio 2010
Foreste
Convegno "Pioppo - Europa:il rilancio della pioppicoltura nel quadro delle azioni dell'Unione Europea"
Cremona, 19 marzo 2010
Foreste
Workshop "La commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione"
Roma, 19 marzo 2010
Foreste
World Biofuels Markets
Amsterdam, 15 - 17 marzo 2010
Foreste
3rd Bio-Ethanol Conference: Etanolo di seconda generazione: una realtà in Italia
Torino, 2 marzo 2010
Foreste
Seminario "L'anidride carbonica è responsabile del riscaldamento del pianeta? "
Marzabotto, 4/02 - Castiglione dei Pepoli, 5/02
Workshop Task Force Foreste - Roma, 22 febbraio 2009
Associazionismo forestale e Sviluppo rurale: opportunità e responsabilità per l'attuazione delle misure forestali dei PSR
La Task Force Foreste e l'Osservatorio foreste dell'INEA, nell'ambito delle attività previste dalla Rete Rurale Nazionale per lo Sviluppo Rurale (Azione 1.1.1 Supporto orizzontale alle Amministrazioni impegnate nell'attuazione dei PSR), propone ai principali attori del settore forestale e alle Amministrazioni regionali, con l'intento di fornire un quadro delle opportunità che l'Associazionismo forestale può fornire e trovare nell'attuazione delle politiche forestali di sviluppo rurale.
Foreste
Seminario "Italia: un paese a rischio idrogeologico"
Ancona, 1 Febbraio 2010
Workshop del Gruppo 2013 su "Crisi economica e agricoltura"
Roma, 21 gennaio 2010
Foreste
Seminario "Il patrimonio forestale nell'area del mediterraneo. Quali politiche europee per una gestione sostenibile?"
Bruxelles, 26-27 Novembre 2009
Foreste
Giornata di studio "Deforestazione e degradazione forestale. Le risposte del sistema foreste-legno italiano"
Roma, 20 novembre 2009
Foreste
Forum Internazionale sull'Energia di Montagna
Sondrio, 19 e 20 novembre 2009
Foreste
Incontro "100 anni di Monte Morello, tra conservazione e gestione"
Vaglia, 29 ottobre 2009
Foreste
Conferenza europea "Esternalità positive delle zone di montagna"
Arantzazu - Oñati, Paesi Baschi, Spagna dal 14 al 16 ottobre
Foreste
Convegno "Le risorse forestali per lo sviluppo delle zone montane"
Comune di Bassiano, 30 settembre
Foreste
Conferenza "Il futuro delle foreste con il clima che cambia"
Isernia, 29 settembre
Foreste
Convegno per la presentazione degli atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura
Piazzola sul Brenta, 17 settembre 2009
Foreste
Piattaforma Tecnologica Forestale Italiana 'Dalla redazione all'azione'
Milano, 14 settembre 2009
FORESTE
Convegno "Dai Boschi della Serenissima ai Boschi del Sile"
Treviso, Venerdì 31 luglio
Foreste
Energia dai boschi: l'associazionismo forestale e le filiere energetiche tutte locali
Campodonico (AN), 25 Luglio 2009
FORESTE
Seminario "Gestione forestale sostenibile"
Ancona, 1 Luglio 2009
FORESTE
Convegno: Il Parco Nazionale dello Stelvio. Patrimonio e risorsa per la società.
Bormio (SO), 4-5 giugno 2009
Organizzato da: Parco Nazionale dello Stelvio
FORESTE
Seminario "Joensuu forestry networking week: creare una rete europea di giovani esperti "
Joensuu, Finlandia 24 -29 maggio 2009
FORESTE
Workshop "Le nuove sfide per il settore forestale. Mercato, energia, ambiente e politiche"
Roma 19 maggio 2009
FORESTE
Convegno: La gestione sostenibile del patrimonio forestale del Lazio
Sora (FR), 22 aprile 2009
FORESTE
Workshop "I prodotti forestali non legnosi: servizi ricreativi e prodotti commerciali per lo sviluppo rurale"
Padova, 30 marzo 2009
Organizzato da: Facoltà di Agricoltura dell'Università di Padova
FORESTE
Convegno Nazionale "Politiche forestali e strumenti di attuazione
Antrodoco (Rieti) - 26 marzo 2009
FORESTE
Committee of Forestry. "Le foreste in un mondo che cambia"
Roma 16 - 20 marzo 2009
Organizzato da: FAO
FORESTE
Incontro "Il Disboscamento e il commercio illegale del legno"
Roma - 25 febbraio 2009
Conferenza AEM - Chamonix 11 dicembre 2008
Quale strategia per le zone di montagna europee?
Convegni EIMA, Bologna 12-16 Novembre 2008
"La produzione di energia da fonti rinnovabili si mette in mostra"
Prova dimostrativa di esbosco meccanizzato, Comune di CASTELSANTANGELO S/N (Mc) 7 novembre 2008
"Studio preliminare per l'utilizzazione della biomassa forestale nel comprensorio dell'Alto Nera"
Il settore foresta-legno europeo: delle risposte biologiche alle nuove sfide climatiche ed energetiche?
Il ruolo delle foreste e dei prodotti forestali nel ciclo del carbonio e nella risoluzione della crisi energetica