1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi

Villa Manin, a Passariano di Codroipo alle ore 10,00

 Nel convegno saranno presentati i risultati del censimento delle imprese di utilizzazione forestale del Nord Italia, effettuato dal CNR IVALSA per conto del CESFAM - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il supporto delle amministrazioni forestali regionali di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Finalmente abbiamo un quadro completo circa lo stato della nostra imprenditoria forestale, così da rispondere a tante domande importanti, per le quali finora avevamo solo delle stime di massima:
Quante sono le imprese?
Su che forza lavoro possono contare?
Quanto legname muovono?
Di che parco macchine dispongono? Quale è l'età e il tipo delle macchine?
Quanti sono i processori?
Possiamo dimostrare una specifica competenza Italiana nel settore delle gru a cavo o dobbiamo sempre guardare oltralpe?
Ci sono differenze tra le imprese delle diverse Regioni? Quali?
Avere un quadro preciso delle imprese di utilizzazione boschiva che operano sulle Alpi Italiane può conseguire diversi scopi utili, tra cui:
- dimostrare la forza, la competenza e il ruolo socio-economico di un intero settore produttivo primario misconosciuto e, di conseguenza, poco considerato;
- determinare la consistenza e il tipo di parco macchine, per verificare le necessità di innovazione o il progresso di talune specifiche tecnologie;
- mirare meglio le nuove misure di sostegno, affinché possano andare dove sono più necessarie ed incisive;
- avviare un dialogo tra imprese, amministrazione pubblica e ricerca, affinché i progetti di innovazione possano incontrare le reali esigenze di chi opera sul territorio.

 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031