1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

"Il Codice Forestale Camaldolese. Le radici della sostenibilità."

Monastero di Camaldoli (AR), 28 e 29 maggio 2010

L'evento sarà occasione per presentare i risultati della ricerca INEA sull'eredità dei monaci Camaldolesi, congregazione che è riuscita a gestire per oltre 8 secoli le foreste dell'Appennino centrale, creando un'economia florida e un tessuto sociale avanzatissimo.
La loro eredità culturale è valida tutt'ora e rappresenta un enorme bacino di conoscenze da cui partire per applicare e sviluppare moderne tecniche silvicolturali con un duplice obiettivo: la redditività e la sostenibilità ambientale e sociale.
L'incontro, dedicato alle foreste, oggetto e simbolo della presenza della Congregazione Camaldolese, attraverso le testimonianze e gli studi di monaci, ricercatori e tecnici forestali vuole ricostruire la complessità  e l'efficienza di un sistema consolidato nel tempo, che può rappresentare un moderno modello per una gestione attiva e sostenibile delle risorse ambientali.
In tal senso la la filiera agro-silvo-pastorale istituita e gestita per oltre otto secoli dai monaci camaldolesi è un esempio tangibile di gestione multifunzionale, flessibile e durevole delle risorse.

"Il Codice Forestale Camaldolese. Le radici della sostenibilità."
28 e 29 maggio 2010
ore 10.00
Monastero di Camaldoli (Arezzo)
Sala Landino

 
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031