Floricoltura e selvicoltura sono due settore fondamentali per l'agricoltura prealpina. Allo scopo di creare occasioni di incontro e aggiornamento per gli operatori del settore, Comunità montana Valli del Verbano organizza un fitto programma di appuntamenti tra dicembre 2012 e gennaio 2013.
Uno dei due corsi ha come obiettivo la corretta gestione forestale. Durante la prima lezione verranno illustrate le specie forestali più diffuse sul territorio. Si parlerà poi del Piano di Indirizzo Forestale, in fase si adozione, finalizzato ad indirizzare verso una corretta gestione forestale del patrimonio boschivo e del suolo trasformato, prestando particolare attenzione anche agli aspetti di salvaguardia idrogeologica e ambientale. Al termine degli incontri, a febbraio, è prevista una visita guidata in Toscana dove osservare da vicino una best practice di gestione di una selva castanile e di faggete.
Piante ornamentali, da serra e acidofile saranno l'oggetto del ciclo di incontri sulla floricoltura. Oltre alle lezioni teoriche sono previste uscite a Biella, Meina e Magenta per osservare organizzazione e produzione di alcuni vivai specializzati. A fine febbraio, per concludere il percorso, è in programma la visita al Salone Mondiale della Meccanizzazione Agricola e dell'Allevamento di Parigi.
Gli incontri informativi sono realizzati grazie al contributo di Regione Lombardia sul Programma di Sviluppo Rurale 2007-13 - misura 111/B "Informazione e diffusione della conoscenza". La partecipazione è gratuita e rivolta agli imprenditori agricoli e forestali e, più in generale, operatori del settore a vario titolo, studenti e consulenti.
Le domande di iscrizioni devono pervenire presso gli uffici di Comunità montana Valli del Verbano entro giovedì 13 dicembre 2012.
Per informazioni contattare Paolo Squittieri "mailto:paolo.squittieri@vallidelverbano.va.it