Nell'ambito dell'EIMA 2008 ci sarà uno spazio gestito e organizzato da Unacoma, con il supporto tecnico e scientifico di Itabia (Italian Biomass Association) e del CNR-IVALSA, interamente dedicato alle energie rinnovabili.
Il settore foresta-legno-energia sarà rappresentato da 3 filiere agrienergetiche relative al cippato, alla legna da ardere e ai residui di potatura. Per ogni filiera saranno presenti le macchine destinate alla raccolta, alla movimentazione, alla trasformazione e alla combustione del materiale legnoso: è prevista l'illustrazione di tutto il percorso dal campo alla caldaia.
L'evento prevede anche una serie di seminari tecnici condotti da esperti dei biocombustibili solidi, liquidi e gassosi e convegni tecnici-scientifici e divulgativi sulle filiere bioenergetiche aperti a tutti i visitatori.