Il 21 dicembre si terrà l'incontro digitale "Il distretto agricolo-zootecnico-forestale: un nuovo approccio territoriale per la mitigazione dei cambiamenti climatici" previsto nell'ambito delle attività della Scheda Progetto Ismea 14.1 per la Rete Rurale Nazionale 2014-2020. L'evento, organizzato dall'ISMEA, in collaborazione con il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), è finalizzato a condividere i contenuti del progetto che ha portato alla definizione del distretto agricolo-zootecnico-forestale come nuovo approccio territoriale per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il tema è di particolare rilevanza alla luce del nuovo e ancora più ambizioso indirizzo delle politiche europee verso obiettivi climatici e ambientali di lungo periodo, che indicano il settore agricolo tra gli strumenti chiave per il conseguimento della neutralità climatica al 2050. In tale contesto, il progetto identifica un approccio locale alla questione climatica, dove istituzioni e imprenditori agricoli sono protagonisti di meccanismi volontari di riduzione e compensazione delle emissioni, che generano un incremento della sostenibilità generale del territorio.
L'evento è quindi occasione per divulgare l'avanzamento del progetto che, nel biennio 2019-2020, ha visto un affinamento metodologico e la definizione delle Linee guida per uno standard di attuazione del meccanismo in distretti idonei. La mattinata di lavoro è inoltre finalizzata anche a favorire una riflessione concreta e operativa sull'opportunità di realizzare azioni sinergiche tra i vari attori coinvolti nelle attività produttive - in particolare agricole zootecniche e forestali - e portare all'attenzione dei portatori di interesse la possibilità di un'attuazione pratica del meccanismo su realtà distrettuali idonee.
L'appuntamento si svolgerà in modalità videoconferenza, con accesso alla piattaforma Zoom alle ore 9.45 e conclusione dei lavori alle ore 13.00.
Al fine di assicurare l'ottimale organizzazione della videoconferenza, chiunque sia interessato a prendere parte all'evento è invitato ad iscriversi entro la data di giovedì 17 dicembre p.v. ore 18:00.
Il giorno prima dell'evento i partecipanti iscritti riceveranno una e-mail da Rete rurale nazionale con il link per l'accesso all'incontro.