1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

La produzione di energia comincia dai boschi

"Studio preliminare per l'utilizzazione della biomassa forestale nel comprensorio dell'Alto Nera"

Macchinario per esboscare in azione

Comune di CASTELSANTANGELO S/N (Mc) 7 novembre 2008

L'uso del bosco per la produzione di biomassa è già una realtà. Lo dimostra l'avvio di un cantiere sperimentale per il diradamento dei cedui invecchiati di faggio promosso dall'Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa).
L'apertura del cantiere è prevista il 7 novembre in località Forca di Gualdo nel Comune di Castelsantangelo sul Nera, in una zona di interesse naturalistico.
L'avvio dei lavori sarà accompagnato da un'iniziativa a carattere dimostrativo rivolta alle ditte boschive, ai tecnici del settore, agli operatori economici e agli amministratori pubblici interessati a conoscere la fattibilità tecnica ed economica del recupero meccanizzato di biomassa forestale a scopo energetico ed ambientale.
Il cantiere opererà in condizioni ambientali complesse quali l'elevata pendenza del terreno e un regime colturale a forte vocazione naturalistica.
Il lavoro, caratterizzato da un discreto grado di meccanizzazione, verrà realizzato con l'ausilio di una miniteleferica e di un escavatore munito di pinza-sega, per la sommaria lavorazione delle piante esboscate intere.
L'iniziativa è voluta dalla Comunità montana di Camerino in collaborazione con il comune di Castelsantangelo sul Nera, il Corpo forestale dello Stato e il dipartimento di scienze ambientali dell'Università di Camerino.

 
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031