L'uso del bosco per la produzione di biomassa è già una realtà. Lo dimostra l'avvio di un cantiere sperimentale per il diradamento dei cedui invecchiati di faggio promosso dall'Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Ivalsa).
L'apertura del cantiere è prevista il 7 novembre in località Forca di Gualdo nel Comune di Castelsantangelo sul Nera, in una zona di interesse naturalistico.
L'avvio dei lavori sarà accompagnato da un'iniziativa a carattere dimostrativo rivolta alle ditte boschive, ai tecnici del settore, agli operatori economici e agli amministratori pubblici interessati a conoscere la fattibilità tecnica ed economica del recupero meccanizzato di biomassa forestale a scopo energetico ed ambientale.
Il cantiere opererà in condizioni ambientali complesse quali l'elevata pendenza del terreno e un regime colturale a forte vocazione naturalistica.
Il lavoro, caratterizzato da un discreto grado di meccanizzazione, verrà realizzato con l'ausilio di una miniteleferica e di un escavatore munito di pinza-sega, per la sommaria lavorazione delle piante esboscate intere.
L'iniziativa è voluta dalla Comunità montana di Camerino in collaborazione con il comune di Castelsantangelo sul Nera, il Corpo forestale dello Stato e il dipartimento di scienze ambientali dell'Università di Camerino.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |