Il tema del workshop che si terrà a Fonte Avellana - Serra Sant'Abbondio (PU) sabato 20 novembre 2010 dalle 09,30 è centrato sul paesaggio appenninico e la biodiversità forestale. L'ormai luogo comune in cui si dice che "...l'Italia è ricca di boschi poveri" è assolutamente giustificato dato che ad un incremento della superficie forestale non corrisponde affatto un miglioramento della qualità. La foresta non è una risorsa solo in quanto legname ma ha un valore enorme legato alla biodiversità: le specie forestali nell'ambito del proprio areale distributivo si differenziano in ecotipi diversi, frutto della selezione operata nel corso di millenni dai fattori ecologici e di conseguenza rispondenti a differenti situazioni ambientali e creano le condizioni ideali per la sopravvivenza della relativa fauna forestale; il paesaggio forestale inoltre diventa produttore di servizi a scala vasta, territoriale, in cui le pratiche di buona gestione permettono alle comunità appenniniche di rilanciare politiche economiche sostenibili legate all'influenza di tali servizi sul contesto territoriale, alle filiere di qualità, quali l'agriturismo, la valorizzazione dei prodotti tipici, la certificazione dei processi di gestione forestale e dei prodotti che ne derivano, oltre al rispetto e al rilancio degli indirizzi del protocollo di Kyoto.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del Servizio 4.3:
Tel. 0721/359707
Fax. 0721/359718
email: strategie.sostenibili@provincia.ps.it
http://www.provincia.pu.it/