1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

20/03/2011

Convegno "Mercato volontario per la compensazione della CO2: Opportunità per il settore agro-forestale?"

logo anno internazionale foreste

Roma, 31 marzo 2011 - Via Nomentana 41

Questo è il titolo dell'incontro pubblico che si terrà a Roma il 31 marzo 2011, presso la sede dell'INEA con l'obiettivo di approfondire il ruolo degli investimenti che coinvolgono il settore forestale negli Accordi volontari per la riduzione delle emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti.
Partendo dalla presentazione del volume "Gli Accordi volontari per la compensazione della CO2. Indagine conoscitiva per il settore forestale in Italia." redatto dall'Osservatorio foreste INEA e dalla Compagnia delle Foreste, l'incontro di Roma sarà un'importante occasione per conoscere il Mercato volontario, tema di estrema attualità ed interesse per la società. Esso infatti, oltre a contribuire all'attenuazione dei cambiamenti climatici in atto, può oggi rappresentare un'opportunità nella gestione efficace del patrimonio forestale nazionale, nella tutela dell'ambiente e per lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali e montane del nostro Paese.
Dal momento che attraverso i progetti agro-forestali si fissa la CO2 presente in atmosfera e che l'industria, la distribuzione, gli enti e i comuni cittadini sono sempre più interessati ad azzerare le proprie emissioni di CO2, far incontrare l'offerta di crediti di carbonio con la domanda di compensazione può risultare una soluzione vincente per l'ambiente, per chi realizza progetti agro-forestali, per chi emette CO2 e per la società civile. In Italia, da circa otto anni vengono sottoscritti Accordi volontari per la compensazione delle emissioni di CO2 e il numero sembra in forte crescita anche se fino ad oggi hanno riguardato solamente una piccola parte degli emettitori di CO2 e la maggior parte dei progetti agro-forestali è stata sviluppata all'estero.
L'incontro sarà inoltre l'occasione per evidenziare i problemi, le opportunità, i punti di forza e di debolezza che presenta questo sistema e per poter rafforzare il Mercato volontario dei crediti di carbonio in Italia, rendendolo più dinamico, trasparente ed efficace.

 
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031