1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Politiche forestali e sistemi di attuazione: esperienze, opportunità e prospettive dopo il III Congresso nazionale di silvicoltura,

foresta

Antrodoco (Rieti), 26 marzo 2009 - Organizzato da: Accademia Italiana di Scienze Forestali - Associazione Laureati Italiani in Scienze Forestali - Corpo Forestale dello Stato - Regione Lazio

Negli ultimi decenni la nuova dimensione attribuita ai boschi ha determinato una crescita dell'importanza, ma anche della complessità del sistema. La proprietà forestale deve essere concretamente messa nelle condizioni di accettare le sfide che provengono dai mutamenti sociali, economici e culturali, coniugando la gestione sostenibile con la possibilità di non deprimere l'utilizzazione delle produzioni forestali. Di fatto, la gestione sostenibile non è in conflitto con l'uso produttivo delle risorse forestali: se guidate mediante adeguate politiche di programmazione e pianificazione, le forze di mercato possono costituire un incentivo per le attività selvicolturali. In questa ottica, il presente Convegno si propone come momento di
discussione sui principali aspetti connessi al tema indicato, alla luce di quanto emerso nel Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura svoltosi
a Taormina e con particolare riferimento alle strategie di attuazione da parte degli Enti competenti in materia, ai Piani di Sviluppo Rurale e al Programma Quadro del Settore Forestale.

 
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031