Il patrimonio forestale nazionale copre un terzo della superficie territoriale italiana e rappresenta un bene pubblico di rilevante interesse socio-economico, ambientale e paesaggistico. Viene sempre più riconosciuta come la più grande infrastruttura verde del paese, il principale serbatoio di diversità biologiche e di carbonio, la matrice dell'identità culturale e paesaggistica del paese, ma gioca anche un ruolo strategico nell'offerta di prodotti per l'industria e di servizi per la società. La sua tutela e valorizzazione devono essere prioritari ed il ruolo delle istituzioni nazionali e regionali è fondamentale. Si assiste però a sovrapposizioni di funzioni e competenze che spesso impediscono sia una sua gestione attiva e razionale, sia lo sviluppo di filiere produttive locali.
Il Forum di Foggia sarà focalizzato su quale deve essere il ruolo delle istituzioni nazionali, regionali e locali nel garantire e promuovere tutela, valorizzazione e gestione attiva del patrimonio forestale nazionale, con particolare attenzione al territorio appenninico.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |