Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2017-2018
        3. Piano biennale 2015-2016
        4. Piano di comunicazione
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Obiettivi e attività
      5. Valutazione RRN
      6. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento
          1. Riunioni CdC
        4. Rural4Learning 2019-2020
          1. Progetto
          2. Gallery
          3. Rural4Learning 2017-2018
          4. Rural4Learning 2015-2016
        5. Comunicazione Feasr Regioni
        6. Eccellenze Rurali
      7. RRN 2007-2013
      8. Monitoraggio fisico
  • Programmazione
      1. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Monitoraggio e valutazione
        9. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Giovani
        2. Agricoltura Sociale
        3. Produzione integrata
        4. Agriturismo
        5. Agricoltura biologica
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
        3. Aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
        1. Innovazione UE
        2. Il PEI in Italia
        3. Panorama Innovazione
        4. La Formazione
        5. Link utili
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Comunicazione
      7. RRN 2007-2013
      8. Monitoraggio fisico
  • Programmazione
      1. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Monitoraggio e valutazione
        9. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Giovani
        2. Agricoltura Sociale
        3. Produzione integrata
        4. Agriturismo
        5. Agricoltura biologica
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
        3. Aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
        1. Innovazione UE
        2. Il PEI in Italia
        3. Panorama Innovazione
        4. La Formazione
        5. Link utili
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Ambiente 2014-2020  >  "Il settore forestale nelle politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico dopo gli Accordi di Parigi "

"Il settore forestale nelle politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico dopo gli Accordi di Parigi "

MIPAAF - 27 giugno 2018

 

Foreste: verso un ruolo sempre più fondamentale nelle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici

Il settore forestale nelle politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico dopo gli Accordi di Parigi. Questo il tema al centro dell'incontro che si è tenuto lo scorso 27 giugno presso la Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, organizzato dalla Direzione generale delle foreste (DiFor) del Mipaaf e dalla Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF).
Ad introdurre i lavori sono stati Alessandra Stefani, Direttore Generale della DiFor e Marco Marchetti, Presidente della SISEF.
Si sono susseguiti gli interventi di Giacomo Grassi (Joint Research Center -  European Commission), Riccardo Valentini (SISEF - Università della Tuscia), Lucia Perugini (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Marina Vitullo (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
A concludere l'incontro e il dibattito scaturito tra gli invitati appartenenti ad Enti del mondo accademico, scientifico e istituzionale è stato il Prof. Piermaria Corona (SISEF-CREA).
In seguito agli accordi di Parigi sul clima, il settore forestale assumerà un ruolo ancor più centrale nelle politiche per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, aprendo a nuovi scenari, sfide e opportunità  sia a livello internazionale che nazionale, come di recente evidenziato nell'ambito della Strategia Forestale Europea e dal nuovo Codice Forestale Nazionale. Obiettivo primario della riunione è stato quello di approfondire le novità introdotte dal nuovo regolamento comunitario (Reg EU 2018/841 LULUCF), che prevede la responsabilità esclusiva dei singoli Stati membri nella definizione dei livelli di riferimento, per poi definire i livelli di emissioni e riduzioni da rendicontare nell'ambito degli accordi internazionali.
È emersa la necessità di introdurre elementi di pianificazione forestale per raggiungere gli obiettivi di compliance della direttiva europea. A livello nazionale il ruolo fondamentale della pianificazione forestale nell'orientamento delle scelte gestionali è stato recentemente rimarcato dall'art. 6 del nuovo Codice Forestale.
È stato unanimamente evidenziato, inoltre, quanto sia prioritario costruire un modello decisionale di supporto alle politiche forestali nazionali, su base regionale, che tenga conto degli aspetti multifunzionali delle foreste (carbonio, biodiversità, servizi ecosistemici).
La gestione forestale sostenibile può dare un contributo notevole alla riduzione delle emissioni di gas serra e l'incontro tenutosi presso il Mipaaf ha avviato un importante confronto in un'ottica di ottimizzazione delle strategie di gestione forestale in questa direzione.

Direzione generale delle foreste

 
 

Materiali dell'evento

 (1.73 MB)"Foreste e clima - da Parigi al Regolamento LULUCF" [Giacomo Grassi] (1.73 MB).
 
 (1.95 MB)"Contabilizzazione del settore agroforestale in UE" [Lucia Perugini] (1.95 MB).
 
 (8.29 MB)"Il settore forestale nelle politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico dopo gli Accordi di Parigi" [Marco Marchetti] (8.29 MB).
 
 (1.65 MB)"Il reporting del settore forestale in ambito UNFCCC - Protocollo di Kyoto" [Marina Vitullo] (1.65 MB).
 
 (1.47 MB)"Il contributo delle foreste Italiane alla mitigazione del cambiamento climatico" [Riccardo Valentini] (1.47 MB).
 
  1. Ambiente 2014-2020
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 02/08/18 - 11:05
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.