Aprono il 15 marzo ad Amsterdam i battenti del World Biofuels Markets, la sesta edizione del Congresso sui mercati mondiali dei biocarburanti, che fino al 17 marzo ospiterà oltre 200 speaker tra i più rappresentativi del settore del settore. La formula convegno ed esposizione è stata arricchita con forum di approfondimento, dedicati ad argomenti chiave per l'industria dei biocarburanti come l'agricoltura sostenibile e le certificazioni, i finanziamenti e gli investimenti, la bioplastica, le strategie e gli standard applicabili.
La tre giorni olandese analizzerà e discuterà tutte le sfaccettature del settore dallo sviluppo di carburanti a base di alghe o a partire dai rifiuti, al ruolo svolto nell'aviazione linee aeree fino all'indiscutibile rapporto con il patrimonio forestale. A fornire la chiave di lettura sarà la sostenibilità, come conferma la scelta di proporre per la seconda volta il Sustainable Biofuels Awards. Il riconoscimento, pensato per promuovere i benefici di tale produzione, quest'anno prevede 5 categorie: il Sustainable Bioethanol Award e il Sustainable Biodiesel Award per produttori e distributori, il Sustainable Biofuels Technology Award per i fornitori di tecnologie, il Green Shoots Award, per la migliore innovazione, il Biofuels Adoption Award e il Biofuels Leadership Award, un premio speciale per chi ha contribuito in maniera considerevole allo sviluppo dell'industria dei biocarburanti.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |