Dopo circa 25 anni dall'istituzione della rete Natura 2000 le condizioni sociali, economiche e ambientali nei paesi membri dell'Unione Europea sono profondamente mutate.
L'allargamento dell'Unione Europea verso i paesi dell'Est Europa ha permesso l'inclusione di aree dall'elevato valore naturalistico, ma al contempo ha messo in luce una serie di difficoltà nel processo decisionale, interno a ciascun paese, volto all'identificazione dei siti. La recente crisi economica che ha investito tutti i Paesi Membri dell'Unione Europea ha fatto passare le politiche ambientali in secondo piano e ha accentuato potenziali conflitti tra le aree protette e le attività economiche all'interno dei siti protetti.
In questo mutato scenario, una riflessione critica su quello che è stata la rete Natura 2000 in quest'ultimo quarto di secolo e su quello che dovrà, e potrà, essere nei prossimi decenni diventa di fondamentale importanza. In tale contesto, l'incontro "Quale futuro per la rete Natura 2000 in Italia e in Europa?
Riflessioni a 25 anni dalla sua istituzione" si pone il duplice obiettivo di fare il punto della situazione con tecnici ed esperti del settore coinvolgendo al contempo la cittadinanza e altri portatori di interesse per evidenziare le eventuali criticità legate all'implementazione della Direttiva sul territorio.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |