Il patrimonio forestale italiano copre complessivamente quasi 11 milioni di ettari, corrispondenti
a più di un terzo della superficie nazionale. L'incremento annuale complessivo della massa legnosa
è molto maggiore di quella effettivamente utilizzata: i prelievi risultano complessivamente
inferiori a un terzo dell'incremento annuale, risultando i più bassi dell'Unione Europea. Al
contempo, in Italia la filiera foresta-legno risulta fortemente dipendente dall'estero per
l'approvvigionamento di materia prima e semilavorati: più di 2/3 del fabbisogno nazionale di legno
viene coperto dalle importazioni. In questo contesto diventa fondamentale una calibrata ma
determinata mobilizzazione delle risorse nazionali in un quadro di compatibilità sociale e
ambientale. Alla luce della prospettiva delineata, questo evento vuole presentare gli elementi
innovativi connessi al tema della gestione dei boschi emersi nell'ambito del progetto PON
Ambi.Tec.Fil.Legno, in corso in Calabria, e offrire spunti di discussione, in forma di Focus Group
nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, su uno degli aspetti di particolare
interesse in questa regione, che è quello dei boschi di castagno governati a ceduo.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |