Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Servizi informatici

Servizi informatici della Rete Rurale Nazionale

Accedi ai servizi informatici della RRN.

Sistemi di monitoraggio della Progettazione Integrata e dell'Approccio Leader

Servizi per la raccolta d'informazioni di dettaglio sui progetti, l'analisi della composizione del partenariato e il monitoraggio geografico dei progetti attuati nella programmazione 2007-2013: importi finanziati e orientamento produttivo delle aziende. Nei servizi sono mostrati i dati archiviati nelle basi dati del SIAN.

 

Monitoraggio dei pagamenti dello Sviluppo Rurale

Servizi per il monitoraggio regionale e comunale del numero di beneficiari e degli importi FEASR erogati nella programmazione 2007-2013 dall'Organismo Pagatore Agea.

 

Sistema di Qualità Nazionale della Produzione Integrata (SQNPI)

Servizi a supporto della compilazione e la presentazione delle domande di adesione al SQNPI, della registrazione degli esiti dei controlli sui processi produttivi agricoli e agroindustriali e il monitoraggio territoriale delle aziende che aderiscono al SQNPI e dei prodotti ottenuti in regime di qualità.

 

Sistema informativo per la verificabilità e la controllabilità delle misure dei PSR

Servizi a supporto delle Autorità di Gestione e degli Organismi Pagatori Regionali per una condivisa definizione delle misure dei PSR e della modalità di controllo degli interventi attuati dai beneficiari con il finanziamento FEASR (Art. 62del Reg.(CE) 1305/2013).

 

Rete nazionale di monitoraggio degli alveari (BeeNet)

Servizi a supporto della rete nazionale di monitoraggio apistico e per la rilevazione degli alveari che hanno subito eventi di mortalità diffusa. I servizi mostrano le statistiche geografiche elaborate con i dati rilevati: stato di salute delle api, quantità di miele prodotto e presenza di virus e di sostanze nocive nei campioni prelevati dagli alveari.

 

Servizi d'interscambio dati territoriale con i Consorzi di Bonifica

Servizi per l'interscambio dati territoriali tra il SIAN e i Consorzi di Bonifica. I consorzi possono consultare le Basi Dati SIAN relativamente al proprio territorio di competenza amministrativa: particelle catastali, dati anagrafici e uso del suolo delle aziende registrate nel Fascicolo Aziendale. Sono messe a disposizione dei consorzi funzioni per l'inserimento delle opere d'irrigazionee di bonifica.

 
 

Sistema di monitoraggio Fondi SIE

Servizi di monitoraggio dello Sviluppo Rurale

Servizi di monitoraggio della programmazione e attuazione dei Programmi di Sviluppo Rurale Regionali e Nazionali per l'analisi delle ricadute della politica di Sviluppo Rurale nelle aree interessate.

 

Servizi d'interscambio dati con il Protocollo Unico di Colloquio (PUC)

Servizi di supporto e interscambio dati per la tracciatura dell'attuazione dei Programmi di Sviluppo Rurale, Regionali e Nazionali, sulla base delle disposizioni previste nel Protocollo Unico di Colloquio, di cui è responsabile per legge IGRUE-MEF.

 

Servizi d'interscambio dati per la richiesta del Codice Unico di Progetto (CUP)

Servizi di supporto e di interscambio dati per l'identificazione del Codice Unico di Progetto ai finanziamenti pubblici erogati in attuazione dei Programmi di Sviluppo Rurale, Regionali e Nazionale come previsto dalle disposizioni vigenti sotto la responsabilità del DIPE (Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Come accedere ai servizi informatici

Per accedere a questi servizi informatici è necessario autenticarsi come utente SIAN e richiedere l'abilitazione al servizio di interesse.
Gli utenti Istituzionali (ovvero funzionari di pubbliche amministrazioni o di Enti che operano per la gestione del SIAN) già abilitati ad accedere all'area riservata del SIAN dovranno semplicemente chiedere al "Responsabile Utenti SIAN" dell'Ente di appartenenza (per esempio del MiPAAF, delle Regioni, ecc.), l'abilitazione per la propria utenza al servizio d'interesse e successivamente accedere alla pagina dei Servizi Informatici della Rete Rurale Nazionale, attivare il link "Accesso ai servizi informatici della RRN" e inserire il nome utente e la password.

I nuovi utenti Istituzionali che non hanno una password per accedere ai servizi SIAN dovranno richiedere la registrazione al SIAN seguendo la modalità spiegata nel documento disponibile al seguente link:

 
Scarica la procedura di richiesta di registrazione al SIAN.
 
 (2.9 MB)Procedura utenti qualificati e utilizzo della firma elettronica per PSR (2.9 MB).
 
  1. Area riservata
  2. Servizi informatici
  3. La redazione
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 26/10/21 - 10:07
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.