Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Agrometeo  >  Materiali Agrometeore  >  Incontri tematici Tavolo

Incontri tematici del "Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia"

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Incontro tematico: Le previsioni stagionali del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici: uno sguardo al futuro e al passato. Web conference, 13 gennaio 2023

Come sfruttare al meglio le informazioni prodotte dalle previsioni stagionali per migliorare la gestione delle pratiche agricole e limitare le ripercussioni dei cambiamenti climatici in agricoltura?

L'incontro sarà l'occasione per approfondire il tema e presentare le previsioni stagionali per i prossimi mesi, prodotte dal CMCC.

 
 (895.9 KB)Programma previsioni stagionali CMCC_AGROMETEORE (895.9 KB).
 (3.7 MB)GUALDI_PREVISIONI STAGIONALI_CMCC (3.7 MB).
Accedi al video Gualdi.
 (2.69 MB)PARISSE_STAGIONE ESTIVA2022 (2.69 MB).
Accedi al video Parisse.
 (1.86 MB)SPANNA_STAGIONE ESTIVA2022_NORD ITALIA (1.86 MB).
Accedi al video Spanna.
 (1.73 MB)SCALCIONE_STAGIONE ESTIVA2022_BASILICATA (1.73 MB).
Accedi al video Scalcione.

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Incontro tematico: Uso delle previsioni meteo nel settore dell'agrometeorologia. Web conference, 30 maggio 2022


L'incontro vuole essere un'occasione di confronto tra i Servizi per rappresentare lo stato dell'arte sugli strumenti operativi utilizzati che fanno uso delle previsioni, sulle loro potenzialità e limiti rispetto ai fabbisogni del settore agrometeo.

 
 (952.36 KB)Programma_Uso_previsioni_meteo_AGROMETEORE (952.36 KB).
 (4.4 MB)Cassardo_Previsioni_medio_breve_termine (4.4 MB).
Accedi al video Cassardo.
 (3.03 MB)Gualdi_Previsioni_climatiche (3.03 MB).
Accedi al video Gualdi.
 (944.64 KB)Epifani_Sintesi_ricognizione_strumenti_prev (944.64 KB).
Accedi al video Epifani.
 (3.91 MB)Pasi_Modellistica_operativa (3.91 MB).
Accedi al video Pasi.
 (2.19 MB)Delillo_Domenichini_Previsioni_meteo_boll_nitrati (2.19 MB).
Accedi al video Delillo_Domenichini.
 (813.68 KB)Drago_Modelli_previsionali (813.68 KB).
Accedi al video Drago.

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Incontro tematico: La nuova Politica Agricola Comune - Il ruolo dell'agrometeorologia e dei servizi. Web conference, 17 giugno 2021


Il Tavolo di coordinamento nel settore dell'Agrometeorologia ha necessità di confrontarsi sul tema della riforma dei regolamenti della futura Politica Agricola Comune. L'incontro tra rappresentanti dei Servizi e responsabili della Rete Rurale Nazionale che sta supportando Ministero e Regioni in questo contesto, sarà dedicato ad approfondire il processo di revisione della PAC, il ruolo potenziale che il settore agrometeo può avere e l'inizio dell'analisi dei fabbisogni dei Servizi Regionali.

 
 (528.56 KB)Programma_Nuova_PAC_AGROMETEORE (528.56 KB).
 (3.61 MB)Marandola_PAC_Servizi_Agrometeo (3.61 MB).
 (2.3 MB)Spanna_PAC_Agrometeorologia (2.3 MB).
 (2.05 MB)Pontrandolfi_Agrometeore_PAC (2.05 MB).

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Incontro tematico: Spazializzazione dati e informazioni. Web conference, 23 aprile 2021


Spazializzare dati acquisiti puntualmente permette la creazione di immagini sintetiche di un fenomeno relativo ad un territorio. Alcune grandezze meteorologiche si prestano molto bene a questo tipo di elaborazione e diverse sono le metodologie che permettono di associare valori puntuali a intere porzioni di spazio. L'incontro prevede la presentazione di una panoramica delle procedure più utilizzate in questo campo, le tipologie di prodotti che si possono ottenere e le difficoltà che si possono incontrare nell'utilizzo di questo tipo di strumento.

 
 (541.35 KB)Programma_Spazializzazione_dati_e_informazioni_AGROMETEORE (541.35 KB).
 (636.83 KB)Orlandini_Variabilità_spaziale (636.83 KB).
Accedi al video Orlandini.
 (1.64 MB)Braca_Mariani_Interpolazione_spaziale (1.64 MB).
Accedi al video Braca.
 (1.62 MB)Antolini_Mappe_Interpolazione (1.62 MB).
Accedi al video Antolini.
 (2.12 MB)Alilla_Parisse_De Natale_Mappe_feno (2.12 MB).
Accedi al video Alilla.
 (1.96 MB)Fantola_Spazializzazione_danni (1.96 MB).
Accedi al video Fantola.
 (710.43 KB)Epifani_Questionario_spazializzazione (710.43 KB).
 (1.44 MB)Tognetti_Attività_Servizi_agrometeo_regionali (1.44 MB).
 (2.13 MB)Cicogna_Interpolazione_dati (2.13 MB).
Accedi al video Epifani,Tognetti,Cicogna.
 (209.31 KB)Verbale Riunione Tavolo_20210423 (209.31 KB).

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Incontro tematico: Bilancio idrico e piattaforme irrigue. Web conference, 10 dicembre 2020


Una corretta gestione dei fabbisogni irrigui delle coltivazioni, attraverso il calcolo del bilancio idrico, è importante perché evita lo spreco di una risorsa così importante come l'acqua e permette un risparmio nei costi di produzione, ma, impiegare razionalmente le risorse idriche con l'ausilio della tecnologia, significa anche contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

 
 (694.7 KB)Programma_Bilancio_Idrico_AGROMETEORE (694.7 KB).
 (1.68 MB)Acutis_Bilancio_idrico (1.68 MB).
Accedi al video Acutis.
 (2.45 MB)Campi_Bilancio_idrico (2.45 MB).
Accedi al video Campi.
 (3.68 MB)Genovesi_Giannerini_Irriframe (3.68 MB).
Accedi al video Genovesi-Giannerini.
 (1.69 MB)Antolini_CRITERIA (1.69 MB).
Accedi al video Antolini.
 (2.26 MB)Caselli_Positive (2.26 MB).
Accedi al video Caselli.
 (3.12 MB)D'Urso_IRRISAT (3.12 MB).
Accedi al video D'Urso.
 (1.05 MB)Fiori_IRRINET (1.05 MB).
Accedi al video Fiori.
 (5.49 MB)Cicogna_ARPA_OSMER (5.49 MB).
Accedi al video Cicogna.
 (656.43 KB)Epifani_Ricognizione_bilancio_idrico (656.43 KB).
 (149.05 KB)Verbale Riunione Tavolo_20201210 (149.05 KB).

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Incontro tematico:Indici agrometeorologici per gli eventi estremi nel contesto dei cambiamenti climatici. Web conference, 15 ottobre 2020

Il monitoraggio della variabilità climatica attraverso l'utilizzo di indici agrometeorologici può essere un utile strumento per la gestione del rischio meteorologico in agricoltura, Gli eventi meteorologici estremi interessano il territorio italiano periodicamente, con impatti importanti e danni ingenti. L'incontro vuole essere un momento di approfondimento e di confronto tra esperti del settore e i Servizi Agrometeorologici regionali.

 
 (457.28 KB)Programma_Indici_Agrometeo_AGROMETEORE (457.28 KB).
 (1.52 MB)Zaccaria_Indici_Bioclimatici (1.52 MB).
Accedi al video Zaccaria.
Fioravanti_Indicatori_clima_Italia.
Accedi al video Fioravanti.
 (2.73 MB)Magno_Indici_siccità (2.73 MB).
Accedi al video Magno.
 (1014.73 KB)CREA_Agrometeore (1014.73 KB).
Accedi al video CREA_Agrometeore.
 (1.12 MB)Regione_Sicilia (1.12 MB).
 (9.16 MB)Accedi all'audio Regione Sicilia (9.16 MB).
 (1.77 MB)Regione_Piemonte (1.77 MB).
Accedi al video Regione Piemonte.
 (1.45 MB)Regione_Emilia Romagna (1.45 MB).
Accedi al video Regione Emilia Romagna.
 (619.54 KB)Regione_Sardegna (619.54 KB).
Accedi al video Regione Sardegna.
 (821.42 KB)CREA_EPIFANI (821.42 KB).
Accedi al video Epifani.

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Incontro tematico: COPERNICUS, i fabbisogni degli utenti e il ruolo dell'Agrometeorologia. Web conference, 22 giugno 2020

Il Programma europeo di osservazione della terra Copernicus raccoglie, integra ed elabora informazioni da molteplici fonti, satellitari e di sensori di terra, di mare e dell'atmosfera. L'obiettivo è quello di produrre informazioni tempestive e di qualità affinché siano messe a disposizione gratuitamente per autorità pubbliche, cittadini e imprese, permettendo così lo sviluppo di servizi a supporto, tra gli altri, anche del comparto agricolo.

 
 (433.4 KB)Programma_ Copernicus_AGROMETEORE (433.4 KB).
 (8.15 MB)De_Bernardinis_Copernicus (8.15 MB).
Accedi al video De Bernardinis.
 (2.58 MB)Castellani_Copernicus_Governance (2.58 MB).
Accedi al video Castellani.
 (1.01 MB)Tornato_Copernicus_Fabbisogni_Utenti (1.01 MB).
Accedi al video Tornato.
 (290.88 KB)Verbale_RiunioneTavolo_20200622 (290.88 KB).

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Incontro tematico: Progetto Mistral, Agenzia ItaliaMeteo e ruolo dell'agrometeorologia. Roma 4 marzo 2020

Il Portale Nazionale di Open Data Meteorologici del Progetto Mistral e il coordinamento nazionale dell'Agenzia ItaliaMeteo  a confronto con il settore dell'agrometeorologia per la ricerca di collaborazioni e reciproche opportunità di sviluppo.


 
 (274.74 KB)Programma_ Progetto Mistral_ItaliaMeteo_Agrometeorologia_AGROMETEORE (274.74 KB).
 (798.44 KB)Epifani_Introduzione (798.44 KB).
 (2.79 MB)Cacciamani_ProtezioneCivile (2.79 MB).
 (2.32 MB)Scipione_Mistral (2.32 MB).
 (285.84 KB)Verbale_RiunioneTavolo_20200304 (285.84 KB).

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Incontro tematico: Piattaforme e modelli fitosanitari. Roma 13 dicembre 2019

L'incontro intende essere un momento di approfondimento di alcuni strumenti potenzialmente utili ai Servizi Agrometeorologici Regionali per la corretta applicazione dei principi della difesa integrata, così come previsto nel Piano di Azione Nazionale. E' rivolto ai Servizi Agrometeorologici Regionali, ai funzionari ministeriali, ai ricercatori nel settore agrometeorologico e fitosanitario nonché ai ricercatori coinvolti nella Rete Rurale Nazionale.

 
 (366.12 KB)Programma_ Piattaforme_e_modelli_AGROMETEORE (366.12 KB).
 (510.95 KB)Epifani_Introduzione (510.95 KB).
 (659.99 KB)Alilla&Parisse_CREA (659.99 KB).
 (1.99 MB)Gerardi_LAORE (1.99 MB).
 (2.56 MB)Fenu_piattaformaweb_LAORE (2.56 MB).
 (931.04 KB)Ponti_MED_GOLD (931.04 KB).
 (3.52 MB)Bregaglio_AgroModelli (3.52 MB).
 (1.45 MB)Verbale_RiunioneTavolo_13122019 (1.45 MB).

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Incontro organizzativo nuovo biennio 2019-2020. Portici 11 giugno 2019

AGROMETEORE mira a potenziare il patrimonio di informazioni e competenze esistenti a vari livelli nel settore dell'agrometeorologia. Nel nuovo biennio 2019 - 2020, si concentrerà su uno sviluppo più operativo degli strumenti finora messi a punto e sulla definizione di strategie per l'evoluzione dei servizi e delle politiche a livello nazionale. In concomitanza con l'apertura dei lavori del XXIIConvegno AIAM, vengono presentate le prossime attività e, insieme ai designati regionali al Tavolo, si programmano i prossimi incontri tematici e si definiscono i temi prioritari.


 
 (2.03 MB)Presentazione Scheda Agrometeore biennio 2019-2020 (2.03 MB).
 (424.89 KB)Verbale_RiunioneTavolo_11062019 (424.89 KB).

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Riunione tematica sulla ricostruzione dei dati mancanti. Roma 15 novembre 2018

Il 15 novembre 2018 si è tenuta una riunione del Tavolo Nazionale di Coordinamento nel settore dell'Agrometeorologia sul tema della "RICOSTRUZIONE DEI DATI MANCANTI". La riunione ha avuto l'obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze e di mettere a fattore comune il know-how sul tema in oggetto.

 
 (2.41 MB)Canella_Rech_ARPAV (2.41 MB).
 (7.09 MB)Antolini_Pavan_ARPAE (7.09 MB).
 (1.31 MB)Spanna_REGIONE_PIEMONTE (1.31 MB).
 (1.65 MB)DeNatale_et_al_CREA-AA (1.65 MB).
 (1.89 MB)Verbale_RiunioneTavolo_15112018 (1.89 MB).

Tavolo Nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia.  Riunione tematica sulla qualità dei dati agrometeo. Roma 19 giugno 2018

Con l'obiettivo di sviluppare sinergie tra le diverse regioni, nell'ambito del progetto Agrometeore, è stato istituito il Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia, che riunisce tutti i rappresentanti dei servizi agrometeorologici regionali.
Dopo una prima serie di riunioni generali e specifiche (in diversi Gruppi di Lavoro), essendo emersa la necessità di standardizzare i dati meteorologici,  si è deciso di programmare alcune riunioni tematiche, focalizzate su aspetti diversi del trattamento dei dati.
La prima riunione si è svolta il 19 giugno 2018, in occasione del XXI Convegno Nazionale di Agrometeorologia (AIAM), ed è stata dedicata al tema della qualità dei dati.

 
 (1.9 MB)Cicogna_ARPA_Friuli Venezia Giulia (1.9 MB).
 (974.47 KB)Tognetti_ASSAM_Marche (974.47 KB).
 (2.04 MB)Verbale_RiunioneTavolo_19062018 (2.04 MB).

  1. Agrometeo
    1. Previsioni meteo Italia
    2. Fenologia
    3. Stress da caldo
    4. Monitoraggio meteo
    5. Agroclima
    6. Materiali Agrometeore
      1. Incontri tematici Tavolo
      2. Moduli formativi
      3. Report e Documenti
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 27/01/23 - 11:02
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.