Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
        2. Comitato coordinamento comunicazione
        3. Campagne di comunicazione
        4. Campagne tematiche
        5. RURALWORLDS 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Rural4Learning  >  Scheda progetto 2019-2020

Rural4Learning - Scheda progetto 2019-20

In continuità con il precedente biennio, Rural4Learning si rivolge alleScuole secondarie superiori e alle Università d'Italia, con l'obiettivo di avvicinare i giovani studenti 16+ alle tematiche della sostenibilità, della diversificazionee dell'innovazione, nella cornice dello sviluppo rurale. Il modello progettuale, di tipo collaborativo, utilizza un format che affianca alle lezioni in modalità e-learning con ricercatori, esperti del settore e docenti universitari, il RuralCamp, un'esperienza sul campo di durata settimanale che stimola l'attività di rete tra Amministrazioni pubbliche, Sistema dell'Istruzione e Aziende agricole.


 (150.23 KB)Scheda progetto CREA 2.2 "Sinergie. Comunicazione, Informazione e Conoscenza Integrata" (150.23 KB).

Come aderire al progetto 2019-2020.

Finalità

Rural4Learning 2019-20 ha due finalità:

  1. Coordinamento tra i diversi attori, per mettere a punto il modello di comunicazione e supportare le Regioni coinvolte nella fase di sperimentazione del progetto
  2. Garantire continuità e diffusione ampia, a livello nazionale e comunitario, ai percorsi formativi sui temi che maggiormente concorrono all'adozione di modelli sostenibili di agricoltura.

Attività

Con riferimento al primo obiettivo, nel 2019 si prevedonole seguenti attività:

GENNAIO
Workshop di presentazione delle nuove iniziative e dibattito sulle modalità attuative
FEBBRAIO / MARZO
Creazione del Network Rural4Learning e co-progettazione dei percorsi formativi, rivolti alle Università e alla Scuole (in particolare Istituti tecnici agrari)
APRILE / MAGGIO
RuralLearn: fruizione dei corsi e-learning sulla piattaforma www.rural4learning.it, focalizzati sul tema della sostenibilità e sulle opportunità/benefici della politica di sviluppo rurale
GIUGNO/LUGLIO
Selezione aziende e caricamento sul database dei casi studio, indivuati in base alla gestione sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale delle risorse aziendali e territoriali, alla qualità delle produzioni, alle forme di diversificazione e alla vocazione all'innovazione
SETTEMBRE
RuralCAMP: la Summer School che prevede visite aziendali, incontri con portatori di interesse, brainstorming, produzione elaborati e restituzione dei risultati alle imprese
OTTOBRE
RuralLab: laboratorio d'impresa per stimolare le idee e lo scambio diconoscenze/esperienze e la cultura d'impresa
NOVEMBRE/DICEMBRE
Perfezionamento del modello Rural4Learning per comunicare lo sviluppo rurale e le opportunità dei fondi europei alle nuove generazioni

Documenti

  1. Logo
    Data: 10/04/19 - Argomento: Rural4Università
    Fase 1 RuralLEARN - Volume 1 Formazione online
    Autore: RRN
  2. Logo
    Data: 10/04/19 - Argomento: Rural4Università
    Fase 1 RuralLEARN - Volume 1 Formazione online
    Autore: RRN
  3. Logo
    Data: 10/04/19 - Argomento: Rural4Università
    Fase 1 RuralLEARN - Volume 1 Formazione online
    Autore: RRN
  4. Logo
    Data: 10/04/19 - Argomento: Rural4Università
    Fase 1 RuralLEARN - Volume 1 Formazione online
    Autore: RRN
  5. Logo
    Data: 05/02/19 - Argomento: Rural4Learning
    Materiali del workshop Rural4learning: Sostenibilità e Psr. Lavorare insieme per il futuro dei giovani e delle aree rurali
    Autore: RRN
  6. Logo
    Data: 05/02/19 - Argomento: Rural4Learning
    Materiali del workshop Rural4learning: Sostenibilità e Psr. Lavorare insieme per il futuro dei giovani e delle aree rurali
    Autore: RRN
  7. Logo
    Data: 05/02/19 - Argomento: Rural4Learning
    Materiali del workshop Rural4learning: Sostenibilità e Psr. Lavorare insieme per il futuro dei giovani e delle aree rurali
    Autore: RRN
  8. Logo
    Data: 05/02/19 - Argomento: Rural4Learning
    Materiali del workshop Rural4learning: Sostenibilità e Psr. Lavorare insieme per il futuro dei giovani e delle aree rurali
    Autore: RRN
 
  1. Programma RRN 2014-2022
  2. Comitati di sorveglianza
  3. Postazioni regionali
  4. Valutazione RRN
  5. Relazione Annuale di Attuazione
  6. Monitoraggio fisico
  7. Comunicazione
    1. Piano di comunicazione 2021-2023
    2. Comitato coordinamento comunicazione
    3. Campagne di comunicazione
    4. Campagne tematiche
    5. RURALWORLDS 2022
    6. Rural4Learning
      1. RURALCAMP 2021
      2. Scheda progetto 2019-2020
      3. Pubblicazioni divulgative
      4. Iniziative 2017-2018
      5. Iniziative 2015-2016
    7. Eccellenze Rurali
    8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
  8. Glossario
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/04/19 - 16:56
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.