Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Impresa 2014-2020  >  Agriturismo

Agriturismo

L'agriturismo italiano è una forma originale di turismo in campagna che può essere svolta solo in aziende agricole e a cura di agricoltori.
L'agriturismo è disciplinato dalla legge nazionale 20 febbraio 2006, n. 96. che ne definisce gli aspetti, le tipologie, e le finalità per la valorizzazione del patrimonio rurale e del territorio nazionale, demandando alle Regioni e alle Province autonome il compito di definire e caratterizzare l'attività agrituristica locale mediante l'emanazione di appositi provvedimenti legislativi.
In attuazione della legge nazionale, nel 2013 l'Italia ha dato vita al marchio di settore "agriturismo italia" (DM 13 febbraio 2013), per le aziende regolarmente operanti in base alle normative vigenti.
È stato anche istituito, in collaborazione con le amministrazioni regionali e le associazioni nazionali dell'agriturismo, un sistema di classificazione delle aziende agrituristiche, che comprende cinque categorie, con lo scopo di dare al pubblico una idea di massima del livello di comfort, della varietà dei servizi e della qualità del contesto ambientale di ogni azienda.

News

  1. agriturismo
    18/07/22
    AGRITURISMO E AREE RURALI
  2. agriturismo
    18/07/22
    AGRITURISMO E AREE RURALI
  3. agriturismo
    18/07/22
    AGRITURISMO E AREE RURALI
  4. agriturismo
    18/07/22
    AGRITURISMO E AREE RURALI

  5. agriturismo
    10/12/18
    Workshop: "Agriturismo e multifunzionalità"
  6. agriturismo
    10/12/18
    Workshop: "Agriturismo e multifunzionalità"
  7. agriturismo
    10/12/18
    Workshop: "Agriturismo e multifunzionalità"
  8. agriturismo
    10/12/18
    Workshop: "Agriturismo e multifunzionalità"

  9. 23/11/18
    Multifunzionalità
  10. 23/11/18
    Multifunzionalità
  11. 23/11/18
    Multifunzionalità
  12. 23/11/18
    Multifunzionalità

  13. logo evento
    07/10/17
    EURAC-1st World Congress on Agritourism
  14. logo evento
    07/10/17
    EURAC-1st World Congress on Agritourism
  15. logo evento
    07/10/17
    EURAC-1st World Congress on Agritourism
  16. logo evento
    07/10/17
    EURAC-1st World Congress on Agritourism

  17. Logo Rete Rurale nazionale
    12/11/16
    Workshop RRN-ISMEA sul tema "Agriturismo e multifunzionalità"
  18. Logo Rete Rurale nazionale
    12/11/16
    Workshop RRN-ISMEA sul tema "Agriturismo e multifunzionalità"
  19. Logo Rete Rurale nazionale
    12/11/16
    Workshop RRN-ISMEA sul tema "Agriturismo e multifunzionalità"
  20. Logo Rete Rurale nazionale
    12/11/16
    Workshop RRN-ISMEA sul tema "Agriturismo e multifunzionalità"

  21. 02/07/16
    Progetto "Rural links": a Monteprandone il "Rural Day", la giornata dello sviluppo rurale
  22. 02/07/16
    Progetto "Rural links": a Monteprandone il "Rural Day", la giornata dello sviluppo rurale
  23. 02/07/16
    Progetto "Rural links": a Monteprandone il "Rural Day", la giornata dello sviluppo rurale
  24. 02/07/16
    Progetto "Rural links": a Monteprandone il "Rural Day", la giornata dello sviluppo rurale

  • AGRITURISMO E AREE RURALI - Quali sinergie si creano tra agriturismi italiani e territori rurali? 

    agriturismo
    18/07/22

    Se hai pernottato in un agriturismo italiano nel 2022 compila il questionario, contribuisci all'indagine RRN!

  • Workshop: Agriturismo e multifunzionalità

    agriturismo
    10/12/18

    Eataly Roma - Centro Congressi 3° piano
    Piazzale 12 ottobre 1942

  • Diversificazione - Analisi dell'attuazione delle sotto misure 6.4 - 6.2

    23/11/18

    Avanzamento dei bandi PSR al 30 giugno 2018

  • EURAC-1st World Congress on Agritourism

    logo evento
    07/10/17

    Si tratta del 1° Congresso Mondiale dedicato esclusivamente all'Agriturismo che l'Istituto per lo sviluppo regionale di Eurac Research sta organizzando per il 7-9 novembre 2018 in Italia nella città di Bolzano.

  • Workshop RRN-ISMEA sul tema Agriturismo e multifunzionalità

    Logo Rete Rurale nazionale
    12/11/16

    Arezzo, 12-13 novembre 2016
    Workshop organizzato dalla Rete Rurale sulle tematiche della multifunzionalità, cuore dello sviluppo rurale, e dell'agriturismo, che della multifunzionalità è forse l'espressione principale.

  • Progetto Rural links: a Monteprandone il Rural Day, la giornata dello sviluppo rurale

    02/07/16

    2 luglio, Monteprandone (AP)
    Sabato 2 luglio un evento per famiglie, bambini e turisti, con laboratori di cucina e sulle erbe, percorsi nella natura con gli scout, mercatino bio, street food dello spirito, recital con la Band Gli Orsi Grigi attorno al Santuario di San Giacomo della Marca, inserito dalla Rete Rurale Nazionale nel progetto Rural Links, che punta a valorizzare le aree rurali dei piccoli Santuari cari a Karol Wojtyla - La Via di Karol unisce idealmente Roma con Wadowice in Polonia, passando per le Marche

Archivio news.

Documenti

  1. copertina documento
    Data: 22/03/22 - Argomento: Impresa
    Agriturismo e multifunzionalità - Scenario e prospettive - Rapporto 2021
    Autore: ISMEA/RRN
  2. copertina documento
    Data: 22/03/22 - Argomento: Impresa
    Agriturismo e multifunzionalità - Scenario e prospettive - Rapporto 2021
    Autore: ISMEA/RRN
  3. copertina documento
    Data: 22/03/22 - Argomento: Impresa
    Agriturismo e multifunzionalità - Scenario e prospettive - Rapporto 2021
    Autore: ISMEA/RRN
  4. copertina documento
    Data: 22/03/22 - Argomento: Impresa
    Agriturismo e multifunzionalità - Scenario e prospettive - Rapporto 2021
    Autore: ISMEA/RRN
  5. Data: 18/02/21 - Argomento: Agriturismo
    Il PSR come supporto alla diversificazione, creazione, sviluppo di attività extra-agricole e alla valorizzazione delle aree rurali tramite l'attivazione delle sottomisure 6.2 e 6.4 e attraverso la Focus Area 6A
    Autore: ISMEA/RRN
  6. Data: 18/02/21 - Argomento: Agriturismo
    Il PSR come supporto alla diversificazione, creazione, sviluppo di attività extra-agricole e alla valorizzazione delle aree rurali tramite l'attivazione delle sottomisure 6.2 e 6.4 e attraverso la Focus Area 6A
    Autore: ISMEA/RRN
  7. Data: 18/02/21 - Argomento: Agriturismo
    Il PSR come supporto alla diversificazione, creazione, sviluppo di attività extra-agricole e alla valorizzazione delle aree rurali tramite l'attivazione delle sottomisure 6.2 e 6.4 e attraverso la Focus Area 6A
    Autore: ISMEA/RRN
  8. Data: 18/02/21 - Argomento: Agriturismo
    Il PSR come supporto alla diversificazione, creazione, sviluppo di attività extra-agricole e alla valorizzazione delle aree rurali tramite l'attivazione delle sottomisure 6.2 e 6.4 e attraverso la Focus Area 6A
    Autore: ISMEA/RRN
  9. copertina documento
    Data: 21/12/20 - Argomento: Impresa
    Agriturismo e multifunzionalità. Scenario e prospettive - Rapporto 2020
    Autore: ISMEA/RRN
  10. copertina documento
    Data: 21/12/20 - Argomento: Impresa
    Agriturismo e multifunzionalità. Scenario e prospettive - Rapporto 2020
    Autore: ISMEA/RRN
  11. copertina documento
    Data: 21/12/20 - Argomento: Impresa
    Agriturismo e multifunzionalità. Scenario e prospettive - Rapporto 2020
    Autore: ISMEA/RRN
  12. copertina documento
    Data: 21/12/20 - Argomento: Impresa
    Agriturismo e multifunzionalità. Scenario e prospettive - Rapporto 2020
    Autore: ISMEA/RRN
  13. copertina documento
    Data: 18/11/20 - Argomento: Impresa
    Supporto alla diversificazione dell'attività agricola verso la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole 
    Autore: CREA - Politiche e Bioeconomia
  14. copertina documento
    Data: 18/11/20 - Argomento: Impresa
    Supporto alla diversificazione dell'attività agricola verso la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole 
    Autore: CREA - Politiche e Bioeconomia
  15. copertina documento
    Data: 18/11/20 - Argomento: Impresa
    Supporto alla diversificazione dell'attività agricola verso la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole 
    Autore: CREA - Politiche e Bioeconomia
  16. copertina documento
    Data: 18/11/20 - Argomento: Impresa
    Supporto alla diversificazione dell'attività agricola verso la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole 
    Autore: CREA - Politiche e Bioeconomia
Archivio documenti.

Off - Webserie sull'agriturismo (campagna comunicazione 2019)

Una YouTuber viaggia alla scoperta delle bellezze e dei misteri degli agriturismi d'Italia.
Dopo una serie di indizi seminati su Instagram da Riccardo, Serena arriva al luogo della foto.
Un sentiero tra montagna e mare, nel territorio di Aurisina. Dove sarà Riccardo?

Off - online il primo episodio!!

Off - online il secondo episodio!!

Off - online il terzo ed ultimo episodio!!

  1. Impresa 2014-2020
    1. Agricoltura biologica
    2. Agricoltura Sociale
    3. Baseline
    4. Benessere animale
    5. Agriturismo
      1. Regolamentazione agriturismo
      2. Normativa Agriturismo
    6. Giovani
    7. Produzione integrata
    8. PIF - Progetti integrati di filiera
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 18/05/22 - 16:22
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.