Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
          5. Rimani aggiornato
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Ambiente  >  Agroenergie
AGROENERGIE

Le agroenergie sono ottenute dall'uso di fonti rinnovabili provenienti dal settore agricolo.  Il termine è stato coniato per definire l'energia prodotta dalle imprese agricole, zootecniche e forestali, oltre che dall'agroindustria. Questi settori costituiscono in Italia una delle più promettenti fonti energetiche rinnovabili (FER), in ragione della disponibilità, sia di grandi quantitativi di biomassa - da cui ottenere energia, calore e biocombustibili -, che di tecnologie mature e affidabili, adottabili dalle imprese. L'utilizzo di agroenergie contribuisce non solo alla diversificazione delle fonti energetiche rinnovabili e alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti, ma anche alla promozione di pratiche agricole maggiormente sostenibili, alla chiusura del ciclo in azienda e alla diversificazione dei redditi in agricoltura.

Le modalità con le quali l'agricoltura può dare il proprio contributo sono molteplici, spaziando dalle installazioni di impianti alimentati da FER (fotovoltaico, agri-voltaico, eolico) al riuso di scarti di lavorazione, sottoprodotti e residui derivanti dalle attività produttive, fino alla produzione e trasformazione di coltivazioni dedicate nel rispetto della direttiva RED (Renewable Energy Directive).

Foto ©CIB

La crescita delle agroenergie costituisce uno strumento di prioritaria importanza per traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione del Paese e, al tempo stesso, rappresenta un volano per la crescita della nostra economia agroalimentare. Il rafforzamento del ruolo delle imprese agricole lungo tutta la filiera è, quindi, un passaggio necessario per lo sviluppo di un modello di produzione in grado di perseguire contestualmente obiettivi energetici, ambientali ed economici, così da favorire la transizione agro-ecologica del sistema produttivo agricolo, la decarbonizzazione di altri settori (ad es. trasporti e riscaldamento), lo sviluppo dell'economia circolare e il sostegno alla diversificazione nell'economia non food.

Policy

Il Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027 rappresenta una fonte di finanziamento di accompagnamento importante per la promozione delle agroenergie, lo sviluppo di catene di valore e la realizzazione degli obiettivi della bioeconomia in ambito rurale.

La PAC, già nel precedente periodo di programmazione, ha favorito la recente espansione del numero di impianti di digestione anaerobica, contribuendo all'incremento della quota di energie rinnovabili sui consumi energetici nazionali. In particolare, la misura "investimento" ha sostenuto la realizzazione di impianti di digestione per la produzione di energia (elettrica e/o termica) aventi potenza massima pari a 3 Mwt, alimentati da prodotti e sottoprodotti di origine agricola, zootecnica e forestale. Inoltre, la misura "cooperazione" ha promosso, tra gli altri, accordi di foresta e di filiera (bosco-legno), al fine di rafforzarne i mercati locali e incentivare la costituzione di filiere per la gestione delle biomasse, nonché per il loro impiego a fini energetici.

Gli interventi della PAC si coordinano ed integrano le misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

Il Piano Strategico Nazionale della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027 rappresenta una fonte di finanziamento di accompagnamento importante per la promozione delle agroenergie, lo sviluppo di catene di valore e la realizzazione degli obiettivi della bioeconomia in ambito rurale. Gli interventi della PAC si coordinano ed integrano le misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nel dettaglio, il PNRR per le agroenergie prevede un investimento di:

  • 1.92 miliardi di euro per la misura recante lo sviluppo del biometano e la promozione e diffusione di pratiche ecologiche nella fase di produzione del biogas al fine di ridurre l'uso di fertilizzanti sintetici, aumentare l'approvvigionamento di materia organica nei suoli e creare poli consortili per il trattamento centralizzato di digestati ed effluenti con produzione di fertilizzanti di origine organica;
  • 1.5 miliardi di euro per gli investimenti inerenti il Parco Agrisolare. Tale investimento prevede l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici ad utilizzo produttivo nei settori agricolo, zootecnico ed agroindustriale, realizzando contestualmente la riqualificazione delle strutture produttive oggetto di intervento con la rimozione di eternit/amianto, ove fosse presente, e/o il miglioramento della coibentazione e dell'areazione;
  • 1.80 miliardi di euro per le misure recanti il sostegno alla ricerca scientifica indicate nel Programma Nazionale per la Ricerca al fine di garantire l'attuazione delle linee strategiche nel campo della ricerca scientifica. Nel Programma Nazionale per la Ricerca le principali aree di intervento riflettono i sei cluster del Programma quadro europeo di ricerca e innovazione, fra cui la bioeconomia, l'agricoltura, le risorse naturali, l'ambiente e i prodotti alimentari.
 
 (108.83 KB)Scarica lo scenario di contesto (108.83 KB).
 
NEWS
  1. immagine
    25/10/24
    Webinar - Il progetto EOM4SOIL: strumenti politici a supporto della produzione ed impiego degli ammendanti agricoli
  2. immagine
    25/10/24
    Webinar - Il progetto EOM4SOIL: strumenti politici a supporto della produzione ed impiego degli ammendanti agricoli
  3. immagine
    25/10/24
    Webinar - Il progetto EOM4SOIL: strumenti politici a supporto della produzione ed impiego degli ammendanti agricoli
  4. immagine
    25/10/24
    Webinar - Il progetto EOM4SOIL: strumenti politici a supporto della produzione ed impiego degli ammendanti agricoli

  5. EOM4SOIL
    02/02/24
    Il progetto di ricerca europeo EOM4SOIL: analisi delle filiere biogas, biometano, digestato, biochar e compost in Italia.
  6. EOM4SOIL
    02/02/24
    Il progetto di ricerca europeo EOM4SOIL: analisi delle filiere biogas, biometano, digestato, biochar e compost in Italia.
  7. EOM4SOIL
    02/02/24
    Il progetto di ricerca europeo EOM4SOIL: analisi delle filiere biogas, biometano, digestato, biochar e compost in Italia.
  8. EOM4SOIL
    02/02/24
    Il progetto di ricerca europeo EOM4SOIL: analisi delle filiere biogas, biometano, digestato, biochar e compost in Italia.

  9. immagine
    17/10/23
    Webinar - La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore agricolo
  10. immagine
    17/10/23
    Webinar - La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore agricolo
  11. immagine
    17/10/23
    Webinar - La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore agricolo
  12. immagine
    17/10/23
    Webinar - La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore agricolo

 

Sezione curata da: Ilaria Falconi e Irene Criscuoli​

Responsabile comunicazione digitale:
Mario Cariello​

Video: Francesco Ambrosini​

Gruppo di lavoro:
Roberta Sardone, Ilaria Falconi, Irene Criscuoli, Maria Valentina Lasorella, Mario Cariello, Francesco Ambrosini, Roberta Ruberto.

 
  1. Ambiente
    1. Foreste
    2. Agroenergie
      1. La digestione anaerobica
      2. Biochar
    3. Paesaggio rurale
    4. Suolo
    5. PAN fitofarmaci
    6. Clima
    7. Agrometeo
    8. Biodiversità
    9. Programma LIFE
    10. Risorse idriche
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2027.