Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Impresa  >  Ismea Copernicus Academy

Ismea Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale

Il progetto

immagine notizia
 

Nell'ambito della scheda Ismea 12.1 "Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale" Ismea ha sviluppato il progetto "Ismea Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale", un percorso di formazione, informazione e addestramento sul Programma Europeo di Osservazione della Terra Copernicus e dei suoi servizi a supporto del mondo della consulenza per un'impresa agricola innovativa e sostenibile.

Il progetto si concretizza attraverso l'organizzazione di "Open School" con il coinvolgimento della AdG regionale, l'animazione di un Comitato promotore che comprende il Coordinamento nazionale della Copernicus Academy, gli Stati Generali dell'Innovazione, il Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) attraverso  le Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) ed il mondo della ricerca, secondo una logica di collaborazione e valorizzazione degli attori anche istituzionali del territorio e nazionali, con l'obiettivo di attivare, a livello regionale, un percorso virtuoso di circolazione e scambio di informazioni, espressione di fabbisogni ed offerta di competenze rispetto alle tematiche dell'osservazione della Terra, della geoinformazione e dell'ICT.

Il Comitato promotore ha il compito di definire gli obiettivi specifici della Open School valorizzando competenze e fabbisogni locali, anche attraverso il confronto con gli stakeholders, coniugandoli quindi con le tematiche di competenza Ismea e di particolare rilievo per la PAC poste al centro del progetto.

Il modello a rete proposto dalle Open School prevede, inoltre, il coinvolgimento di Enti ed Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente e di imprese dei settori sopra ricordati dotate di specifiche competenze Copernicus, capitalizzando in tal modo anche le specificità del settore privato ed offrendo il tutto al mondo della consulenza e dei servizi alle imprese agricole.

La PAC attribuisce alla consulenza un ruolo chiave per l'efficacia del sistema AKIS  (Agricultural Knowledge and Innovation System), il sistema della conoscenza che, a sua volta, è riconosciuto strategico per il raggiungimento dell'obiettivo trasversale della PAC stessa, la modernizzazione dell'agricoltura. Al consulente la PAC riconosce il ruolo di connettivo tra gli attori dell'AKIS.

Piattaforma MOOC

È attiva la piattaforma per la condivisione dei materiali didattici prodotti durante le Open School della Copernicus Academy ISMEA per la Rete Rurale Nazionale, Scheda 12.1. Il progetto, realizzato dalla Direzione Supporto al Piano Strategico della PAC di Ismea, è stato coordinato dal Dr. Camillo Zaccarini Bonelli e dal Dr. Antonio Denaro (c.zaccarini@ismea.it; a.denaro@ismea.it).

La piattaforma resa disponibile da ISMEA consente la fruizione in modo permanente delle videoregistrazioni delle giornate di formazione, insieme alle slide commentate dai docenti durante le proprie lezioni.

All'interno della piattaforma il materiale didattico è stato organizzato secondo moduli formativi che ripercorrono la logica di informazione, trasferimento della conoscenza ed addestramento del programma delle Open School realizzate.

A corredo dei contenuti didattici delle Open School ISMEA, la piattaforma mette a disposizione una sezione dedicata a riferimenti normativi e tecnico-scientifici per approfondire il tema dell'Osservazione della Terra in ambito PAC.

 
La piattaforma è accessibile, previa registrazione, qui.
 

Documenti

  1. immagine notizia
    Data: 30/12/24 - Argomento: Impresa
    ISMEA Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Open School Toscana
    Autore: ISMEA/RRN
  2. immagine notizia
    Data: 30/12/24 - Argomento: Impresa
    ISMEA Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Open School Toscana
    Autore: ISMEA/RRN
  3. immagine notizia
    Data: 30/12/24 - Argomento: Impresa
    ISMEA Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Open School Toscana
    Autore: ISMEA/RRN
  4. immagine notizia
    Data: 30/12/24 - Argomento: Impresa
    ISMEA Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Open School Toscana
    Autore: ISMEA/RRN
  5. immagine notizia
    Data: 25/06/24 - Argomento: Impresa
    ISMEA Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Linee guida - Aggiornamento giugno 2024
    Autore: ISMEA/RRN
  6. immagine notizia
    Data: 25/06/24 - Argomento: Impresa
    ISMEA Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Linee guida - Aggiornamento giugno 2024
    Autore: ISMEA/RRN
  7. immagine notizia
    Data: 25/06/24 - Argomento: Impresa
    ISMEA Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Linee guida - Aggiornamento giugno 2024
    Autore: ISMEA/RRN
  8. immagine notizia
    Data: 25/06/24 - Argomento: Impresa
    ISMEA Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Linee guida - Aggiornamento giugno 2024
    Autore: ISMEA/RRN
  9. immagine notizia
    Data: 18/05/23 - Argomento: Impresa
    Ismea Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Rapporto finale Open School
    Autore: ISMEA/RRN
  10. immagine notizia
    Data: 18/05/23 - Argomento: Impresa
    Ismea Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Rapporto finale Open School
    Autore: ISMEA/RRN
  11. immagine notizia
    Data: 18/05/23 - Argomento: Impresa
    Ismea Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Rapporto finale Open School
    Autore: ISMEA/RRN
  12. immagine notizia
    Data: 18/05/23 - Argomento: Impresa
    Ismea Copernicus Academy per la Rete Rurale Nazionale - Rapporto finale Open School
    Autore: ISMEA/RRN

Le ISMEA Copernicus Open School

Le Open School prevedono un percorso articolato in tre giornate di formazione e informazione e una quarta giornata dedicata ad un momento di confronto tra discenti e docenti con l'obiettivo di stimolare riflessioni e possibili sviluppi locali dell'applicazione dei servizi Copernicus in ambito agricolo.

Le Open School per la RRN sono state realizzate in Campania, Veneto e Toscana e hanno riguardato tematiche di particolare rilievo nazionale, regionale e di specifica competenza Ismea.

Ulteriore obiettivo delle Open School è stato la creazione di una piattaforma MOOC come strumento a supporto della formazione continua sulle tematiche.

vai alla Open School Campania (ismea.it).
vai alla Open School Veneto (ismea.it).
vai alla Open School Toscana (ismea.it).
 

News

  • Iscrizioni aperte per partecipare alla Open School Toscana dell'Ismea Copernicus Academy per la RRN

    31/10/24

    Ai blocchi di partenza l'Open school Toscana rivolta al mondo della consulenza agricola, progetto della scheda 12.1 Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale del Piano di azione ottobre 2023-dicembre 2024 della Rete rurale nazionale.

  • Open School della Copernicus Academy ISMEA

    14/11/23

    È attiva la piattaforma per la condivisione dei materiali didattici prodotti durante le Open School della Copernicus Academy ISMEA per la Rete Rurale Nazionale, Scheda 12.1. Il progetto, realizzato dalla Direzione Strumenti per la Gestione del Rischio di Ismea.

  • EVENTO RRN: strumenti e servizi per la valutazione delle prestazioni delle aziende agricole

    locandina evento
    20/07/23

    Roma 20 luglio 2023 h 10:00 - Dimora storica "Donna Camilla Savelli", Via Garibaldi, 27

  • Webinar: Le Open School della Copernicus Academy Ismea

    immagine notizia
    22/06/23

    Giovedì 22 giugno 2023 - Orario: 10:00-13:00
    Un percorso didattico esperienziale dei consulenti RRN sull'offerta Copernicus in ambito PAC. L'evento ha lo scopo di presentare le Open School della Copernicus Academy realizzate nell'ambito del Progetto "Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale", introdotto da Ismea con la scheda 12.1 della RRN per la Tematica "Consulenza alle aziende agricole".


  • Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (DNOT)

    25/07/22

    Nell'ambito della Copernicus Academy sono stati ideati e creati 2 dottorati di ricerca coordinati e gestiti dalla Sapienza, capofila del progetto, in  collaborazione con ISMEA e il CREA.
    Scadenza di presentazione della domanda 25 Agosto 2022

  • Iscrizioni aperte per partecipare alla Open School Toscana dell'Ismea Copernicus Academy per la RRN

    31/10/24

    Ai blocchi di partenza l'Open school Toscana rivolta al mondo della consulenza agricola, progetto della scheda 12.1 Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale del Piano di azione ottobre 2023-dicembre 2024 della Rete rurale nazionale.

  • Open School della Copernicus Academy ISMEA

    14/11/23

    È attiva la piattaforma per la condivisione dei materiali didattici prodotti durante le Open School della Copernicus Academy ISMEA per la Rete Rurale Nazionale, Scheda 12.1. Il progetto, realizzato dalla Direzione Strumenti per la Gestione del Rischio di Ismea.

  • EVENTO RRN: strumenti e servizi per la valutazione delle prestazioni delle aziende agricole

    locandina evento
    20/07/23

    Roma 20 luglio 2023 h 10:00 - Dimora storica "Donna Camilla Savelli", Via Garibaldi, 27

  • Webinar: Le Open School della Copernicus Academy Ismea

    immagine notizia
    22/06/23

    Giovedì 22 giugno 2023 - Orario: 10:00-13:00
    Un percorso didattico esperienziale dei consulenti RRN sull'offerta Copernicus in ambito PAC. L'evento ha lo scopo di presentare le Open School della Copernicus Academy realizzate nell'ambito del Progetto "Ismea Copernicus Academy e lo sviluppo del sistema di consulenza aziendale", introdotto da Ismea con la scheda 12.1 della RRN per la Tematica "Consulenza alle aziende agricole".


  • Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (DNOT)

    25/07/22

    Nell'ambito della Copernicus Academy sono stati ideati e creati 2 dottorati di ricerca coordinati e gestiti dalla Sapienza, capofila del progetto, in  collaborazione con ISMEA e il CREA.
    Scadenza di presentazione della domanda 25 Agosto 2022

 
  1. Impresa
    1. Agricoltura Sociale
    2. Agricoltura biologica
    3. Agriturismo
    4. Ismea Copernicus Academy
    5. Baseline
    6. Benessere animale
    7. Credito agricolo
    8. Giovani
    9. Produzione integrata
    10. PIF - Progetti integrati di filiera
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 17/04/25 - 08:53
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.