Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Ambiente 2014-2020  >  Programma LIFE

Programma LIFE

Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell'Unione europea dedicato all'ambiente e all'azione per il clima. Contribuisce allo sviluppo sostenibile e al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità della strategia Europa 2020 e dei piani UE in materia di ambiente e clima. Nell'ambito del programma Rete Rurale Nazionale 2014/2020 è previsto un apposito progetto per promuovere la complementarietà e lo creazione di sinergie tra le politiche di sviluppo rurale e il programma LIFE.

Sinergie Programma LIFE e Rete Rurale.
Regolamento UE n.1293/13 Programma LIFE 2014-2020.
Programma di lavoro pluriennale 2014-2017.

News

  • Avviso di manifestazione di interesse

    immagine
    02/02/23

    Affidamento in convenzione ex art. 56 codice del terzo settore (d.lgs. del 3 luglio 2017, n. 117) delle attività di coordinamento, rilevamento ed elaborazione dell'indice FARMLAND BIRD INDEX CENSIMENTO ORNITOLOGICO 2023-2024

  • Ciclo di Webinar sul Programma LIFE 2021-2027

    immagine
    21/11/22

    Ciclo di 4 Webinar per far conoscere l'unico Programma europeo dedicato esclusivamente all'ambiente.

  • LIFE GoProFor: conferenza finale europea

    immagine
    16/02/22

    LIFE GoProFor (LIFE17 GIE/IT/000561) entra nel suo ultimo anno di attività, e per l'occasione vi invita a partecipare alla conferenza finale europea, che si terrà online dal 16 a 18 febbraio 2022.

  • LIFE BEEF CARBON - Azioni dimostrative per la riduzione dell'impronta di carbonio degli allevamenti da carne in Francia, Irlanda, Italia e Spagna

    immagine
    27/01/22

    Seminario finale online del Progetto LIFE BEEF CARBON-LIFE14 CCM/FR/001125
    27 Gennaio ore 10:00

Documenti

  1. 18/12/15 - LIFE
    LIFE and Climate change adaptation
    Autore: LIFE
  2. 18/12/15 - LIFE
    LIFE and Climate change adaptation
    Autore: LIFE
  3. 18/12/15 - LIFE
    LIFE and Climate change adaptation
    Autore: LIFE
  4. 18/12/15 - LIFE
    LIFE and Climate change adaptation
    Autore: LIFE
  5. 04/07/12 - LIFE
    Pubblicato il documento "Il programma LIFE+ e la Rete Rurale Nazionale"
    Autore: MATT-MIPAAF
  6. 04/07/12 - LIFE
    Pubblicato il documento "Il programma LIFE+ e la Rete Rurale Nazionale"
    Autore: MATT-MIPAAF
  7. 04/07/12 - LIFE
    Pubblicato il documento "Il programma LIFE+ e la Rete Rurale Nazionale"
    Autore: MATT-MIPAAF
  8. 04/07/12 - LIFE
    Pubblicato il documento "Il programma LIFE+ e la Rete Rurale Nazionale"
    Autore: MATT-MIPAAF
  9. 24/01/11 - LIFE +
    Innovazioni connesse alle "Nuove Sfide" dello Sviluppo Rurale
    Autore: RRN
  10. 24/01/11 - LIFE +
    Innovazioni connesse alle "Nuove Sfide" dello Sviluppo Rurale
    Autore: RRN
  11. 24/01/11 - LIFE +
    Innovazioni connesse alle "Nuove Sfide" dello Sviluppo Rurale
    Autore: RRN
  12. 24/01/11 - LIFE +
    Innovazioni connesse alle "Nuove Sfide" dello Sviluppo Rurale
    Autore: RRN
  13. 28/09/10 - LIFE +
     Best LIFE Environment Projects 2009
    Autore: Commissione Europea. Environment Directorate General
  14. 28/09/10 - LIFE +
     Best LIFE Environment Projects 2009
    Autore: Commissione Europea. Environment Directorate General
  15. 28/09/10 - LIFE +
     Best LIFE Environment Projects 2009
    Autore: Commissione Europea. Environment Directorate General
  16. 28/09/10 - LIFE +
     Best LIFE Environment Projects 2009
    Autore: Commissione Europea. Environment Directorate General
Archivio documenti.

Sottoprogrammi e settori prioritari

Il programma LIFE 2014/2020 è diviso in due sottoprogrammi con tre settori prioritari ciascuno.

Sottoprogramma ambiente

  • Ambiente e uso efficiente delle risorse
  • Natura e biodiversità
  • Governance  e informazione ambientale

Sottoprogramma Azione per il clima

  • Mitigazione dei cambiamenti climatici
  • Adattamento ai cambiamenti climatici
  • Governance e informazione in materia di clima

Progetti

Il programma LIFE 2014/2020 si basa su diverse tipologie di progetti. Si tratta dei progetti c.d. "tradizionali" cioè progetti pilota, di buone pratiche, dimostrativi e di sensibilizzazione a cui sono affiancati tre ulteriori tipologie di progetto: progetti integrati (PI), di assistenza tecnica ai PI ed i progetti preparatori.
Sono, inoltre, previsti anche due strumenti finanziari innovativi lo Strumento di finanziamento del capitale naturale e lo Strumento per il finanziamento privato dell'efficienza energetica entrambi gestiti dalla Banca Europea per gli Investimenti.

Progetti LIFE 2014/2020 di interesse dello sviluppo rurale:

Ambiente e uso efficiente delle risorse
Natura e biodiversità
Governance e informazione ambientale
Azione per il clima

Cerca progetti

Piattaforma delle conoscenze
Buone pratiche per l'ambiente e il clima - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Database Progetti LIFE
Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Come partecipare ai progetti LIFE - Invito a presentare proposte

Ogni anno viene pubblicato un invito a presentare proposte per nuovi progetti.
Vai alle sezioni del sito web del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Punto di Contatto nazionale LIFE

Call for proposals

  1. Ambiente 2014-2020
    1. Foreste
    2. Paesaggio rurale
    3. Suolo
    4. PAN fitofarmaci
    5. Clima
    6. Agrometeo
    7. Biodiversità
    8. Programma LIFE
      1. Buone pratiche LIFE
    9. Risorse idriche
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 13/01/21 - 20:01
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.