Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Informativa Privacy e Cookie Policy

Informativa Privacy e Cookie Policy

Sito Web Rete Nazionale PAC

Il presente documento costituisce l'informativa agli interessati rilasciata ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/16 - GDPR e si applica al presente Sito/testata, ma non a siti web di terze parti eventualmente richiamati tramite link.

1. Titolare del Trattamento dei Dati personali

Ai sensi dell'art. 24 del Reg. Eu. 2016/679 il presente sito / testata giornalistica è di proprietà del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), con sede in via XX Settembre, 20 Roma, che agisce in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali (di seguito anche "il Titolare").

2. Responsabile Protezione Dati

Il Titolare ha provveduto a nominare un responsabile per la protezione dei dati (RDP); si riportano di seguito i dati di contatto del RDP: avv. Mario Valentini e-mail: rpd@masaf.gov.it.

3. Informativa sul trattamento dei dati di navigazione

Durante la navigazione il Titolare effettua trattamento dei dati personali degli utenti che navigano sul Sito/testata. In particolare:

3.1. Dati raccolti automaticamente durante la navigazione sul Sito

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito web/testata acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP (sia statici che dinamici) o i nomi a dominio dei dispositivi utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito/testata, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Questi dati non vengono utilizzati per risalire alla tua identità ma la tua identificazione potrebbe essere comunque possibile attraverso ulteriori elaborazioni e associazioni di tali dati con altre informazioni, anche detenute da terzi.

3.2. Dati identificativi rilasciati volontariamente dall'utente

Attraverso il Sito/testata è possibile inviare richieste e comunicazioni utilizzando l'indirizzo di contatto riportato sul sito. Il conferimento di tali dati è obbligatorio, necessario per rispondere alle richieste inviate nonché per ricontattare il mittente per ottenere precisazioni in ordine a quanto segnalato.

3.2.1 Registrazione

Rientrano in questa categoria i dati personali quali: nome, cognome, indirizzo e mail, che vengono richiesti tramite apposito form di registrazione dell'account per l'accesso riservato e personalizzato al Sito/testata ovvero alla newsletter.

3.3. Cookies

Un cookie è un piccolo file di informazioni archiviato in un computer o dispositivo e può contenere un identificativo di dispositivo al fine di riconoscere il tuo browser quando interagisci con il Sito/testata. I cookies sono utilizzati sia per agevolare la navigazione dell'utente evitando, per esempio che ad ogni sessione sia necessario "loggarsi", o per memorizzare alcune preferenze dell'utente. I cookies possono essere installati direttamente dal proprietario responsabile del Sito web/testata (c.d. cookie diretti) oppure da responsabili estranei al Sito web/testata (partner) visitato dall'utente (c.d. cookie di terze parti).
Questo Sito web/testata può utilizzare, anche in combinazione tra di loro i seguenti tipi di cookie classificati in base alle indicazioni del Garante Privacy:

  • Sessione - cookies necessari solo per gestire la sessione di navigazione in maniera sicura. Questi cookie si cancellano automaticamente con la chiusura del browser
  • Persistenti - cookies che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti. Grazie a questi cookies l'utente viene riconosciuto senza dove ogni volta inserire le credenziali di accesso. L'utente può comunque tramite il browser modificare le impostazioni e rifiutare tali cookies.
  • Tecnici - cookies utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al Sito solo se utilizzati esclusivamente per scopi statistici e tramite la raccolta di informazioni in forma aggregata.


4. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati


Con l'espressione "finalità del trattamento" si intendono i motivi per i quali il Mipaaf tratta i Dati Personali tramite il Sito/testata. Le finalità per cui si effettua il Trattamento dei Dati Personali e la relativa base giuridica su cui si fonda il trattamento sono le seguenti:

a. Per la gestione operativa della navigazione sul Sito.

I Dati Personali, soprattutto i Dati raccolti automaticamente durante la navigazione (3.1), permettono al Sito di funzionare e servono a migliorarne le prestazioni. Questo trattamento è necessario per l'adempimento del servizio richiesto e, pertanto, non necessità di un apposito consenso da parte dell'interessato.

b. Per l'elaborazione di dati statistici.

Il Mipaaf effettua analisi statistiche in merito all'uso del Sito/testata. Si tratta di analisi, effettuate a livello aggregato e anonimo, che consentono di capire aspetti fondamentali legati all'uso del Sito/testata. In particolare, si raccolgono tali informazioni al fine di individuare i contenuti più visualizzati, di misurare l'interesse degli utenti rispetto ai contenuti proposti, valutare qual è l'andamento delle visualizzazioni etc. Questo trattamento non necessità di un apposito consenso da parte dell'interessato.

c. Per la creazione di un account personalizzato - Registrazione.

L'utente ha la possibilità di creare un proprio account personale per l'accesso riservato e personalizzato al Sito. La registrazione, oltre a permettere un migliore e personalizzato servizio di informazione secondo quanto indicato nelle condizioni e i termini di utilizzo, rende disponibile all'utente il servizio di download della documentazione inserita nel sito/testata.

5. Collegamento verso siti terzi

Dal Sito web/testata è possibile collegarsi mediante link verso altri siti di terze Parti. Il Titolare declina qualsiasi responsabilità in merito all'eventuale richiesta e/o rilascio di dati personali a siti terzi e in ordine alla gestione di eventuali credenziali di autenticazione fornite da soggetti terzi.

6. Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i sopra citati dati personali hanno la facoltà di esercitare i propri diritti secondo le modalità e nei limiti previsti dagli artt. 15 a 22 del Reg. Eu. 679/16.
In qualsiasi momento, infatti, l'Interessato potrà ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione.
In qualità di interessato hai il diritto anche di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Qualora ritenesse che il trattamento dei propri dati personali effettuato avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento Europeo 679/16 ha il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento), o esercitare i diritti, inviando le eventuali richieste all'indirizzo mail del Titolare: rpd@politicheagricole.it.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 16/04/25 - 18:32
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.