Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Agrometeo  >  Materiali Agrometeore  >  Report e Documenti

Report e Documenti

Proposta di un Sistema agrometeorologico nazionale per l'agricoltura italiana
Il ruolo dell'agrometeorologia nel supporto alle politiche e fabbisogni di ricerca e innovazione nel settore

Il documento è stato prodotto dal focus group "Politiche e Agrometeorologia" nel progetto Agrometeore, come contributo alla attuale fase di programmazione.
Il documento intende esaminare le opportunità e l'importanza dell'attuale programmazione per rafforzare i servizi agrometeorologici e la ricerca nel settore rispetto alle sfide e agli obiettivi del sistema agricolo nazionale.

 
 (1.18 MB)Documento Politiche e Agrometeorologia (1.18 MB).

L'andamento agrometeorologico di agosto
Rubrica della rivista Pianeta PSR - n. 105, settembre 2021

A partire dal mese di settembre 2021, i risultati del monitoraggio agrometeorologico svolto dal CREA - Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente nell'ambito della Rete Rurale Nazionale, sono presentati mensilmente in una specifica rubrica della rivista Pianeta PSR

 

Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento a essi, come pure allo sviluppo dell'energia sostenibile
Policy Brief n. 4

L'Italia e la PAC post 2020
Supporto tecnico al Mipaaf in materia di agrometeorologia


 

An agrometeorological analysis of weather extremes supporting decisions for the agricultural policies in Italy
Italian Journal of Agrometeorology, n.1 - 2020


A supporto del tema politico sui cambiamenti climatici, gli autori hanno proposto un'analisi di contesto sulle principali variabili agrometeorologiche e sugli eventi meteorologici estremi, sia a livello nazionale che subnazionale (NUTS1).

 

Partecipazione al Convegno AIAM2019 "Ricerca ed innovazione per la gestione del rischiometeo-climatico in Agricoltura". Portici 11-13 giugno 2019

Anche nel 2019 l'AIAM Associazione Italiana di AgroMeteorologia ha organizzato il proprio convegno annuale. Esperti del settore, sono stati chiamati a trattare i seguenti temi:
-Il cambiamento climatico e i rischi per l'agricoltura
-Strumenti per la previsione e strategie per la prevenzione del rischio
-Servizi agrometeorologici per l'applicazione della difesa integrata delle colture agrarie

 
Atti_XXII_AIAM_2019.
 (4.25 MB)Presentazione_Potenzialità servizi agrometeo regionali nella difesa integrata delle colture agrarie (4.25 MB).

L'Agrometereologia per le Politiche di Sviluppo Rurale
Articolo estratto da Pianeta PSR - n. 75, ottobre 2018

Un workshop promosso dalla Rete rurale ha permesso un confronto diretto fra portatori di interesse PSR e rappresentanti del mondo dei servizi agrometeorologici regionali per discutere del ruolo dell'agrometeorologia a supporto della efficace programmazione e attuazione delle politiche agricole attuali e future.

 

Partecipazione al Convegno AIAM2018 "Agrometeorologia per le Politiche di Sviluppo Rurale", Roma 19-21 giugno 2018

- Sinergie tra i servizi agrometeorologici regionali con il Progetto Agrometeore
Con il progetto Agrometeore è stato istituito un Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia a cui partecipano rappresentanti delle Regioni e Province Autonome per migliorare e ampliare la disponibilità di dati e strumenti per i servizi agrometeorologici regionali.

- L'agrometeorologia sul sito della Rete Rurale Nazionale
Presentazione delle pagine dedicate all'agrometeorologia sul sito RRN

 
 (2.33 MB)Presentazione_Sinergie tra i servizi agrometeo_AIAM2018 (2.33 MB).
 (1.52 MB)Estratti_Atti_Agrometeore_AIAM2018 (1.52 MB).

Verifica di funzionalità degli stimatori geostatistici adottati in ambito SIAN
Report sui dati termo-pluviometrici giornalieri gridded GR10 del 2017

 
 (11.02 MB)Relazione funzionalità modelli spazializzazione (11.02 MB).

GRUPPO DI LAVORO 0
Indagine preliminare su serie storiche di temperatura finalizzate alla modellistica fenologica
Dati del Servizio Agrometeorologico dell'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'innovazione dell'Agricoltura del Lazio - ARSIAL

 
 (4.67 MB)GDL0_Indagine preliminare serie storiche (4.67 MB).

Lo stato dell'arte sulle reti agrometeorologiche regionali

Il documento riporta i risultati di un'indagine sulle reti agrometeorologiche regionali. All'indagine, condotta tramite questionario online, hanno partecipato tutti i referenti regionali partecipanti al Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell'agrometeorologia. (Giugno 2017)


Clicca sul titolo per scaricare i documenti

 

A survey on regional agrometeorological networks in Italy
Indagine sulle reti agrometeorologiche regionali in Italia

The agrometeorology plays a primary role in building DSS - decision support systems - to face the challenges derived from climate changes, as stressed also by the recent Common Agricultural Policy (CAP 2014-2020). The AGROMETEORE project aims at improving and widening the resources on agrometeorology, available at NUTS2 level (administrative regions, in Italy), through the institution of a National Task-Force (NTF), focused on stimulating the resource sharing among the different NUTS2 Agrometeorogical Services (ASs) and their interoperability.

 
Beltrano et All_Atti AIAM_SIA_2017.

Il sistema di allerta caldo per le bovine da latte
Articolo estratto da RRN Magazine - Numero 2, dicembre 2017

Il CREA - Agricoltura e Ambiente ha realizzato un sistema di previsione dello stress da caldo sulle bovine da latte per aiutare l'allevatore a ridurre il rischio.

 
 (136.57 KB)Sistema_allerta_caldo_bovine_latte_RRN_n.2_2017 (136.57 KB).

L' Agrometerologia: una scienza al servizio dell'agricoltura

Un coordinamento nazionale per la meteorologia a supporto dell'agricoltura. Un'esigenza a cui tenterà di rispondere il progetto AGROMETEORE.

 
 (4.35 MB)Agrifoglio_59_maggio_2016 (4.35 MB).

Servizi agrometeorologici su misura per l'azienda
Articolo estratto da Pianeta PSR - Numero 53, maggio 2016

Istituito nell'ambito della Rete rurale un tavolo di coordinamento nazionale: l'obiettivo è migliorare standard di rilevazione e qualità dei dati a supporto dell'attività agricola dei diversi territori.




 
  1. Agrometeo
    1. Previsioni meteo Italia
    2. Fenologia
    3. Stress da caldo
    4. Monitoraggio meteo
    5. Agroclima
    6. Materiali Agrometeore
      1. Incontri tematici Tavolo
      2. Moduli formativi
      3. Report e Documenti
 
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
Ultima Modifica: 01/06/22 - 13:11
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.