Piano Strategico PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Rete Nazionale PAC
 
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
Sei in Home | Piano Strategico PAC 2023-2027  >  Aree riservate e banche dati complesse

Aree riservate e banche dati complesse

Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027: storico degli emendamenti testuali agli interventi di sviluppo rurale, dispositivi legali dell'Unione europea e documenti di lavoro della Commissione europea sulla PAC 2023-2027

 

Tramite le seguenti 6 banche dati complesse riservate, si intende condividere l'evoluzione degli emendamenti e delle modifiche testuali apportate agli interventi dello sviluppo rurale in seno al Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. A compendio e supporto, si fornisce la catalogazione dei pertinenti dispositivi legali prodotti a livello di Unione europea (regolamenti di base, delegati e di esecuzione) e dei documenti tecnici prodotti della Commissione europea così come accompagnati dalle note di coordinamento redatte a livello di Dipartimento della PAC e dello sviluppo rurale.

Si rammenta che ad eccezione dei regolamenti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, le proposte emendative agli interventi di sviluppo rurale, le proposte di modifiche alle pertinenti basi legali della PAC 2023-2027 e la relativa documentazione tecnica (incluse le note di accompagnamento e di coordinamento del Dipartimento) vanno intese a diffusione limitata per le sole Amministrazioni pubbliche impegnate nell'attuazione del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 (quindi non diffondibili esternamente e non riproducibili).

Responsabile e referente per la realizzazione e la gestione delle 6 banche dati complesse: Mario Cariello

Elenco banche dati complesse riservate

Supporto CdS PSR 14/22 - CdM PSP 23/27
Emendamenti al Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027 ai sensi dell'articolo 119.2 del Regolamento (UE) n. 2021/2115
Emendamenti al Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027 ai sensi dell'articolo 119.9 del Regolamento (UE) n. 2021/2115
PSP HUB ITALIA
Stato avanzamento dispositivi legali e documenti PAC 2023-27
TOOL-KITS CE
 
  1. Piano Strategico PAC 2023-2027
    1. Il PSP
    2. Tavolo di Partenariato
    3. Aree riservate e banche dati complesse
      1. Supporto CdS PSR 14/22 - CdM PSP 23/27
      2. Seminario Informativo | 10 - 12 Luglio 2023
      3. Emendamenti PSP (119.9)
      4. Emendamenti PSP (119.2)
      5. Certificazioni nazionali e regionali dei pagamenti SIGC
      6. PSP Hub Italia
      7. Risposte formali della CE a quesiti specifici
      8. Risposte MASAF a quesiti specifici
      9. Dispositivi legali e documenti della Commissione europea
      10. Tool-Kits della Commissione europea
    4. Approfondimenti settoriali e tematici
    5. Monitoraggio e valutazione
    6. Il percorso UE
    7. Risultati consultazione PAC 2023-2027
  2. Rete Rurale Nazionale
  3. Programmazione 2014-2020
  4. RRN 2007-2013
Piano Strategico Nazionale PAC
MASAF
UE
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto finanziato dall'Unione europea.