Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Impresa  >  Produzione integrata

Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI)

avvisi

Si comunica che dal 4 febbraio 2025 sarà attivo il link sul portale SIAN per la  presentazione delle  domande SQNPI - annualità 2025.  Si sottolinea che il sistema gestionale del fascicolo aziendale grafico è operativo per cui è possibile fare gli aggiornamenti propedeutici alla presentazione della domanda SQNPI.

OTS, APPROVATA LA NORMA "SQNPI DI ADESIONE, GESTIONE E CONTROLLO DEL 2025"

In data 28/11/2024 l'Organismo Tecnico scientifico ha approvato la norma "SQNPI di Adesione, Gestione e Controllo Rev.14 del 2025" ed il relativo allegato I. Sono incluse nella norma le Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2025, suddivise nelle due sezioni di difesa e tecniche agronomiche, e quelle per la redazione dei piani di controllo regionali.

AVVISO: In data 13 maggio 2025 l'OTS ha approvato l'aggiornamento della norma "SQNPI di Adesione, Gestione e Controllo Rev.14.1 del 2025" che proroga i termini per la presentazione della domanda di adesione al 16 giugno.

Avviso: al fine di garantire il buon esito della presentazione della domanda SQNPI, gli operatori associati (OA) sono invitati a comunicare ai soci di indicare il rapporto associativo con la stessa già nella fase di aggiornamento del fascicolo aziendale.
Vedi news.

Assistenza tecnica: tutte le richieste di assistenza relative a problemi tecnici che ostacolano l'adesione al SQNPI o la gestione delle procedure devono essere comunicate all'indirizzo rrn.produzione_integrata@l3-sian.it.Si invita ad inoltrare le comunicazioni utilizzando una email ordinaria e non una PEC al fine di velocizzare l'istruttoria della richiesta.

Gli utenti potranno inviare eventuali lamentele in merito al servizio dell'assistenza tecnica all'indirizzo OsservatorioSQNPI@politicheagricole.it ​indicando gli estremi della richiesta di assistenza e dettagli in ordine al mancato o cattivo servizio.

Segnalazioni da parte del cittadino

È stato istituito l'osservatorio SQNPI al quale ogni cittadino può segnalare eventuali comportamenti non conformi allo standard, da parte degli operatori in regime di qualità, con le modalità previste al paragrafo 8.4 della norma.

Strumenti

  • procedura adesione al sitema di qualità
  • Normativa produzione integrata
  • standard produzione integrata
  • Banca dati delle norme di produzione integrata
  • seminari aggiornamento norme
 

News

  1. cover evento
    22/05/25
    22 maggio 2025 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma
  2. cover evento
    22/05/25
    22 maggio 2025 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma
  3. cover evento
    22/05/25
    22 maggio 2025 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma
  4. cover evento
    22/05/25
    22 maggio 2025 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma

  5. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    10/04/25
    Gestione dei legami associativi per l'anno 2025.
  6. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    10/04/25
    Gestione dei legami associativi per l'anno 2025.
  7. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    10/04/25
    Gestione dei legami associativi per l'anno 2025.
  8. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    10/04/25
    Gestione dei legami associativi per l'anno 2025.

  9. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    24/02/25
    Pubblicata norma Adesione, gestione e controllo e Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2025.
  10. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    24/02/25
    Pubblicata norma Adesione, gestione e controllo e Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2025.
  11. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    24/02/25
    Pubblicata norma Adesione, gestione e controllo e Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2025.
  12. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    24/02/25
    Pubblicata norma Adesione, gestione e controllo e Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2025.

  13. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    28/06/24
    28 giugno 2024 | ore 21.00 | Giardino di Palazzo Lattari, Via. S. Lucia Fuscaldo (CS)
  14. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    28/06/24
    28 giugno 2024 | ore 21.00 | Giardino di Palazzo Lattari, Via. S. Lucia Fuscaldo (CS)
  15. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    28/06/24
    28 giugno 2024 | ore 21.00 | Giardino di Palazzo Lattari, Via. S. Lucia Fuscaldo (CS)
  16. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    28/06/24
    28 giugno 2024 | ore 21.00 | Giardino di Palazzo Lattari, Via. S. Lucia Fuscaldo (CS)

  17. 21/06/24
    Terzo appuntamento 18 giugno 2024 | online | 16:00 - 17:00
  18. 21/06/24
    Terzo appuntamento 18 giugno 2024 | online | 16:00 - 17:00
  19. 21/06/24
    Terzo appuntamento 18 giugno 2024 | online | 16:00 - 17:00
  20. 21/06/24
    Terzo appuntamento 18 giugno 2024 | online | 16:00 - 17:00

  21. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    13/06/24
    13 giugno 2024 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma
  22. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    13/06/24
    13 giugno 2024 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma
  23. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    13/06/24
    13 giugno 2024 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma
  24. foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    13/06/24
    13 giugno 2024 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma

  • SEMINARIO - Aggiornamenti alla norma del sistema di qualità nazionale di produzione integrata 2025

    cover evento
    22/05/25

    22 maggio 2025 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma

  • Gestione dei legami associativi  per l'anno 2025

    foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    10/04/25

    Gestione dei legami associativi  per l'anno 2025.

  • Pubblicata la norma Adesione, gestione e controllo con il relativo Allegato I e le Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2025

    foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    24/02/25

    Pubblicata la norma Adesione, gestione e controllo con il relativo Allegato I e le Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata 2025

  • Workshop: Erbe e piante officinali, conoscere e aggregare per far crescere il territorio

    foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    28/06/24

    28 giugno 2024 | ore 21.00 | Giardino di Palazzo Lattari, Via. S. Lucia Fuscaldo (CS)

  • Ciclo di Webinar - Come e quando innovare: strumenti di supporto delle scelte

    21/06/24

    Terzo appuntamento
    18 giugno 2024 | online | 16:00 - 17:00

  • SEMINARIO - Aggiornamenti alla norma del sistema di qualità nazionale di produzione integrata 2024

    foto mani che tengono nei palmi il logo SQNPI
    13/06/24

    13 giugno 2024 | ore 10.00 | Forma Spazi, via Cavour 181, Roma

Archivio news e eventi.

Logo produzione integrata e manuale di utilizzo

.

Documenti

  1. 20/02/25 - Produzione integrata
    Deroghe territoriali - difesa integrata 2025
    Autore: Masaf
  2. 20/02/25 - Produzione integrata
    Deroghe territoriali - difesa integrata 2025
    Autore: Masaf
  3. 20/02/25 - Produzione integrata
    Deroghe territoriali - difesa integrata 2025
    Autore: Masaf
  4. 20/02/25 - Produzione integrata
    Deroghe territoriali - difesa integrata 2025
    Autore: Masaf
  5. 20/02/25 - Produzione integrata
    Deroghe territoriali - tecniche agronomiche 2025
    Autore: Masaf
  6. 20/02/25 - Produzione integrata
    Deroghe territoriali - tecniche agronomiche 2025
    Autore: Masaf
  7. 20/02/25 - Produzione integrata
    Deroghe territoriali - tecniche agronomiche 2025
    Autore: Masaf
  8. 20/02/25 - Produzione integrata
    Deroghe territoriali - tecniche agronomiche 2025
    Autore: Masaf
  9. 28/11/24 - Produzione integrata
    Linee guida nazionali di produzione integrata 2024
    Autore: Masaf
  10. 28/11/24 - Produzione integrata
    Linee guida nazionali di produzione integrata 2024
    Autore: Masaf
  11. 28/11/24 - Produzione integrata
    Linee guida nazionali di produzione integrata 2024
    Autore: Masaf
  12. 28/11/24 - Produzione integrata
    Linee guida nazionali di produzione integrata 2024
    Autore: Masaf
  13. 28/11/24 - Produzione integrata
    Linee guida nazionali di produzione integrata 2025
    Autore: Masaf
  14. 28/11/24 - Produzione integrata
    Linee guida nazionali di produzione integrata 2025
    Autore: Masaf
  15. 28/11/24 - Produzione integrata
    Linee guida nazionali di produzione integrata 2025
    Autore: Masaf
  16. 28/11/24 - Produzione integrata
    Linee guida nazionali di produzione integrata 2025
    Autore: Masaf
Archivio Documenti.

Articoli su Pianetapsr.it

Sostenibilità, il modello SQNPI: opportunità e prospettive. Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata ha registrato negli ultimi anni una crescita importante, ma può diventare un modello replicabile in maniera sistematica a livello nazionale, capace di promuovere processi produttivi sostenibili su larga scala?.

SQNPI, L'Abbate: un futuro sostenibile e integrato. Il sottosegretario Giuseppe L'Abbate evidenzia come il Sistema di Qualità Nazionale sia uno strumento a disposizione delle imprese agricole italiane per coniugare sostenibilità e competitività..

SQNPI, per COPROB scelta di prospettiva: sostenibile, capace di intercettare esigenze di mercato e sostegno pubblico. L'esperienza della cooperativa di produttori bieticoli COPROB, esempio di gestione completa della filiera, che vede nel SQNPI non solo un approccio sostenibile alla produzione agricola, ma anche uno strumento per alzare il livello della competitività..

L'etichettatura dei prodotti di qualità. Il caso del Sistema Qualità Nazionale produzione Integrata. Un vademecum normativo relativo alle regole di comunicazione e informazione dei consumatori attraverso l'etichetta calato nel contesto del SQNPI..

SQNPI, la Banca Dati delle norme di Produzione Integrata. È finalizzata a semplificare il lavoro degli operatori nell'applicazione della difesa integrata di livello avanzato. Il software è stato creato per mettere in relazione l'impiego dei mezzi tecnici, siano essi biologici, fisici o chimici, utili a prevenire l'attacco di organismi nocivi e difendere le colture di interesse..

Il sistema di qualità nazionale di produzione integrata: istruzioni per un uso legale. Un quadro dettagliato del contesto normativo nel quale si inseriscono le produzioni SQNPI..

SQNPI, Vini del Trentino: un percorso di sostenibilità che parte da lontano. Il Consorzio Vini del Trentino ha scelto la produzione integrata già nel 1991 e oggi rappresenta il 90% dei produttori del territorio..
  1. Impresa
    1. Agricoltura biologica
    2. Agricoltura Sociale
    3. Ismea Copernicus Academy
    4. Baseline
    5. Benessere animale
    6. Credito agricolo
    7. Agriturismo
    8. Giovani
    9. Produzione integrata
      1. Come aderire al SQNPI
      2. Organismo Tecnico Scientifico
      3. Elenco Organismi di controllo
      4. Linee guida nazionali 2025
      5. Disciplinari regionali 2025
      6. Superfici SQNPI 2023
      7. Superfici SQNPI 2020
      8. aziende certificate 2023
      9. aziende certificate 2021
      10. AZIENDE CERTIFICATE VIN0 2020
      11. aziende certificate 2019-2020
      12. aziende certificate 2018-2019
      13. aziende certificate 2016-2017
      14. SQNPI - seminari
      15. Area riservata
      16. ODC - AREA RISERVATA
    10. PIF - Progetti integrati di filiera
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 23/05/25 - 09:39
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.