Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Gallery multimediale
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
          1. Previsioni meteo Italia
          2. Fenologia
            1. Bollettino fenologico settimanale
            2. Carte fenologiche
            3. Specie monitorate
            4. Immagini fenologiche
            5. Documenti
          3. Stress da caldo
          4. Monitoraggio meteo
          5. Agroclima
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
          1. Previsioni meteo Italia
          2. Fenologia
            1. Bollettino fenologico settimanale
            2. Carte fenologiche
            3. Specie monitorate
            4. Immagini fenologiche
            5. Documenti
          3. Stress da caldo
          4. Monitoraggio meteo
          5. Agroclima
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Ambiente 2014-2020  >  Agrometeo  >  Fenologia

Fenologia

Cosa è e a cosa serve la fenologia vegetale

ll ciclo di vita di ogni vegetale è caratterizzato da una sequenza di fasi osservabili visivamente, dette fasi fenologiche, fra cui ad esempio il germogliamento, la comparsa delle foglie, la fioritura, lo sviluppo e la maturazione dei frutti, la caduta delle foglie. 
La sequenza delle fasi fenologiche è predeterminata geneticamente, mentre la velocità con cui le fasi si succedono (ritmo di accadimento) è regolata da fattori ambientali ed in particolare da quelli meteorologici e idrologici (temperatura, radiazione solare, contenuto idrico del suolo, ecc.). 
La fenologia vegetale si occupa di studiare le fasi fenologiche delle piante e per far ciò si basa su osservazioni di campo. Le osservazioni fenologiche acquistano particolare utilità se effettuate per vari anni di seguito in una medesima località, che in questo caso può essere considerata una "stazione fenologica". I dati raccolti in diverse stazioni fenologiche vengono poi confrontati fra di loro e negli anni. In molte nazioni esistono reti fenologiche, che coordinano fra di loro le diverse stazioni.
In Italia, a livello regionale diversi servizi agrometeorologici sono da tempo attivi in tal senso e dal 2006 è operativa una rete osservativa nazionale. 
A livello internazionale  è da citare la rete dei Giardini Fenologici, istituita nel 1957 e oggi presente anche in Italia con alcune stazioni.
Poichè la fenologia mostra in maniera evidente i cambiamenti che gli esseri viventi subiscono in risposta alla variabilità del clima, questo settore di studio dell'impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi naturali ha ottenuto negli ultimi tempi una considerevole attenzione, sia nel mondo scientifico sia da parte dell'opinione pubblica.
La conoscenza dei dati fenologici è importante per le diverse pratiche agricole. Ad esempio alcuni interventi (trattamenti fitosanitari, concimazioni, diserbi, irrigazioni, ecc.) risultano efficaci solo se effettuati in corrispondenza di specifiche fasi fenologiche. Inoltre le piante mostrano una sensibilità agli agenti esterni (gelate, ondate di caldo, grandine, attacchi di insetti e di patogeni, ecc.) diversa a seconda della fase fenologica durante il quale l'evento si verifica. Anche la medicina, con il settore dell'allergologia, può trarre informazioni utili dalla fenologia: l'individuazione dell'epoca di fioritura e di emissione dei pollini di specie che possono causare la pollinosi -cioè le manifestazioni allergiche di vario tipo provocate dal polline di alcune piante- è utile per la scelta del momento in cui effettuare le terapie preventive.


All'interno della scheda di attività di RETE RURALE  "AGROMETEORE",  il CREA - Centro di ricerca  Agricoltura e Ambiente oltre  a mettere a disposizione un'ampia documentazione fenologica, effettua, basandosi sulla rete IPHEN, un monitoraggio settimanale di alcune specie (vite, olivo, robinia e castagno) tramite rilievi in campo che servono per correggere i risultati di un modello matematico di sviluppo fenologico. I dati sull'analisi e la previsione delle fasi fenologiche vengono raccolti e pubblicati in un bollettino settimanale.





  1. Fenologia
    1. Bollettino fenologico settimanale
    2. Carte fenologiche
    3. Specie monitorate
    4. Immagini fenologiche
    5. Documenti
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 12/11/20 - 14:31
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.