Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
          1. Osservatorio del paesaggio
          2. Registro nazionale
          3. Come iscrivere un paesaggio
          4. Workshop paesaggio rurale
          5. Mappe dei paesaggi rurali
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
          1. Osservatorio del paesaggio
          2. Registro nazionale
          3. Come iscrivere un paesaggio
          4. Workshop paesaggio rurale
          5. Mappe dei paesaggi rurali
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Paesaggio rurale  >  Osservatorio del paesaggio

Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, pratiche agricole e conoscenze tradizionali

A seguito dell'approvazione da parte del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del Decreto n. 17070 del 19 novembre 2012, relativo all'istituzione dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali (ONPR), il paesaggio rurale e le pratiche tradizionali ad esso associate, hanno finalmente trovato una giusta collocazione nell'ambito della politica dello sviluppo rurale.

L'Osservatorio ha iniziato ad elaborare i principi generali e le linee guida per la tutela e la valorizzazione del paesaggio rurale per quanto attiene agli interventi previsti dalla politica agricola comune con particolare riferimento allo Sviluppo Rurale.

L'ONPR ha il compito di censire i paesaggi, la conservazione e valorizzazione delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali, intese come sistemi complessi basati su tecniche ingegnose e diversificate, sulle conoscenze locali espresse dalla civiltà rurale che hanno fornito un contributo importante alla costruzione ed al mantenimento dei paesaggi tradizionali ad essi associati e di promuovere attività di ricerca che approfondiscano i valori connessi con il paesaggio rurale, la sua salvaguardia, la sua gestione e la sua pianificazione, anche al fine di preservare la diversità bio-culturale.

L'Osservatorio:

  1. Identifica e cataloga nel Registro i paesaggi rurali tradizionali o di interesse storico, le pratiche e le conoscenze tradizionali correlate presenti sul territorio nazionale, definendo la loro significatività, integrità e vulnerabilità, tenendo conto sia di valutazioni scientifiche, sia dei valori che sono loro attribuiti dalle comunità, dai soggetti e dalle popolazioni interessate;
  2. Organizza e gestisce la raccolta, l'analisi e la classificazione dei dati assicurando la loro conservazione per le generazioni future e l'accessibilità, anche attraverso un apposito sito internet, ai potenziali fruitori;
  3. Seleziona dal Registro le eventuali candidature di paesaggi rurali per l'iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO nonché le pratiche agricole e le conoscenze tradizionali da candidare nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell'UNESCO. Ove ne sussistano le condizioni, l'Osservatorio seleziona dal Registro i paesaggi rurali da inserire nella Rete UNESCO delle Riserve di Biosfera nell'ambito del Programma MAB, nel rispetto delle procedure internazionali vigenti.

Normativa dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale

  1. 30/11/18
    D.M. n. 33469 del 30/11/2018 - Sostituzione nomina componente Osservatorio nazionale del paesaggio rurale
  2. 30/11/18
    D.M. n. 33469 del 30/11/2018 - Sostituzione nomina componente Osservatorio nazionale del paesaggio rurale
  3. 30/11/18
    D.M. n. 33469 del 30/11/2018 - Sostituzione nomina componente Osservatorio nazionale del paesaggio rurale
  4. 30/11/18
    D.M. n. 33469 del 30/11/2018 - Sostituzione nomina componente Osservatorio nazionale del paesaggio rurale
  5. 04/05/18
    D.M. n. 14525 del 04/05/2018 - Proroga presentazione delle domante di preselezione al 10 Giugno 2018
  6. 04/05/18
    D.M. n. 14525 del 04/05/2018 - Proroga presentazione delle domante di preselezione al 10 Giugno 2018
  7. 04/05/18
    D.M. n. 14525 del 04/05/2018 - Proroga presentazione delle domante di preselezione al 10 Giugno 2018
  8. 04/05/18
    D.M. n. 14525 del 04/05/2018 - Proroga presentazione delle domante di preselezione al 10 Giugno 2018
  9. 23/10/17
    Decreto Ministeriale n. 27107 del 23/10/2017 - Nomina della Segreteria dell'Osservatorio Nazionale dei Paesaggi Rurali
  10. 23/10/17
    Decreto Ministeriale n. 27107 del 23/10/2017 - Nomina della Segreteria dell'Osservatorio Nazionale dei Paesaggi Rurali
  11. 23/10/17
    Decreto Ministeriale n. 27107 del 23/10/2017 - Nomina della Segreteria dell'Osservatorio Nazionale dei Paesaggi Rurali
  12. 23/10/17
    Decreto Ministeriale n. 27107 del 23/10/2017 - Nomina della Segreteria dell'Osservatorio Nazionale dei Paesaggi Rurali
  13. 19/06/17
    Decreto Dipartimentale n. 17722 del 19/06/2017 - Organizzazione e funzionamento dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali.
  14. 19/06/17
    Decreto Dipartimentale n. 17722 del 19/06/2017 - Organizzazione e funzionamento dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali.
  15. 19/06/17
    Decreto Dipartimentale n. 17722 del 19/06/2017 - Organizzazione e funzionamento dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali.
  16. 19/06/17
    Decreto Dipartimentale n. 17722 del 19/06/2017 - Organizzazione e funzionamento dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali.
  17. 20/11/15
    Decreto Dipartimentale n. 4179 del 20/11/2015 - Istituzione della Task Force di supporto all'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali.
  18. 20/11/15
    Decreto Dipartimentale n. 4179 del 20/11/2015 - Istituzione della Task Force di supporto all'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali.
  19. 20/11/15
    Decreto Dipartimentale n. 4179 del 20/11/2015 - Istituzione della Task Force di supporto all'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali.
  20. 20/11/15
    Decreto Dipartimentale n. 4179 del 20/11/2015 - Istituzione della Task Force di supporto all'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali.
  21. 16/05/14
    Decreto Ministeriale n. 1398 del 16/05/2014 - Decreto di approvazione dei criteri di ammissibilità delle candidature dei siti proposti per liscrizione al Registro Nazionale.
  22. 16/05/14
    Decreto Ministeriale n. 1398 del 16/05/2014 - Decreto di approvazione dei criteri di ammissibilità delle candidature dei siti proposti per liscrizione al Registro Nazionale.
  23. 16/05/14
    Decreto Ministeriale n. 1398 del 16/05/2014 - Decreto di approvazione dei criteri di ammissibilità delle candidature dei siti proposti per liscrizione al Registro Nazionale.
  24. 16/05/14
    Decreto Ministeriale n. 1398 del 16/05/2014 - Decreto di approvazione dei criteri di ammissibilità delle candidature dei siti proposti per liscrizione al Registro Nazionale.
  25. 27/07/13
    Decreto del Ministro n. 8831 del 27/07/2013 - Nomina dei componenti dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali
  26. 27/07/13
    Decreto del Ministro n. 8831 del 27/07/2013 - Nomina dei componenti dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali
  27. 27/07/13
    Decreto del Ministro n. 8831 del 27/07/2013 - Nomina dei componenti dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali
  28. 27/07/13
    Decreto del Ministro n. 8831 del 27/07/2013 - Nomina dei componenti dell'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali
  29. 14/12/12
    Decreto del Ministro n. 17070 del 19.11.2012 - Istituzione dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali
  30. 14/12/12
    Decreto del Ministro n. 17070 del 19.11.2012 - Istituzione dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali
  31. 14/12/12
    Decreto del Ministro n. 17070 del 19.11.2012 - Istituzione dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali
  32. 14/12/12
    Decreto del Ministro n. 17070 del 19.11.2012 - Istituzione dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 16/04/25 - 16:16
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.