Piano Strategico PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Rete Nazionale PAC
 
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
Sei in Home | Piano Strategico PAC 2023-2027  >  Approfondimenti settoriali e tematici

Approfondimenti settoriali e tematici

Pagamenti diretti, ecoschemi e sostegno accoppiato

 (495.65 KB)Documento di lavoro "Architettura Verde" (495.65 KB).
 
 (495.65 KB)Note sintetica "Verso l'Architettura Verde della PAC 2023-2027" (495.65 KB).
 
 (2.37 MB)Documento "L'agricoltura biologica nel Piano strategico nazionale: prime valutazioni del suo trasferimento negli ecoschemi" (2.37 MB).
 

Sviluppo Rurale

 (2.12 MB)Documento "Accesso al credito e strumenti finanziari per lo Sviluppo Rurale in Italia" (2.12 MB).
 

Analisi settoriali e tematiche

 (1.12 MB)Format documento di sintesi lavoro tavoli settoriali (1.12 MB).
 
 (1.95 MB)Percorso di lavoro per la definizione delle scelte del primo pilastro e della strategia "settoriale" del PSN 2023-2027 (1.95 MB).
 

 (910.68 KB)Documento di sintesi dei lavori del Tavolo Zootecnia - Il settore zootecnico nel PSN 2023-27: esigenze, strategia e strumenti di intervento (910.68 KB).
 
 (2.21 MB)L'Italia e la PAC Post 2020: Contributo all'analisi di contesto per gli obiettivi specifici dell'OG1 (approfondimenti settoriali:filiere zootecniche) (2.21 MB).
 
 (1012.23 KB)Scheda di settore: Allevamento bovino da carne (1012.23 KB).
 

 (1.5 MB)Scheda di settore: Settore lattiero caseario (1.5 MB).
 

 (1.14 MB)Scheda di settore: Settore ovicaprino (1.14 MB).
 

LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE SUINICOLO: IL QUADRO DEL SETTORE, I TREND EMERGENTI E GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL RILANCIO DELLA FILIERA NAZIONALE.
 
 (1.18 MB)Scheda di settore: Settore suinicolo (1.18 MB).
 

 (451.84 KB)Scheda di settore: Settore avicolo (451.84 KB).
 

 (773.88 KB)Documento di sintesi dei lavori del Tavolo Miele - Il settore dei prodotti dell'apicoltura nel PSN 2023-27: esigenze, strategia e strumenti di intervento (773.88 KB).
 
 (382 KB)Definizione delle scelte del primo pilastro e della strategia "settoriale" del PSN 2023-2027 - Intervento settoriale apicoltura (382 KB).
 
 (690.42 KB)Scheda di settore: Settore api e miele (690.42 KB).
 

L'ITALIA E LA PAC POST 2020: CONTRIBUTO ALL'ANALISI DI CONTESTO PER GLI OBIETTIVI SPECIFICI DELL'OG1 APPROFONDIMENTI SETTORIALI: FILIERA CEREALI.
 
 (541.7 KB)Documento di sintesi dei lavori del Tavolo Cereali e Colture Proteiche - Il settore dei cereali nel PSN 2023-27 - Esigenze, strategia e strumenti di intervento (541.7 KB).
 
 (607.12 KB)Documento di sintesi dei lavori del Tavolo Cereali e Colture Proteiche - Il settore delle colture proteiche nel PSN 2023-27: Esigenze, strategia e strumenti di intervento (607.12 KB).
 
 (1.68 MB)Scheda di settore: Settore cereali (1.68 MB).
 

L'ITALIA E LA PAC POST 2020: CONTRIBUTO ALL'ANALISI DI CONTESTO E ALL'INDIVIDUAZIONE DELLE ESIGENZE DEL SETTORE ORTOFRUTTA.
 
IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO ALLA SFIDA DELLA NUOVA PAC: COMPLEMENTARIETÀ DEGLI INTERVENTI TRA I E II PILASTRO E PROSPETTIVE.
 
 (1.88 MB)Scheda di settore: Settore frutta (1.88 MB).
 
 (1.41 MB)Scheda di settore: Settore agrumi (1.41 MB).
 
 (1.24 MB)Scheda di settore: Settore frutta a guscio (1.24 MB).
 
 (1.1 MB)Scheda di settore: Settore ortaggi (1.1 MB).
 

 (931.9 KB)Documento di sintesi lavoro tavolo settoriale OLIVICOLO-OLEARIO (931.9 KB).
 
L'analisi delle proposte della PAC 2023-2027 per il settore olivicolo-oleario.
 
L'ITALIA E LA PAC POST 2020: FABBISOGNI E STRUMENTI PER UNA NUOVA STRATEGIA DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO.
 
LA COMPETITIVITA' DELLA FILIERA OLIVICOLA: ANALISI DELLA REDDITIVITA' E FATTORI DETERMINANTI.
 
 (1.68 MB)Scheda di settore: Settore olio (1.68 MB).
 

FABBISOGNI E STRUMENTI DI INTERVENTO NEL SETTORE VITIVINICOLO ITALIANO ALLA LUCE DEGLI OBIETTIVI DELLA NUOVA PAC.
 
IL SETTORE VITIVINICOLO ALLA SFIDA DELLA PAC POST-2020: COMPLEMENTARIETÀ DEGLI INTERVENTI TRA I E II PILASTRO E PROSPETTIVE.
 
IL MERCATO DEL VINO IN ITALIA E NEL MONDO PRIMA E DOPO IL COVID-19.
 
 (746.88 KB)Il settore vitivinicolo nel PSN 2023-2027: esigenze, strategia e strumenti di intervento (746.88 KB).
 
 (1.7 MB)Scheda di settore: Settore vino (1.7 MB).
 

 (1.77 MB)L'agricoltura biologica negli interventi non agroambientali del PSN 2023-2027 (1.77 MB).
 

Altri documenti utili analisi competitività filiere e problematiche complementarietà e demarcazione

LA COMPETITIVITÀ DELLA FILIERA OVINA IN ITALIA.
 
LA COMPETIVITÀ DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO.
 
COMPLEMENTARIETÀ E DEMARCAZIONE TRA PSR E OCM NEL SETTORE ORTOFRUTTA.
 
LA COMPETITIVITÀ DELLA FILIERA AGRUMICOLA ITALIANA .
 
NO DOUBLE FUNDING - STUDIO SULLA COMPLEMENTARIETÀ TRA INTERVENTI DI SVILUPPO RURALE E DELL'ORGANIZZAZIONE COMUNE DI MERCATO DELL'OLIO DI OLIVA E OLIVE DA TAVOLA.
 
  1. Piano Strategico PAC 2023-2027
    1. Il PSP
    2. Tavolo di Partenariato
    3. Area riservata
    4. Approfondimenti settoriali e tematici
    5. Monitoraggio e valutazione
    6. Il percorso UE
    7. Risultati consultazione PAC 2023-2027
  2. Rete Rurale Nazionale
  3. Programmazione 2014-2020
  4. RRN 2007-2013
Piano Strategico Nazionale PAC
MASAF
UE
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto finanziato dall'Unione europea.