Piano Strategico PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Rete Nazionale PAC
 
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
  • FEAGA
      1. Aiuti diretti
        1. Sostegno base
        2. Sostegno redistributivo
        3. Sostegno giovani
        4. Eco-schemi
        5. Sostegno accoppiato
      2. Aiuti settoriali
        1. Vitivinicolo
        2. Ortofrutticolo
        3. Pataticolo
        4. Olivicolo-oleario
        5. Apistico
  • FEASR
      1. Sviluppo Rurale
        1. SRA | Ambiente e clima
        2. SRB | Indennità vincoli naturali
        3. SRC | Indennità per svantaggi requisiti obbligatori
        4. SRD | Investimenti
        5. SRE | Giovani
        6. SRF | Gestione del rischio
        7. SRG | Cooperazione
        8. SRH | AKIS
        9. TR | Spese in transizione
        10. AT | Assistenza Tecnica
        11. RRN | Rete Rurale Nazionale
  • Obiettivi
      1. Obiettivo Generale 1
        1. 1. Reddito equo
        2. 2. Competitività
        3. 3. Agricoltori e filiera
      2. Obiettivo Generale 2
        1. 4. Cambiamenti climatici
        2. 5. Tutelare l'ambiente
        3. 6. Paesaggio e biodiversità
      3. Obiettivo Generale 3
        1. 7. Giovani
        2. 8. Aree rurali
        3. 9. Alimentazione e salute
      4. Obiettivo generale AKIS
  • ITALIA
      1. Regioni
        1. Abruzzo
        2. Basilicata
        3. P.A. Bolzano
        4. Calabria
        5. Campania
        6. Emilia Romagna
        7. Friuli Venezia Giulia
        8. Lazio
        9. Liguria
        10. Lombardia
        11. Marche
        12. Molise
        13. Piemonte
        14. Puglia
        15. Sardegna
        16. Sicilia
        17. Toscana
        18. P.A. Trento
        19. Umbria
        20. Valle d'Aosta
        21. Veneto
Sei in Home | Piano Strategico PAC 2023-2027  >  Monitoraggio e valutazione

Monitoraggio e valutazione

 (1.04 MB)Piano strategico della Politica agricola comune (PSP) 2023-2027. Chiusura procedura scritta per l'approvazione del Piano di Valutazione (1.04 MB).
 
 (2.05 MB)Elementi minimi di monitoraggio PAC 2023-2027 (2.05 MB).
 
 (1.48 MB)Elementi chiave per la programmazione degli output del PSP 2023-2027 (1.48 MB).
 
 (1.72 MB)Documento Tecnico - Il sistema degli indicatori di output e risultato - Traduzione del "cover note" (1.72 MB).
 
 (4.29 MB)Documento Tecnico - La valutazione dei Piani PAC 2023-2027 (4.29 MB).
 
 (889.8 KB)Documento Tecnico - Nota introduttiva ("cover note") agli indicatori di output e di risultato (889.8 KB).
 
 (1.99 MB)Documento Tecnico - Il quadro degli indicatori di risultato per il 2023-27 (1.99 MB).
 
 (1.81 MB)Documento Tecnico - Il quadro degli indicatori di output per il 2023-27 (1.81 MB).
 
 (2.9 MB)Documento di indirizzo metodologico: "L'analisi SWOT per la costruzione delle strategie regionali e nazionale della PAC post-2020" (2.9 MB).
 
 (2.9 MB)Documento di orientamento: "Virgilio, ovvero come orientarsi negli indicatori dei policy brief" (2.9 MB).
 

Annual Performance Report

È il documento tecnico nel quale sono declinati, a fronte dei pagamenti effettuati, gli obiettivi ed i risultati di performance raggiunti rispetto a quelli pianificati nel Piano strategico PAC (PSP).

Che cos'è

Il Piano Annuale di Performance (APR) è il documento, sottoposto all'organismo di certificazione, che rispecchia e rendiconta l'attività svolta dall'Italia nel quadro delle annualità dei cicli di programmazione PAC.
L'APR accompagna la Dichiarazione di Gestione e con essa compone il complesso documentale di rendicontazione e di chiusura conti per il consolidato dell'anno di riferimento dello Stato Membro.
 
A cosa serve

In sinergia tra il MASAF e Agea Coordinamento, l'APR scaturisce dal sistema di monitoraggio della Pac (SMP) per la misurazione dell'avanzamento dei pagamenti nell'esercizio finanziario di competenza. Si fonda sulla interoperabilità nello scambio di informazioni tra gli Organismi Pagatori (OP) e Agea Coordinamento, nel rispetto delle tempistiche stabilite dalla regolamentazione UE, e consente di supportare le attività dell'Autorità di gestione MASAF al riguardo.

A chi è rivolto

Come disposto dall'articolo 134 del reg. 2115/2021, è rivolto a tutti i cittadini dell'Unione Europea allo scopo di assicurarne la pubblicità e la conoscenza.
In forza della disciplina relativa alla trasparenza e all'accessibilità, e di concerto con l'Autorità di gestione MASAF, il documento complessivo APR 2023 è pubblicato nella presente sezione del portale Agea, anche in una versione di sintesi.

 
 (949.31 KB)Documento di sintesi (Aprile 2023) (949.31 KB).
 
 (3.7 MB)Annual Performance Report - Italy CAP Strategic Plan (3.7 MB).
 
  1. Piano Strategico PAC 2023-2027
    1. Il PSP
    2. Tavolo di Partenariato
    3. Area riservata
    4. Approfondimenti settoriali e tematici
    5. Monitoraggio e valutazione
    6. Il percorso UE
    7. Risultati consultazione PAC 2023-2027
  2. Rete Rurale Nazionale
  3. Programmazione 2014-2020
  4. RRN 2007-2013

Strumenti utili


.
Piano Strategico Nazionale PAC
MASAF
UE
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto finanziato dall'Unione europea.