La Rete Rurale Nazionale vuole essere un veicolo di informazioni condivise e, allo stesso tempo, un luogo di connessione e convergenza tra le tante realtà esistenti nell'ambito rurale. Se da un lato rappresenta una risorsa in grado di valorizzare le potenzialità del nostro territorio, dall'altro ne individua i punti critici, consentendo un miglioramento della governance.
- Prima linea di intervento: miglioramento della governance
- Seconda linea di intervento: rafforzamento della capacità progettuale e gestionale
- Terza linea di intervento: Diffusione delle buone prassi e delle conoscenze
Le attività previste dal Programma mirano a collegare gli obiettivi definiti dal Piano strategico nazionale (Psn), dagli Orientamenti Strategici Comunitari e dalla Rete Rurale Europea.
La gestione delle attività di rete è affidata a tre specifiche strutture: l'Unità nazionale di animazione e coordinamento (Unac) organismo centrale interno al Mipaaf; le Postazioni regionali della rete (Prr), interfaccia regionali e locali dell'Unac; la Cabina di regia, con funzioni di indirizzo e coordinamento.
Allargare la partecipazione nell'indirizzo e gestione delle politiche
Allargare gli orizzonti nazionali: costituire un sistema rurale che superi la frammentazione amministrativa nazionale
Allargare gli orizzonti internazionali: cooperazione con i partner internazionali per la crescita delle aree rurali nazionali
Trasferimento delle buone prassi ed innovazioni
Rafforzare l'efficacia e l'efficienza dei PSR/PSN (qualità degli interventi; impatti nelle aree rurali; favorire la spesa "n + 2", integrazione con le altre politiche)
Conoscenza e maggiore visibilità delle politiche agricole e rurali: rompere l'isolamento fisico e mediatico delle aree rurali
7 luglio 2023, ore 9:30 presso il CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno - Strada Frassineto Po 35, Casale Monferrato.
Auditorium del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Via Capitan Bavastro, 174 (Roma)
Mercoledì 5 luglio 2023, ore 10.00-17.00
Evento in presenza con diretta streaming
Evento in presenza e online | 6 giugno 2023 ore 9:30
Convegno proposto dal CREA - Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura e Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, nell'ambito delle attività del Progetto LIFE "Carbon farming", Progetto LIFE CARBON FARMING-LIFE20 CCM/FR/001663 - Azione C4 Applying result-based carbon funding mechanism.
Roma, 27 maggio - Acquario Romano - 10.30/19.00
Manifestazione gratuita e aperta a tutti per conoscere il buono del biologico e assaggiare le eccellenze del BIO Made in Italy.
26 Maggio 2023, 9:30 - 17:00 (online su Piattaforma Teams)
Il nuovo thematic group ha esplorato i meccanismi di sostegno all'occupazione dei giovani nelle aree rurali