1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
Comunicazione
  1. RRN 2007-2013
 

Contenuto della pagina

Programmazione 2007-2013
 
Cos'è la Rete?
La Rete Rurale Nazionale è il programma con cui l'Italia partecipa al più ampio progetto europeo (Rete Rurale Europea - RRE) che accompagna e integra tutte le attività legate allo sviluppo delle aree rurali per il periodo 2007-2013.
Il programma punta a supportare le politiche di sviluppo delle aree agricole con il fine ultimo di favorire scambi di esperienze e conoscenze tra gli operatori del settore e le istituzioni e di tutti i soggetti che operano e vivono nelle aree rurali.
 
Documenti
 
 
 
 
 
L'approccio

La Rete Rurale Nazionale vuole essere un veicolo di informazioni condivise e, allo stesso tempo, un luogo di connessione e convergenza tra le tante realtà esistenti nell'ambito rurale. Se da un lato rappresenta una risorsa in grado di valorizzare le potenzialità del nostro territorio, dall'altro ne individua i punti critici, consentendo un miglioramento della governance.

 
 
Le azioni della rete
 

- Prima linea di intervento: miglioramento della governance
- Seconda linea di intervento: rafforzamento della capacità progettuale e gestionale
- Terza linea di intervento: Diffusione delle buone prassi e delle conoscenze
Le attività previste dal Programma mirano a collegare gli obiettivi definiti dal Piano strategico nazionale (Psn), dagli Orientamenti Strategici Comunitari e dalla Rete Rurale Europea.
La gestione delle attività di rete è affidata a tre specifiche strutture: l'Unità nazionale di animazione e coordinamento (Unac) organismo centrale interno al Mipaaf; le Postazioni regionali della rete (Prr), interfaccia regionali e locali dell'Unac;  la Cabina di regia, con funzioni di indirizzo e coordinamento.

 
 
Come opera:
gli enti attuatori
 
 
 
 
 
 
 
Le principali sfide della Rete

Allargare la partecipazione nell'indirizzo e gestione delle politiche

Allargare gli orizzonti nazionali
: costituire un sistema rurale che superi la frammentazione amministrativa nazionale

Allargare gli orizzonti internazionali: cooperazione con i partner internazionali per la crescita delle aree rurali nazionali

Trasferimento delle buone prassi ed innovazioni

 
 
 
Valore aggiunto della Rete

Rafforzare l'efficacia e l'efficienza dei PSR/PSN (qualità degli interventi; impatti nelle aree rurali; favorire la spesa "n + 2", integrazione con le altre politiche)

Conoscenza e maggiore visibilità delle politiche agricole e rurali: rompere l'isolamento fisico e mediatico delle aree rurali

 
 
La Rete Rurale Europea
.
 
.
 
Ultime notizie
  1. 11/09/25 - COMUNICATO: call per la realizzazione di due mappe dei paesaggi rurali storici.

    Il giorno 11 settembre verrà pubblicata una CALL per la candidatura.

  2. 12/08/25 - GAL Piceno: Avvisi pubblici per selezione figure professionali

  3. 02/08/25 - GAL SGT: Convocazione Assemblea elettiva e apertura termini per la presentazione delle candidature

    scadenza: 21 settembre 2025

  4. 30/07/25 - Forum Leader Giovani 

    Prorogato al 12 settembre il termine per iscriversi al Forum LEADER Giovani 2025 che si terrà in Sicilia, nel comprensorio del GAL Elimos e del GAL Metropoli Est, dal 25 al 30 ottobre 202

  5. 11/09/25 - LivingLAB Enoturismo e turismo esperienziale | Terre Attrattive

    Dall'11 al 13 settembre tre giorni di incontri, laboratori ed esperienze su turismo, innovazione e sviluppo locale

  6. 01/10/25 - Forum dei cammini e delle altre velocità | Roma, 1-2 ottobre 2025

    Iscriviti alla seconda edizione del Forum dei cammini e delle altre velocità

  7. 28/07/25 - Marateale in short

    On line il video di premiazione della categoria speciale sul tema della ruralità, i cortometraggi vincitori e la galleria fotografica del Festival cinematografico Marateale 2025