Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
          1. Osservatorio del paesaggio
          2. Registro nazionale
          3. Come iscrivere un paesaggio
          4. Workshop paesaggio rurale
          5. Mappe dei paesaggi rurali
            1. Progetto ad hoc Piemonte
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
          1. Osservatorio del paesaggio
          2. Registro nazionale
          3. Come iscrivere un paesaggio
          4. Workshop paesaggio rurale
          5. Mappe dei paesaggi rurali
            1. Progetto ad hoc Piemonte
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Paesaggio rurale  >  Mappe dei paesaggi rurali

Le mappe dei paesaggi rurali

Introduzione

Per conto della Rete Rurale Nazionale 2014-2022 Ismea ha previsto, nell'ambito delle attività della scheda 5.1 "Ambiente e Paesaggio rurale", la valorizzazione dei paesaggi rurali storici ai fini della tutela e della promozione del territorio, della sua identità, tradizioni e tipicità locali, attraverso il tool Google My Maps. Tale strumento, di facile utilizzo tramite cellulare, consente un'ampia diffusione delle mappe dei paesaggi rurali.

L'obiettivo principale è quello di diffondere la conoscenza dei paesaggi rurali storici e dei diversi sistemi agricoli che ne preservano l'integrità, sviluppando una consapevolezza presso il pubblico dei singoli tasselli di ogni paesaggio e dei servizi alla collettività che ne derivano anche e non solo, acquistando prodotti agroalimentari provenienti da determinate zone da tutelare. 

Il risultato finale non è statico ma evolutivo, nel senso che contenuti per progetti e target specifici si realizzano su duplicati delle mappe realizzate, ad esempio per fini didattici con le scuole, per i distretti del cibo, ecc.

Nella fase partecipativa più evoluta, le aziende agricole possono inserirsi con il loro profilo web all'interno della mappa.

I principali obiettivi del progetto sono:

  • sostenere il ruolo degli agricoltori che rispettano norme di base per la pratica agricola coerenti con sistemi produttivi che ricevono i contributi della PAC (es. il regime di produzione integrata volontaria)
  • favorire la nascita di una rete di cooperazione locale coesa sugli obiettivi di valorizzazione e conservazione del paesaggio che sensibilizzi le aziende e gli altri operatori a scegliere impegni di tipo agroecologico finanziabili dalla nuova Pac a livello regionale e locale (GAL);
  • diffondere le linee guida relative alle mappe finalizzate alla creazione di un circuito di relazioni tra associazioni, comuni e enti di vario tipo impegnati nella realizzazione di azioni nell'ambito agricolo, sociale ed economico che rendano attrattivo il territorio e contrastino l'abbandono. 


Più in dettaglio, la suddetta attività è stata realizzata mediante la redazione di mappe on line e cartacee descrittive di 80 paesaggi rurali storici distribuiti in tutte le regioni italiane (selezionati nell'ambito della pubblicazione, Il Catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici, ed. Laterza) consultabili ai seguenti link:


Visualizza le mappe dei paesaggi rurali (Google drive).
 
Mappe realizzate con i partner locali.
 

LE MAPPE DEI PAESAGGI - I CONTENUTI E I DESTINATARI

La struttura delle schede informative delle mappe è articolata in 10 livelli contenenti una serie di elementi o punti icona da un minimo di 10 fino a 50 elementi:

  • Titolo della mappa e introduzione al progetto
  • Descrizione del paesaggio
  • Usi del suolo tradizionali
  • Sistemazioni idraulico agrarie
  • Edifici rurali storici
  • Altri luoghi di interesse
  • Produzioni tipiche locali
  • Aspetti geomorfologici
  • Luoghi di interesse nelle vicinanze
  • Link utili


Ogni elemento identifica un luogo a cui è associato un testo descrittivo e può essere raggiunto da qualsiasi utente che si muova utilizzando le indicazioni fornite dal navigatore di Google Maps.

Nei 10 livelli informativi sono descritti gli elementi caratteristici del paesaggio, punti panoramici, link utili, percorsi e itinerari tracciabili al suo interno, foto, ecc. Il livello dei "link utili" è finalizzato ad ampliare la platea dei destinatari, primi fra tutti le aziende agricole, di trasformazione e gli altri operatori localizzati anche al di fuori del perimetro ma che rispondono agli obiettivi di salvaguardia del paesaggio e adottano metodi di coltivazioni incentivati dalla Pac.

In tal modo, si intende rendere consapevole il turista/visitatore/abitante che le colture agricole presentate sulla mappa svolgono funzioni riconducibili alla preservazione del paesaggio (in primis contrasto al dissesto idrogeologico e la conservazione della biodiversità) e al legame storico riguardante le pratiche agricole (funzione sociale degli insediamenti rurali). Quest'ultime possono incidere a seconda del tipo di impianto e della tecnica scelta nella salvaguardia dell'ambiente.

Per 17 di questi paesaggi la compilazione delle mappe ha coinvolto diverse professionalità presenti nei Gal (gruppi di azione locale), negli Osservatori di qualità del Paesaggio, nei Comuni interessati, nei Parchi e associazioni di vario tipo. Il progetto si propone di raggiungere in modo trasversale diversi attori del partenariato economico e ambientale con l'obiettivo generale di favorire la conoscenza del patrimonio naturalistico, storico e rurale. Quest'ultimo tramite le mappe del paesaggio valorizza produzioni di qualità e tradizioni locali grazie alla partecipazione di aziende agricole e altri operatori.

Queste mappe rispondono alla necessità di connettere i diversi soggetti che si occupano della rivitalizzazione delle aree rurali e possono adattarsi alla progettualità collettiva prevista dalle politiche di sviluppo rurale così come essere inserite nei piani di attività turistico-ricreative dei Comuni coinvolti.

INFORMAZIONI SUL CRITERIO DI DELIMITAZIONE DEI TERRITORIO

Il territorio è delimitato da un confine proveniente dalle schede tecniche della pubblicazione citata, che non coincide con aree amministrative. È importante sapere che lo si può modificare su richiesta da parte di soggetti pubblici, istituzioni, organizzazioni locali di rilevanza pubblica le cui motivazioni rispondono ai principi di base del progetto.

Tale perimetro indicato in rosso sulle mappe virtuali, non intende escludere i territori circostanti e infatti in molti dei paesaggi mappati sono presenti dei punti di interesse al di fuori dell'area.  

La presenza di una perimetrazione serve infatti al turista ad individuare un luogo di approdo e allo stesso tempo di partenza per svolgere un itinerario enogastronomico che amplifichi le possibilità di notorietà di un paesaggio o di un marchio (es. Il territorio di pertinenza dei Consorzi di tutela dei prodotti tipici). Essa svolge il ruolo di attrarre anche quei target turistici che non sono esclusivi del paesaggio (ad esempio quelli che si avvalgono delle rotte del cicloturismo già esistenti).

Le 80 mappe pubblicate, ad eccezione delle 17 sviluppate con altri partner, sono state valorizzate utilizzando le sole informazioni contenute nelle schede del Catalogo dei paesaggi rurali storici (ed. Laterza, 2010) e la localizzazione delle icone sulla mappa è stata frutto di un lavoro puntuale di fotointerpretazione del territorio. La collaborazione di Ismea per arricchire e integrare dette mappe può essere richiesta da soggetti pubblici o associazioni, comitati, istituzioni di rilevanza locale e senza scopo di lucro inviando una mail a p.lauricella@ismea.it.

Si sottolinea inoltre che ai vari livelli informativi costruiti nelle mappe, si sommano le informazioni direttamente fornite dal Google Maps riguardanti beni architettonici, culturali, attività commerciali quali agriturismi, ristoranti ecc., che però appaiono sulla mappa come punti geografici prive di contenuto informativo e indipendenti dal progetto qui presentato. 


Video riassuntivo del progetto

Percorsi georeferenziati

Percorso didattico-naturalistico "Baraggia Vercellese": un nuovo approccio al turismo rurale attraverso la scoperta del paesaggio

L'ISMEA e la Rete Rurale Nazionale nell'ambito della scheda 5.1 "Ambiente e Paesaggio rurale" con il progetto "la valorizzazione dei paesaggi rurali ai fini della tutela e della promozione del territorio, della sua identità, tradizione e tipicità locali", ha realizzato il percorso didattico-turistico "Baraggia Vercellese" con partenza dal Comune di Rovasenda.

Vai al progetto

Documentazione

  1. 26/10/23 - Ambiente
    Linee guida per lo sviluppo delle mappe del paesaggio rurale: progetto ad hoc Piemonte
    Autore: ISMEA/RRN
  2. 26/10/23 - Ambiente
    Linee guida per lo sviluppo delle mappe del paesaggio rurale: progetto ad hoc Piemonte
    Autore: ISMEA/RRN
  3. 26/10/23 - Ambiente
    Linee guida per lo sviluppo delle mappe del paesaggio rurale: progetto ad hoc Piemonte
    Autore: ISMEA/RRN
  4. 26/10/23 - Ambiente
    Linee guida per lo sviluppo delle mappe del paesaggio rurale: progetto ad hoc Piemonte
    Autore: ISMEA/RRN
  5. 26/02/21 - Ambiente
    Mappe dei paesaggi rurali - Progetto ad hoc Piemonte
    Autore: ISMEA/RRN
  6. 26/02/21 - Ambiente
    Mappe dei paesaggi rurali - Progetto ad hoc Piemonte
    Autore: ISMEA/RRN
  7. 26/02/21 - Ambiente
    Mappe dei paesaggi rurali - Progetto ad hoc Piemonte
    Autore: ISMEA/RRN
  8. 26/02/21 - Ambiente
    Mappe dei paesaggi rurali - Progetto ad hoc Piemonte
    Autore: ISMEA/RRN
  9. 12/04/19 - Ambiente
    La valorizzazione dei paesaggi rurali del Catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici: schede sintetiche dei paesaggi rurali per la creazione delle mappe attraverso l'app Google My Maps
    Autore: ISMEA/RRN
  10. 12/04/19 - Ambiente
    La valorizzazione dei paesaggi rurali del Catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici: schede sintetiche dei paesaggi rurali per la creazione delle mappe attraverso l'app Google My Maps
    Autore: ISMEA/RRN
  11. 12/04/19 - Ambiente
    La valorizzazione dei paesaggi rurali del Catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici: schede sintetiche dei paesaggi rurali per la creazione delle mappe attraverso l'app Google My Maps
    Autore: ISMEA/RRN
  12. 12/04/19 - Ambiente
    La valorizzazione dei paesaggi rurali del Catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici: schede sintetiche dei paesaggi rurali per la creazione delle mappe attraverso l'app Google My Maps
    Autore: ISMEA/RRN
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 16/04/25 - 16:17
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.