Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Gallery multimediale
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | PAC post 2020  >  Il percorso nazionale

PAC post 2020 - Il percorso nazionale

 

Le proposte di regolamento sulla PAC 2021-27 introducono un nuovo modello di attuazione, che prevede l'elaborazione da parte dello Stato membro di un Piano strategico nazionale, al cui interno prevedere gli interventi previsti in entrambe i pilastri finanziati dal FEAGA e dal FEASR. Gli interventi così programmati dovranno concorrere al raggiungimento di 9 obiettivi specifici e un obiettivo trasversale della futura PAC.
In un quadro normativo non ancora definito e consolidato, in particolare rispetto al livello nazionale o regionale della programmazione, il Mipaaf, in collaborazione con le Regioni e Province autonome - e con il supporto della Rete Rurale Nazionale - ha avviato le attività di approfondimento e di confronto indispensabili per costruire la cornice nel cui ambito definire le strategie di intervento.

Leggi l'articolo "La riforma della PAC 2021-2027: il percorso di programmazione strategica in Italia" (pianetapsr.it).

Il documento metodologico

Il documento propone il percorso metodologico per garantire la condivisione delle attività tra Mipaaf e Amministrazioni regionali/provinciali. Questo percorso è finalizzato all'individuazione di temi specifici e all'approfondimento di aspetti utili alla redazione di una strategia nazionale, che tenga adeguatamente conto delle istanze settoriali e  territoriali.
Il documento ha la funzione di supporto nella preparazione dei percorsi di analisi che si stanno svolgendo a livello territoriale, fornendo un quadro comune per la restituzione del lavoro svolto.

 
 (2.9 MB)Scarica il documento metodologico "L'analisi SWOT per la costruzione delle strategie regionali e nazionale della PAC post-2020" (2.9 MB).

I Policy Brief

 

La definizione delle strategie di intervento richiede l'analisi preliminare del contesto di intervento, un'analisi SWOT in cui sintetizzare i punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce, e l'individuazione dei principali fabbisogni, su cui si ritiene la PAC possa intervenire.
La prima fase dei lavori ha portato alla stesura e condivisione di 11 Policy Brief, al cui interno è stata sviluppata l'analisi dello stato attuale dell'agricoltura italiana e delle aree rurali. I documenti, articolati sugli obiettivi della futura PAC, rappresentano la base di lavoro per l'individuazione delle analisi SWOT.
I policy brief sono stati elaborati tenendo conto del contenuto informativo degli indicatori di contesto (si veda il Performance Monitoring and Evaluation Framework della PAC), opportunamente arricchiti con altri indicatori ed analisi al fine di descrivere in modo più puntuale aspetti salienti e caratterizzanti a livello nazionale, regionale e territoriale.

 
 (1.72 MB)Policy brief 1 - Garantire un giusto reddito (1.72 MB).
 
 (1.52 MB)Policy brief 2 - Aumentare la competitività (1.52 MB).
 
 (1.2 MB)Policy brief 3 - Riequilibrare la filiera (1.2 MB).
 
 (2.2 MB)Policy brief 4 - Contrastare i cambiamenti climatici (2.2 MB).
 
 (6.45 MB)Policy brief 5 - Tutelare l'ambiente (6.45 MB).
 
 (2.28 MB)Policy brief 6 - Conservare i paesaggi e la biodiversità (2.28 MB).
 
 (1021.95 KB)Policy brief 7 - Sostenere il ricambio generazionale (1021.95 KB).
 
 (2.83 MB)Policy brief 8 - Rivitalizzare le aree rurali (2.83 MB).
 
 (2.28 MB)Policy brief 9 - Proteggere la salute e la qualità del cibo (2.28 MB).
 
 (1.58 MB)Policy brief AKIS - Sistema della conoscenza e digitalizzazione (1.58 MB).
 
 (1.26 MB) Policy brief OG1 - Le caratteristiche strutturali del settore agricolo, agroalimentare e forestale (1.26 MB).

Virgilio, ovvero come orientarsi negli indicatori dei policy brief

Questo documento vuole offrire, partendo dagli 11 Policy Brief, una visione complessiva del set di indicatori previsti dal Performance Monitoring and Evaluation Framework (PMEF) della PAC, che rappresenta l'archè per la corretta impostazione del Piano strategico nazionale della PAC post-2020.
Maggio 2020

 
 (2.22 MB)Scarica il documento di orientamento "Virgilio, ovvero come orientarsi negli indicatori dei policy brief" (2.22 MB).
 

Con questo lavoro, la Rete Rurale Nazionale intende richiamare l'attenzione su alcuni aspetti del ruolo svolto dagli strumenti finanziari nella politica di sviluppo rurale.
Dicembre 2020

 
 (2.12 MB)Scarica il documento "Accesso al credito e strumenti finanziari per lo sviluppo rurale in Italia" (2.12 MB).

Le SWOT tecniche

 

Le SWOT riassumono i principali punti di Forza, Debolezza, Opportunità e Minaccia emersi da una lettura strettamente tecnica delle analisi effettuate nei Policy brief. Si tratta, ovviamente, delle prime versioni che potranno essere utilizzate nel confronto con il partenariato sia a livello nazionale che regionale. Da tale confronto potranno essere integrate e rappresentare il punto di partenza per la definizione dei fabbisogni di intervento.

 
 (39.75 KB)SWOT 1 - Garantire un giusto reddito (39.75 KB).
 
 (39.51 KB)SWOT 2 - Aumentare la competitività (39.51 KB).
 
 (46.03 KB)SWOT 3 - Riequilibrare la filiera (46.03 KB).
 
 (57.01 KB)SWOT 4 - Contrastare i cambiamenti climatici (57.01 KB).
 
 (49.52 KB)SWOT 5 - Tutelare l'ambiente (49.52 KB).
 
 (54.79 KB)SWOT 6 - Conservare i paesaggi e la biodiversità (54.79 KB).
 
 (47.06 KB)SWOT 7 - Sostenere il ricambio generazionale (47.06 KB).
 
 (52.09 KB)SWOT 8 - Rivitalizzare le aree rurali (52.09 KB).
 
 (57.13 KB)SWOT 9 - Proteggere la salute e la qualità del cibo (57.13 KB).
 
 (45.72 KB)SWOT AKIS - Sistema della conoscenza e digitalizzazione (45.72 KB).

La visione italiana del Green Deal

 

La Comunicazione sull'European Green Deal è stata occasione di una prima riflessione sul contributo che il settore agricolo, agro-alimentare, forestale e della pesca potranno dare al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi definiti dalla Commissione europea.
Al settore si devono, infatti, non solo fondamentali funzioni produttive per il sistema economico, ma anche di tutela e protezione del territorio, di salvaguardia e tutela del patrimonio naturale e della biodiversità e ha un ruolo chiave nel garantire la coesione territoriale, sociale ed economica.
Il "non paper" elaborato dalla Rete Rurale Nazionale può rappresentare un punto di partenza anche per comprendere il potenziale contributo della futura PAC agli obiettivi del Green Deal.

 (365.22 KB)Scarica il documento "La visione italiana sul Green Deal europeo, verso la strategia nazionale sul sistema agricolo, agro-alimentare, forestale e della pesca". (365.22 KB).
 
  1. PAC post 2020
    1. Il percorso nazionale
    2. Il percorso UE
  2. Programmazione 2014-2020
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 11/01/21 - 10:35
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.