Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Pubblicazioni divulgative
        4. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        5. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        6. Podcast
        7. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
        8. Open farms
        9. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        10. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Iniziative 2017-2018
          4. Iniziative 2015-2016
        11. Eccellenze Rurali
        12. PAC GAME
        13. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Forum Leader Giovani 2025
immagine notizia
 

Il Forum Leader Giovani 2025, si svolgerà dal 25 al 30 ottobre, in Sicilia, sulla tematica INTRECCIARE DATI E TERRITORIO.
Il Forum LEADER Giovani è un'iniziativa gratuita di formazione partecipante, promossa dalla Rete Nazionale della PAC-ReteLEADER e dal Forum Leader 2025, con la collaborazione di Liminal APS, in connessione con il Forum Leader 2025. Giunto alla quarta edizione, il Forum LEADER Giovani ha l'obiettivo di coinvolgere i giovani di tutto il territorio nazionale nella elaborazione di nuove idee per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone rurali.

L'iniziativa è rivolta a 50 giovani di età compresa tra i 19 e 35 anni (con priorità per i giovani al di sotto dei 30 anni), motivati ad acquisire/approfondire conoscenze e competenze su elementi di digitalizzazione rurale e sul digital marketing territoriale come strumenti pratici per lo sviluppo. I partecipanti, guidati da esperti, potranno approfondire la propria conoscenza sulle politiche e sugli strumenti UE per promuovere lo sviluppo locale, su attività di valutazione delle politiche UE e/o su azioni di comunicazione dei territori rurali, oltre che acquisire competenze, metodologie e strumenti sulla digitalizzazione rurale.

Saranno proposte attività formative (on-line e in presenza) e  attività laboratoriali di mappatura sul campo, raccolta e organizzazione di dati georeferenziati, confronto con attori locali e restituzione dei risultati in formati interoperabili con piattaforme di navigazione digitale, al fine di migliorare la visibilità, l'accessibilità e l'attrattività dei territori individuati (Buseto Palizzolo, Misiliscemi, Valderice, Vita).

Durante il laboratorio in presenza presso il territorio del GAL Elimos, in collaborazione con Liminal APS, i partecipanti saranno accompagnati nella realizzazione di una serie di prodotti, tra i quali: base dati georeferenziata dei POI (punti di interesse) mappati in formato interoperabile con Google Maps; SWOT territoriale e sintesi delle riflessioni/percezioni dei partecipanti; canvas strategico; piano editoriale, pitch riassuntivo delle attività e dei risultati raggiunti.
Le proposte, presentate dai candidati in modalità "pitch" (utilizzando i materiali sopra elencati), saranno valutate attraverso un'attività di peer review, da parte di una giuria nominata ad hoc e dal pubblico presente.

Inoltre, i progetti elaborati saranno valorizzati nei mesi successivi attraverso specifiche attività di comunicazione a cura della Rete PAC - ReteLEADER e presentati nell'ambito di eventi e iniziative di carattere nazionale e internazionale, ai quali saranno invitati anche i proponenti.

 

Domanda di partecipazione

Gli interessati potranno inviare la domanda di partecipazione entro il 30 luglio 2025 compilando il form al link https://forms.gle/kn8GbincPBFFjRUG9
All'interno del form vanno allegati i seguenti documenti:

  • curriculum vitae
  • copia fronte retro del documento d'identità in corso di validità
  • lettera di sostegno firmata dal Direttore o dal Presidente del GAL di riferimento


Con la presentazione della domanda, i candidati si impegnano a partecipare alle attività formative on-line, alla formazione e alle attività laboratoriali in presenza e all'evento conclusivo.
Il criterio di selezione prevede la procedura a sportello (in ordine cronologico di ricevimento della domanda di partecipazione). Sarà data priorità a coloro che non hanno già partecipato alle edizioni precedenti. L'ammissione della candidatura sarà comunicata entro dieci giorni dalla chiusura della call agli indirizzi di posta elettronica che saranno indicati nel form di iscrizione.

Clicca qui per il Regolamento completo e il programma delle attività.


Per informazioni, contattare la segreteria dell'evento all'indirizzo mail reteleader@crea.gov.it.

@INFO

  • Forum LEADER Giovani 2025 è una iniziativa sostenuta nell'ambito del Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2029, Progetto esecutivo CR 05.03
    Autorità di Gestione: Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
    Responsabile scientifico del Progetto esecutivo CR 05.03: Raffaella Di Napoli

  • COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO

    Per la Rete PAC - Rete LEADER: Raffaella Di Napoli, Gabriella Ricciardi, Roberta Ciaravino, Chiara Salerno
    Per Forum LEADER: Rocco Lima (GAL Elimos), Salvo Tosi (GAL Metropoli Est), Marta Ratti Carrara (GAL Valle Brembana 2020), Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Patrizia Di Fazio (GAL Castelli Romani e Monti Prenestini), Barbara Matellon (GAL Open Leader), Nicolás Delgado Alcega (Liminal APS)
  • ORGANIZZAZIONE LOGISTICA

    Per Rete PAC - Rete LEADER: Gabriella Ricciardi, Laura Guidarelli
    Per Forum LEADER: Rocco Lima, Maurilio Caracci (GAL Elimos)
    Per Liminal APS: Ginevra D'Agostino, Nicolás Delgado Alcega (coordinatori)
  • PROGETTAZIONE E SVILUPPO WEB

    Roberta Gloria, CREA PB
  • PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE GRAFICA

    Roberta Ruberto, CREA PB
  • SUPPORTO TECNICO MONTAGGIO VIDEO

    Alberto Marchi, CREA PB
  • CONTATTI

    ReteLeader
    reteleader@crea.gov.it 
    https://www.facebook.com/leader1420
    Forum Leader
    https://forumleader.it/contatti
 

Svolgimento delle attività

settembre 2025 
Attività formativa on line

25 ottobre 2025
Evento di apertura del Forum Leader Giovani 2025

dal 26 al 29 ottobre 2025
Attività laboratoriali presso il GAL Elimos:

  1. Modulo A. Laboratorio "Tracciare il Territorio", con il supporto di Liminal APS (dalla mattina del 26 ottobre alla mattina del 28 ottobre)
  2. Modulo B. Laboratorio "Place-based digital marketing" (dal pomeriggio del 28 ottobre al pomeriggio del 29 ottobre)


30 ottobre 2025 (mattina)

Evento conclusivo presso il GAL Metropoli Est: presentazione degli elaborati e conferimento menzione speciale

 

Regolamento e programma delle attività

Brochure Forum Leader Giovani 2025.

Torna alla Home Leader.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/07/25 - 16:05
Progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2027.