Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
          1. Attuazione finanziaria e target
            1. Misure e Sottomisure
          2. Linee guida spese ammissibili
          3. Bandi PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
          1. Attuazione finanziaria e target
            1. Misure e Sottomisure
          2. Linee guida spese ammissibili
          3. Bandi PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Programmazione 2014-2020  >  PSR 2014-2020  >  Attuazione finanziaria e target

Attuazione Programmi di Sviluppo Rurale

Avanzamento Finanziario, Riserva di Performance e Target

Report trimestali programmazione 2014-2020.

Avanzamento mensile della spesa PSR

Report mensili programmazione 2014-2020.

Attuazione Fisica e Finanziaria per Misura e Sottomisura

Questa sezione contiene una serie di tabelle/reportistiche finalizzate a fornire informazioni circa  l'attuazione della programmazione delle politiche di sviluppo rurale 2014-2020 e l'avanzamento fisico e finanziario delle principali misure. I dati sono stati elaborati partendo dalle informazioni contenute nelleRelazioni Annuali di Attuazione dei PSR, trasmesse annualmente dalle Regioni ai servizi della Commissione Europea.

 
Vai alla pagina misure e sottomisure (dati RAA al 31 dicembre 2020).

LA PROGRAMMAZIONE NELLA TRANSIZIONE DEI PSR

Il Report fornisce un quadro delle scelte programmatorie seguite dalle Autorità di gestione dei PSR relativamente ai fondi aggiuntivi FEASR e Next Generation EU nel periodo di transizione 2021 e 2022.  Il documento è suddiviso in due sezioni. 
La prima contiene informazioni sulla variazione delle risorse programmate tra la Programmazione 2014-2020 e quella definita di transizione 2014-2022. La seconda sezione approfondisce l'analisi delle scelte strategiche effettuate dalle Autorità di gestione nel programmare i fondi aggiuntivi a disposizione nelle due annualità di proroga della programmazione 2021 e 2022.

 
Report: La Programmazione in Transizione FEASR e NGEU nel 2021-2022 (Ottobre 2021).

ANALISI TARGET DELLE MISURE AGROAMBIENTALI PSR 14-22

Gli obiettivi che le Autorità di Gestione definiscono a livello di misura o sottomisura, danno un'idea delle risorse, fisiche o finanziarie, programmate nell'ambito delle diverse strategie regionali. Quando si parla di misure agro-climatico ambientali, i target si arricchiscono di un maggiore livello di dettaglio e mostrano come queste misure raggiungono gli obiettivi agroambientali secondo quanto definito nelle specifiche strategie di programmazione regionali. 
Si rimanda al suddetto link per un'analisi quantitativa dei target delle misure agro-ambientali ed in particolare della misura 10, utilizzando come fonte i dati del paragrafo 11.4 del PSR e riportando la corrispondenza tra impegni agro-climatico ambientali e le singole tipologie di operazioni.

 
Report: Analisi target delle misure agroambientali PSR 14-22.

L'EFFETTO COVID 19 SULLA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DEI PSR 2014-2020

Il report analizza le variazioni strategiche delle risorse all'interno dei Programmi di Sviluppo Rurale sia riguardo la spesa pubblica programmata sia rispetto agli indicatori fisici di monitoraggio. Le Autorità di gestione dei PSR in quest'ultimo anno caratterizzato dalla pandemia, hanno rimodulato i propri PSR in modo tale da affrontare le difficoltà e le incertezze della crisi economica da Covid-19.
Tali modifiche hanno riguardato sia le risorse finanziarie stanziate nei sette anni di programmazione sia la quantificazione degli indicatori fisici di output e di risultato determinando così una sostanziale rimodulazione della strategia complessiva dei PSR.
Il report analizza, altresì, la misura temporanea M21 che consente agli Stati membri di sostenere, nell'ambito dei loro PSR, agricoltori e PMI attivi nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo di prodotti agricoli particolarmente colpiti dalla crisi COVID-19.

 
Report: L'effetto Covid19 sulla programmazione strategica dei PSR 2014-2020 (Maggio 2021).

Avanzamento spesa PSR a livello comunitario

il report analizzail posizionamento dei diversi Stati Membri rispetto alla media di avanzamento UE e restituisce un quadro complessivo sull'avanzamento finanziario delle spese per ciascun Stato membro a livello di priorità, Focus Area e misura anche attraverso una serie di mappe esplicative.

 
Report - confronto spese UE (ultimo aggiornamento dicembre 2018).

Ricognizione Target PSR 2014-2020

Gli indicatori target, definiti nel Piano degli indicatori dei PSR, rappresentano un importante elemento del sistema di monitoraggio e valutazione e contribuiscono a dimostrare sia i progressi e le realizzazioni della politica di sviluppo rurale, sia l'efficacia, l'efficienza e la pertinenza dei relativi interventi.

 
Report Ricognizione Target 2014-2020 (ultimo aggiornamento dicembre 2017).

Riserva di Performance 2014-2020

Analisi quantitativa del quadro della riserva di efficacia dell'attuazione dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 per valutare il corretto raggiungimento degli obiettivi intermedi finanziari e fisici ("milestone") al 2018 stabiliti nei Programmi di sviluppo rurale.

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO (Quadro di Sintesi OTTOBRE 2019 - RAA 2019).
 
  1. PAC 2023-2027
  2. Programmazione 2014-2020
    1. PSRHUB - Monitoraggio strategico
    2. Accordo di Partenariato
    3. PSRN
    4. Attuazione finanziaria e target
    5. Regioni
    6. PSR 2014-2020
      1. Attuazione finanziaria e target
        1. Misure e Sottomisure
        2. Archivio Report trimestrale
        3. Archivio Report mensile
        4. LeaderConta e Report Leader
      2. Linee guida spese ammissibili
      3. Bandi PSR 2014-2020
    7. Condizionalità ex ante
    8. Aiuti di Stato
    9. Costi semplificati
    10. Strumenti finanziari
    11. Monitoraggio e valutazione
    12. Indicatori di contesto
    13. Indicatori di contesto Post 2020
    14. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  3. RRN 2007-2013
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 01/06/22 - 13:25
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.