Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Gallery multimediale
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Comunicazione  >  Campagne di comunicazione

Campagne di comunicazione

"Off", la prima web serie che ti connette all'agriturismo italiano (2019)

Una influencer, tre agriturismi, un modo diverso di viaggiare. Off è la web serie che racconta un'inaspettata esperienza turistica. L'avventura prosegue tra una puntata e l'altra on-line, con contenuti extra pubblicati in tempo reale sui profili Instagram dei protagonisti e sui social di Agriturismo Italia.

 
Guarda il primo episodio.
Guarda il secondo episodio.
Guarda il terzo episodio.
 

Campagna radio ibrida sui benefici offerti dalle politiche di Sviluppo Rurale

Campagna di comunicazione ibrida rivolta al grande pubblico e agli stakeholders è stata realizzata sull'emittente RTL 102.5, prima in termini di ascolti, con l'obiettivo di informare il target di riferimento sulle opportunità del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e del suo supporto a favore della sostenibilità economica, ambientale, sociale e a sostegno dei giovani.
La campagna, costituita da uno spot generico sulla RRN e da 4 specifici, ha utilizzato l'opportunità offerta dal network RTL 102.5 di effettuare un'azione realmente cross -mediale perché in contemporanea sul mezzo radiofonico, televisivo, online e sui diversi device.  Gli spot sono stati trasmessi nella seconda metà di dicembre, per circa due settimane, con una frequenza tale da raggiungere i diversi target potenzialmente interessati, considerando inoltre la notorietà dell'emittente RTL, soprattutto presso l'utenza giovanile. Gli spot, complessivamente 176 (102 radio, 74 TV), hanno promosso l'interesse dell'Europa per un'agricoltura più competitiva e inclusiva, che premia l'innovazione, la sostenibilità e la multifunzionalità.

 
 

Spot radio "Giovani".

Spot radio "Sostenibilità ambientale".

Spot radio "Sostenibilità economica".

Spot radio "Sostenibilità sociale e multifunzionalità".

 

Campagna d'informazione sui fondi PSR 2014-2020

"La Baseline: Criteri, Norme e requisiti di base per chi aderisce agli impegni delle misure dello Sviluppo Rurale"

Campagna d'informazione per comunicare agli agricoltori, in maniera puntuale e approfondita, l'insieme di criteri, norme e requisiti che costituiscono la baseline, ovvero gli impegni di base da rispettare per poter accedere ai finanziamenti delle misure a superficie e a capo dello sviluppo rurale.Tale campagna ha previsto molteplici azioni d'informazione che sono state realizzate sfruttando tutti i canali di comunicazione disponibili. A partire dalla produzione di materiale cartaceo esplicativo degli aspetti normativi della baseline, ossia un poster ed una brochure, destinati alle sedi dei CAA e alle imprese agricole, nonché scaricabili dal sito dedicato


Vai al sito Campagna Baseline.

 

Campagna d'informazione sulle oppurtunità per le aziende

"AgroSemplice"

La Campagna social dedicata ad AgroSemplice ha contribuito a far conoscere il nuovo servizio di Rete Rurale Nazionale che supporta le imprese agricole e agroalimentari nella ricerca delle agevolazioni più idonee a sostenere i propri progetti di investimento. Il sito dedicato propone un percorso di orientamento che accompagna gli utenti, anche i meno esperti, nella ricerca e nella valutazione dello strumento agevolativo più adatto. Il servizio rappresenta l'evoluzione di "Vetrina delle opportunità" con alcune importanti novità, prima fra tutte la volontà di andare oltre la mappatura del PSR per offrire un unico punto di accesso ad altre interessanti opportunità di agevolazione per le imprese agroalimentari offerti da altri Fondi e Programmi.


Vai al sito AgroSemplice.

 
  1. Programma RRN 2014-2020
  2. Schede progetto
  3. Comitato di sorveglianza
  4. Postazioni regionali
  5. Valutazione RRN
  6. Monitoraggio fisico
  7. Comunicazione
    1. Piano di comunicazione
    2. Campagne di comunicazione
    3. Comitato coordinamento comunicazione
    4. Eccellenze Rurali
    5. Rural4Learning
  8. Glossario
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 24/09/19 - 12:40
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.