Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Ambiente 2014-2020  >  News e eventi foreste

News e eventi foreste

    16/12/22 Seminario - Opportunità e criticità per una governance dei territori rurali orientata alla custodia del territorio
    13/12/22 Digitalizzazione del settore forestale in Italia: applicazioni e prospettive
    12/12/22 Conferenza LIFE, Direttiva Habitat e Rete Natura 2000. La tutela della natura in Italia attraverso testimonianze di successo. 
    21/11/22 Ciclo di Webinar sul Programma LIFE 2021-2027
    16/11/22 Le prospettive della Terapia Forestale in Italia
    14/11/22 Progetto For.Italy - Evento nazionale di conclusione: disponibili i materiali del convegno
    03/10/22 Progetto For.Italy: evento nazionale di conclusione
    07/09/22 Forest@ - Un percorso sfidante per la pianificazione forestale in Italia
    07/07/22 Focus Group Online: Gestione assicurativa del rischio in selvicoltura e arboricoltura da legno
    28/06/22 Study visit Agroforestazione nella Regione Veneto
    22/06/22 La filiera sughericola in Sicilia: Focus group e Study visit
    26/05/22 Pioppicoltura nella pianura padano veneta
    24/05/22 Visite dei campi sperimentali del CREA - Azienda Libertinia (CT)
    16/05/22 Conferenza europea di Agroforestazione EURAF2022
    07/04/22 Risk Management della scheda Foreste 22.2 - WP5, documento aggiuntivo (output non previsto) 
    22/03/22 La Strategia Forestale Nazionale: il futuro delle foreste e del settore forestale
    22/03/22 Progetto For.Italy: avviato il corso Sicilia
    16/02/22 LIFE GoProFor: conferenza finale europea
    01/02/22 Conferenza europea di Agroforestazione EURAF2022
    14/01/22 Seminario online: Aspettative e utilità dall'introduzione del sistema digitale forestale
    20/12/21 Focus group Prospettive e potenzialità della digitalizzazione nel settore forestale italiano
    17/11/21 Workshop - Problemi e opportunità per la pianificazione forestale in Appennino alla luce del nuovo Testo unico forestale
    16/11/21 Progetto For.Italy: avviato il corso Sardegna
    16/11/21 Progetto For.Italy: avviato il corso Sud1
    16/09/21 Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sardegna
    15/09/21 Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sicilia
    26/07/21 Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro
    12/07/21 I progetti forestali di sostenibilità 2020
    25/05/21 Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. nord
    21/05/21 Eccellenze rurali - Call progetti forestali
    19/05/21 Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. sud
    19/05/21 Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro nord
    08/04/21 Progetto For.Italy: avviato il corso sud2
    16/03/21 Presentazione del LIFE Foliage: informatizzazione dei processi amministrativi e del monitoraggio forestale
    15/03/21 Master Arìnt di II livello
    08/03/21 Progetto For.Italy: corso centro
    03/02/21 Progetto For.Italy: corso centro nord
    01/02/21 Eccellenze rurali - Call for proposal
    26/01/21 Consultazione pubblica per la predisposizione della Strategia Forestale Nazionale per il settore forestale e le sue filiere
    23/12/20 Progetto For.Italy: corso nord
    21/12/20 Il distretto agricolo-zootecnico-forestale: un nuovo approccio territoriale per la mitigazione dei cambiamenti climatici
    29/10/20 F-LAW Forestry Law and Food Law
    08/10/20 FOR.ITALY, evento nazionale di lancio il 8-9 ottobre
    08/10/20 Progetto For.Italy: l'evento lancio in diretta streaming
    05/10/20 5° CONFERENZA EUROPEA di AGROFORESTAZIONE, EURAF2020 
    19/08/20 THE STATE OF ITALIAN FORESTS
    18/06/20 Deforestation Made in Italy
    18/06/20 Nasce il Comitato AlberItalia
    15/05/20 Diamoci una strategia!
    08/05/20 Webinar - Presentazione proposta della Strategia Forestale Nazionale
    05/05/20 Call for paper ISPRA
    14/04/20 PROPOSTA di Strategia Forestale Nazionale per il settore forestale e le sue filiere
    12/02/20 Workshop: Sugherete e valorizzazione della filiera sughericola
    07/02/20 Foreste
    29/01/20 Forest research innovation potential in national and international scenarios
    28/01/20 WORKSHOP: I Servizi Eco-Sistemici Forestali
    10/12/19 NETWORK NAZIONALE DELLE BUONE PRATICHE FORESTALI
    19/11/19 Due eventi RRN nell'ambito della settimana dedicata all'inaugurazione dell'Anno Forestale della Sardegna
    07/05/19 Focus Group : Formazione professionale in campo Forestale
    08/02/19 La tempesta Vaia: Disastro o opportunità per le foreste del nord-est?
    15/01/19 Workshop Vivaistica pioppicola in Italia: esperienze e prospettive
    18/12/18 Convegno - Il mercato dei crediti di carbonio forestali. Collegati alla videoconferenza
    12/12/18 Piantagioni da legno, imboschimento delle superfici agricole e sistemi agroforestali
    26/10/18 Giornata di studio su Nuova legge nazionale su foreste e filiere forestali
    10/10/18 Biomassa forestale: da residuo a risorsa
    09/10/18 Workshop Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura
    09/10/18 Workshop Azioni e programmi per la valorizzazione della sughericoltura
    05/10/18 Modalità selvicolturali per la gestione dei cedui di castagno
    12/09/18 Workshop Testo unico in materia di foreste e filiere forestali TUFF: nuove regole per una gestione sostenibile
    27/06/18 Il settore forestale nelle politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico dopo gli Accordi di Parigi
    14/06/18 Focus Group e visita di studio su I sistemi agroforestali dell'azienda Casaria: azienda pilota dell'AIAF
    14/06/18 I sistemi Agroforestali dell'azienda Casaria azienda pilota dell'AIAF
    30/05/18 Esperienze e prospettive del miglioramento genetico degli alberi forestali in Italia
    16/05/18 I boschi di neoformazione: possibili orientamenti gestionali
    15/05/18 Selvicoltura dei cedui di castagno
    08/05/18 Workshop dicoordinamento per il Primo Rapporto Nazionale sullo stato delle Foreste inItalia
    07/05/18 Società, natura e biodiversità: strumenti per una tutela condivisa
    24/04/18 Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2018
    19/04/18 Castanicoltura da frutto: modalità di innesto e potature
    06/04/18 Workshop Quale futuro per il pino nero?
Consulta tutte le news e gli eventi.
 
  1. Ambiente 2014-2020
Tweets di @reterurale


Rete Rurale Nazionale
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 07/06/22 - 12:18
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.