Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Ambiente 2014-2020  >  Foreste  >  FOR.ITALY  >  DM Formazione

DM Formazione

Nato nell'ambito della cooperazione interistituzionale attivatasi grazie al "Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali" (d.lgs. 34/2018, di seguito TUFF), il progetto For.italy ha tra i suoi obiettivi il supporto del recepimento su tutto territorio nazionale del Decreto Ministeriale sulla formazione forestale (D.M. 4472 del 29.04.2020).

Prima dell'entrata in vigore del TUFF il quadro italiano in materia di formazione professionale (materia di competenza delle Regioni) in campo forestale era molto complesso e articolato. Al nord alcune Regioni avevano codificato percorsi formativi professionali in campo forestale coerentemente con il sistema della formazione professionale (formazione formale) mentre altre avevano percorsi formativi forestali esterni a tale sistema (formazione non formale). Nel centro e sud Italia non erano invece presenti iniziative formative professionali in campo forestale promosse e coordinate dalle Regioni quanto piuttosto attività frutto dell'iniziativa di singoli soggetti (imprese e datori di lavoro pubblici), prevalentemente focalizzate sull'adempimento degli obblighi in materia di sicurezza (d.lgs. 81/2008). Alcune Regioni infine avevano standardizzato la figura professionale dell'operatore forestale, ma non avevano attivato i relativi corsi.

Entrato in vigore nel 2018, il TUFF ha rappresentato una significativa novità nel mondo forestale italiano per il respiro nazionale con cui vengono affrontati i temi della gestione forestale, andando a compensare l'assenza di una regia comune e una situazione fortemente frammentata a livello nazionale, che hanno costituito per molto tempo un limite allo sviluppo del sistema. In questo senso il D.M. 4472 che disciplina, in attuazione del TUFF, i criteri minimi nazionali per la formazione professionale degli operatori forestali per l'esecuzione degli interventi di gestione forestale, si fa garante della qualificazione degli operatori professionali al fine di aumentarne le competenze, favorendone lo sviluppo in modo omogeneo e coordinato su tutto il territorio nazionale.


In questo senso, nell'ambito del progetto For.Italy è stato avviato un percorso di standardizzazione e riconoscimento delle figure professionali da Operatore ed Istruttore forestale in tutto il territorio nazionale. Quando il progetto ha preso avvio, molte Regioni e Province Autonome (vedasi tabella) non avevano una normativa in materia di formazione forestale e, laddove presenti, tali norme risultavano tra loro molto disomogenee. Attualmente 16 Regioni hanno provveduto a recepire il DM con una normativa coerente e omogenea, approvando il profilo da Operatore forestale, 11 hanno approvato il profilo da Istruttore forestale e altre stanno attualmente completando tali percorsi.

 
 
REGIONE/PROVINCIA
RECEPIMENTO D.M. 4472
ABRUZZO
In attesa di dati
BASILICATA
DGR n. 202100840 del 22.10.2021
BOLZANO
In attesa di dati
CALABRIA
DD n. 9812 del 01.10.2021
CAMPANIA
DRD n. 307 del 21.05.2021
EMILIA-ROMAGNA
DGR n.1343 del 28.09.2015*
FRIULI-VENEZIA GIULIA
DPR n. 95 del 26.07.2022
LAZIO
DGR n. 330 del 04.06.2020
LIGURIA
DGR n. 1215 del 28.12.2017* e
DGR n. 153 del 2.3.2021
LOMBARDIA
Dduo n. 15113 del 02.12.2020
MARCHE
DGR n. 559 del 10.05.2021
MOLISE
DGR n. 80 del 23.03.2022
PIEMONTE
DD n. 111 del 8.3.2021
PUGLIA
In attesa di dati
SARDEGNA
DD n. 2261 del 10.05.2021 e
n. 4268 del 30.07.2021
SICILIA
DA n. 438 del 06.07.2021 e n. 1194 del 15.09.2021
TOSCANA
Non ancora
TRENTO
L.P. n. 11 del 23.05.2007
UMBRIA
In attesa di dati
VALLE D'AOSTA
DGR n. 713 del 21.06.2021
VENETO
DGR n. 755 del 15.06.2021

* Normativa precedente già conforme

 
 

Per maggiori informazioni:

 (3.35 MB)Formazione professionale in campo forestale: Il contesto nazionale e le novità introdotte dal "Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali" (3.35 MB).
 
  1. Ambiente 2014-2020
    1. Foreste
      1. Strategia Forestale Nazionale
      2. FOR.ITALY
        1. Cantieri
        2. Corsi
        3. Materiali di progetto
        4. DM Formazione
        5. DM Albi
    2. Paesaggio rurale
    3. Suolo
    4. PAN fitofarmaci
    5. Clima
    6. Agrometeo
    7. Biodiversità
    8. Programma LIFE
    9. Risorse idriche
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 03/11/22 - 15:11
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.