Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
          5. Rimani aggiornato
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Ambiente  >  Foreste  >  Agroforestry

Agroforestry

 
>>PARTECIPA ALL'INDAGINE NAZIONALE SUI SISTEMI AGROFORESTALI<<.
 

I sistemi agrosilvopastorali (o agroforestali) rappresentano sempre di più un tema di estrema attualità nelle politiche di sviluppo rurale, adattamento e mitigazione al cambiamento climatico, in quanto possono soddisfare necessità produttive in ambito agricolo, pascolivo e silvicolturale, rispondendo positivamente alle esigenze di sostenibilità ambientale.

Detti sistemi sono quelli che adottano sulla medesima superficie la consociazione di attività diverse: agricola, pascoliva e silvicolturale. In particolare, le tipologie sono descritte di seguito:

- Sistemi silvopastorali, in cui convivono allevamento e arboricoltura (da legno o frutto) nella stessa area;
- Sistemi silvoarabili, in cui sono integrate specie arboree (da legno, da frutto o altro prodotto) e specie erbacee colturali;
- Sistemi lineari, in cui siepi, frangivento e fasce tampone ai bordi dei campi, svolgono una funzione di tutela per gli agro-ecosistemi, di difesa per le superfici agricole;
- Fasce ripariali, in cui specie arboree e arbustive sono messe agli argini dei corsi d'acqua, per proteggerli da degrado, erosione ed inquinamento;
- Impianti per produzioni forestali legnose e non legnose, in cui sono coltivati prodotti non legnosi in genere nella foresta.

Nella tradizione italiana questi sono stati per secoli una componente prevalente del mosaico paesaggistico agrario, con specificità locali legate alle tradizioni colturali che ne hanno definito la tipologia della composizione e la dimensione della consociazione. Dal secolo scorso la loro presenza sul territorio si è fortemente ridotta, con conseguente perdita di diversità paesaggistica, colturale e biologica.

Oggi vengono riconosciuti non solo come sistemi colturali alternativi alle coltivazioni estensive, ma anche come strumenti efficaci soprattutto per la diversificazione produttiva, la lotta al riscaldamento globale e all'erosione, la salvaguardia della biodiversità e della fertilità del suolo.

Per questo motivo, dal 2007 la Politica Agricola Comune (PAC) sostiene l'impianto dei sistemi agroforestali su superfici agricole o forestali con finanziamenti specifici previsti nell'ambito della Politica di sviluppo rurale (PSR).

Il sostegno europeo però ha avuto, e ha tutt'ora, scarso seguito nelle Regioni italiane e motivi sono molteplici e complessi. Il Centro Politiche e Bioeconomia del CREA ha deciso di indagarli, al fine di meglio indirizzare le politiche presenti e future del nostro paese in merito a questo settore.


Pagina a cura di Rosa Rivieccio e Raoul Romano

 

News ed Eventi

.
 (956.25 KB)Scarica il programma dell'evento 18 dicembre 2024 I ore 10:15, biblioteca Nigro - sede CREA di via della Navicella 2/4 (Roma) (956.25 KB).
 

.

Indagine nazionale

L'obiettivo di questa indagine è approfondire lo stato e l'evoluzione dei sistemi agroforestali in Italia in relazione agli incentivi europei esistenti. In particolare, si mira alla conoscenza dei molteplici e complessi motivi per cui vi è una limitata attenzione a queste possibilità di finanziamento e alla tematica in generale, al fine di meglio indirizzare le politiche presenti e future del nostro paese in merito a questo settore strategico per le politiche europee.

L'indagine è rivolta a tutti i portatori di interesse, ossia da un lato ai funzionari delle Amministrazioni che gestiscono gli interventi cofinanziati dai fondi UE, dall'altro lato ai potenziali beneficiari, gli agricoltori.

A tale scopo diffondiamo e chiediamo di rispondere a un questionario esplorativo, la cui compilazione richiede circa 10 minuti, ringraziando in anticipo per la disponibilità.

Partecipa all'indagine compilando uno dei seguenti Form:

 
.
 
.
 

Contatti

CREA PB, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, Centro Politiche e Bioeconomia, Via Ardeatina 546, 00178 - Roma.

Rosa Rivieccio: rosa.rivieccio@crea.gov.it
Raoul Romano: raoul.romano@crea.gov.it

  1. Ambiente
    1. Foreste
      1. Rete Nazionale degli strumenti associativi forestali
      2. Agroforestry
      3. Strategia Forestale Nazionale
      4. FOR.ITALY
      5. Accordi di foresta
      6. Terapia forestale
    2. Agroenergie
    3. Paesaggio rurale
    4. Suolo
    5. PAN fitofarmaci
    6. Clima
    7. Agrometeo
    8. Biodiversità
    9. Programma LIFE
    10. Risorse idriche
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2027.