Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
          1. FOR.ITALY
          2. Forum Nazionale delle Foreste
          3. Gli incontri con il territorio
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
          1. FOR.ITALY
          2. Forum Nazionale delle Foreste
          3. Gli incontri con il territorio
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Ambiente  >  Foreste  >  FOR.ITALY

FOR.ITALY

Il progetto For.Italy è nato dalla collaborazione tra le diverse Regioni italiane e rappresenta il primo ed importante risultato della cooperazione interistituzionale attivatasi grazie al "Testo unico in materia di foreste e filiere forestali" (d.lgs. 34/2018).

FOR.ITALY - Seconda edizione

La Regione Toscana e la Regione Calabria hanno raccolto il testimone da Regione Piemonte in qualità di capofila al fine di realizzare una seconda edizione, in continuità con la prima esperienza, che si pone l'obiettivo di consolidare la diffusione di una cultura di formazione forestale e promuovere un'ulteriore sensibilizzazione dell'opinione pubblica e dei policy makers in relazione all'importanza della gestione forestale attiva e della professionalizzazione dei suoi attori protagonisti (operai, tecnici).

Per informazioni: antonio.ventre@regione.toscana.it | demetrio.crupi@regione.calabria.it

FOR.ITALY - Prima edizione

Il progetto For.Italy è nato dalla collaborazione tra le diverse Regioni italiane e rappresenta il primo ed importante risultato della cooperazione interistituzionale attivatasi grazie al "Testo unico in materia di foreste e filiere forestali" (d.lgs. 34/2018).
Il progetto, che ha coinvolto le Regioni Piemonte (capofila), Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto, ed è stato condiviso da tutte le altre, ha proposto a livello nazionale le migliori e più efficaci iniziative che hanno localmente contribuito alla definizione di un settore forestale riconosciuto dalla società e maggiormente consapevole del proprio ruolo, con l'obiettivo di supportare il recepimento su tutto territorio nazionale del Decreto Ministeriale sulla formazione forestale (D.M. 4472 del 29.04.2020) e favorire un'efficace attuazione delle misure cofinanziate con il fondo FEASR per il periodo di programmazione 2023-2027.
Nell'ambito del progetto, tra il 2020 e il 2022, sono stati realizzati 6 cantieri dimostrativi e informativi (Nord, Centro Nord, Centro, Sardegna, Sud e Sicilia) sulla formazione forestale e 7 corsi di formazione per Istruttori forestali di abbattimento ed allestimento (Nord, Centro Nord, Centro, Sardegna, Sud 1, Sud 2 e Sicilia) che hanno permesso la qualificazione di 86 nuovi istruttori forestali che potranno essere impiegati su tutto il territorio nazionale nella realizzazione dei corsi di formazione in ambito forestale promossi dalle Regioni e dalle Province Autonome.

Per informazioni:
info@progettoforitaly.com

  1. Ambiente
    1. Foreste
      1. FOR.ITALY
      2. Forum Nazionale delle Foreste
      3. Gli incontri con il territorio
    2. Agroenergie
    3. Paesaggio rurale
    4. Suolo
    5. PAN fitofarmaci
    6. Clima
    7. Agrometeo
    8. Biodiversità
    9. Programma LIFE
    10. Risorse idriche

In Evidenza

  1. 14/11/22
    Progetto For.Italy - Evento nazionale di conclusione: disponibili i materiali del convegno
  2. 14/11/22
    Progetto For.Italy - Evento nazionale di conclusione: disponibili i materiali del convegno
  3. 14/11/22
    Progetto For.Italy - Evento nazionale di conclusione: disponibili i materiali del convegno
  4. 14/11/22
    Progetto For.Italy - Evento nazionale di conclusione: disponibili i materiali del convegno

  5. 03/10/22
    Progetto For.Italy: evento nazionale di conclusione
  6. 03/10/22
    Progetto For.Italy: evento nazionale di conclusione
  7. 03/10/22
    Progetto For.Italy: evento nazionale di conclusione
  8. 03/10/22
    Progetto For.Italy: evento nazionale di conclusione

  9. 22/03/22
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sicilia
  10. 22/03/22
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sicilia
  11. 22/03/22
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sicilia
  12. 22/03/22
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sicilia

  13. 16/11/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sardegna
  14. 16/11/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sardegna
  15. 16/11/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sardegna
  16. 16/11/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sardegna

  17. 16/11/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sud1
  18. 16/11/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sud1
  19. 16/11/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sud1
  20. 16/11/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso Sud1

  21. 16/09/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sardegna
  22. 16/09/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sardegna
  23. 16/09/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sardegna
  24. 16/09/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sardegna

  25. 15/09/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sicilia
  26. 15/09/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sicilia
  27. 15/09/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sicilia
  28. 15/09/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sicilia

  29. 26/07/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro
  30. 26/07/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro
  31. 26/07/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro
  32. 26/07/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro

  33. 25/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. nord
  34. 25/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. nord
  35. 25/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. nord
  36. 25/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. nord

  37. 19/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. sud
  38. 19/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. sud
  39. 19/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. sud
  40. 19/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. sud

  41. 19/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro nord
  42. 19/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro nord
  43. 19/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro nord
  44. 19/05/21
    Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro nord

  45. 08/04/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso sud2
  46. 08/04/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso sud2
  47. 08/04/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso sud2
  48. 08/04/21
    Progetto For.Italy: avviato il corso sud2

  49. 08/03/21
    Progetto For.Italy: corso centro
  50. 08/03/21
    Progetto For.Italy: corso centro
  51. 08/03/21
    Progetto For.Italy: corso centro
  52. 08/03/21
    Progetto For.Italy: corso centro

  53. 03/02/21
    Progetto For.Italy: corso centro nord
  54. 03/02/21
    Progetto For.Italy: corso centro nord
  55. 03/02/21
    Progetto For.Italy: corso centro nord
  56. 03/02/21
    Progetto For.Italy: corso centro nord

  57. 23/12/20
    Progetto For.Italy: corso nord
  58. 23/12/20
    Progetto For.Italy: corso nord
  59. 23/12/20
    Progetto For.Italy: corso nord
  60. 23/12/20
    Progetto For.Italy: corso nord

  61. 08/10/20
    FOR.ITALY, evento nazionale e materiali
  62. 08/10/20
    FOR.ITALY, evento nazionale e materiali
  63. 08/10/20
    FOR.ITALY, evento nazionale e materiali
  64. 08/10/20
    FOR.ITALY, evento nazionale e materiali

  65. 08/10/20
    Progetto For.Italy: l'evento lancio in diretta streaming
  66. 08/10/20
    Progetto For.Italy: l'evento lancio in diretta streaming
  67. 08/10/20
    Progetto For.Italy: l'evento lancio in diretta streaming
  68. 08/10/20
    Progetto For.Italy: l'evento lancio in diretta streaming

  • Progetto For.Italy - Evento nazionale di conclusione: disponibili i materiali del convegno

    14/11/22

    9 NOVEMBRE 2022 - TORINO

  • Progetto For.Italy: evento nazionale di conclusione

    03/10/22

    9 NOVEMBRE 2022 - TORINO

  • Progetto For.Italy: avviato il corso Sicilia

    22/03/22

    Inizio 2022: prende avvio il nuovo corso per 5 aspiranti istruttori

  • Progetto For.Italy: avviato il corso Sardegna

    16/11/21

    Autunno 2021: selezione finalizzata ad individuare 10 operatori del settore da inserire nel corso in oggetto

  • Progetto For.Italy: avviato il corso Sud1

    16/11/21

    Autunno 2021: prende avvio il nuovo corso per 15 aspiranti istruttori

  • Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sardegna

    16/09/21

    16 SETTEMBRE 2021 - MONTE ARCI (OR)

  • Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. Sicilia

    15/09/21

    15 OTTOBRE 2021 - SANTO STEFANO QUISQUINA (AG)

  • Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro

    26/07/21

    7 OTTOBRE 2021 - FORESTA DI SALA - RIETI (BORGO SALA)

  • Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. nord

    25/05/21

    30 GIUGNO 2021 - PIAN DEL CANSIGLIO (BL)

  • Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. sud

    19/05/21

    17 GIUGNO 2021 - FORESTA REGIONALE "FOSSA CUPA" - ABRIOLA (PZ)

  • Progetto For.Italy: cantiere forestale dimostrativo, ed. centro nord

    19/05/21

    14 LUGLIO 2021 - CENTRO DI FORMAZIONE FORESTALE PROFESSIONALE DI RINCINE - LONDA (FI)

  • Progetto For.Italy: avviato il corso sud2

    08/04/21

    Primavera 2021: selezione finalizzata ad individuare 15 operatori del settore da inserire nel corso in oggetto

  • Progetto For.Italy: corso centro

    08/03/21

    Primavera 2021: selezione finalizzata ad individuare 15 operatori del settore da inserire nel corso in oggetto

  • Progetto For.Italy: corso centro nord

    03/02/21

    Primavera 2021: selezione finalizzata ad individuare 15 operatori del settore da inserire nel corso in oggetto

  • Progetto For.Italy: corso nord

    23/12/20

    maggio - ottobre 2021

  • FOR.ITALY, evento nazionale di lancio il 8-9 ottobre

    08/10/20

    Evento nazionale di lancio il 8-9 ottobre
    Sono disponibili le presentazioni

  • Progetto For.Italy: l'evento lancio in diretta streaming

    08/10/20

    For.Italy in diretta streaming

Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 16/04/25 - 16:09
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.