Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
        2. Report semestrali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
        1. Monitoraggio fisico RRN 2017-18
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Gallery multimediale
          3. Iniziative 2017-2018
          4. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. Proposte regolamento PAC post 2020
        3. PSRN
        4. Regioni
        5. PSR 2014-2020
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Benessere animale
        5. Giovani
        6. Produzione integrata
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali storici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. Proposte regolamento PAC post 2020
        3. PSRN
        4. Regioni
        5. PSR 2014-2020
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Benessere animale
        5. Giovani
        6. Produzione integrata
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Innovazione 2014-2020  >  Il PEI in Italia  >  Workshop "I Gruppi Operativi fanno rete"

Workshop "I Gruppi Operativi fanno rete"

27 settembre 2018 Centro Convegni Carte Geografiche - Via Napoli 36 Roma

La Rete Rurale Nazionale organizza una serie di incontri tra Gruppi Operativi con gli obiettivi di favorire: i) l'interazione su tematiche e fabbisogni comuni legati sia all'implementazione dell'innovazione sia alla gestione dei GO; ii) la creazione di una rete fra GO che possa incrementare la circolazione delle informazioni e l'adozione di soluzioni innovative. 
Il secondo di questi eventi rivolto ai partner di GO già selezionati e impegnati nell'attuazione di progetti si propone di rafforzare la rete dei GO che si occupano dei seguenti quattro temi:
* Tema 1: Introduzione di nuovi modelli di agricoltura.
* Tema 2: Miglioramento delle componenti organizzative e gestionali delle aziende, 
* Tema 3: Introduzione di tecniche per migliorare l'efficienza delle produzioni zootecniche e il benessere degli animali;
* Tema 4: Favorire un miglior uso delle risorse naturali.
Al fine di rafforzare la rete tra gruppi operativi nel corso dell'evento sarà dato ampio spazio ai partecipanti per confrontarsi.
L'evento è dedicato principalmente ai membri dei Gruppi Operativi già selezionati, che hanno la precedenza nell'iscrizione. Qualora dovessimo avere disponibilità di posti la ricontatteremo tempestivamente.
I Gruppi Operativi interessati ad aderire all'iniziativa sono invitati a presentare un poster che illustri il proprio progetto di innovazione in uno dei temi proposti. Il poster dovrà far emergere gli aspetti centrali del progetto (secondo il format allegato e evidenziare in modo chiaro il legame con uno dei quattro temi oggetto dell'incontro).
Segreteria tecnica e organizzativa:Laura Guidarelli (laura.guidarelli@crea.gov.it) 
Maria Giglio (maria.giglio@crea.gov.it)

 
 
Vai agli atti del workshop.
 
 (393.47 KB)Scarica il programma (393.47 KB).
 
 (370.09 KB)Scarica la Call per la presentazione dei poster (370.09 KB).
 
 (947.3 KB)Scarica la presentazione Politiche per l'innovazione: attuazione dei PEI Agri in Italia e prospettive - Alessandro Monteleone (RRN CREA_PB) (947.3 KB).
 
I Progetti dei GO per Tema

Tema 1: Introduzione di nuovi modelli di agricoltura

 (879.01 KB)AppenBio: Dall'Appennino, cibo per la salute (Emilia Romagna) (879.01 KB).
 
 (1.21 MB)ASM: Il pensiero montessoriano come Innovazione in agricoltura sociale (Marche) (1.21 MB).
 
 (705.76 KB)OLIMPOLLI: Aumento della produttività olivicola attraverso l'impollinazione artificiale (Toscana) (705.76 KB).
 
 (1.12 MB)Creazione di un modello sostenibile di best practices per la valorizzazione di varietà antiche di frumento tenero (Emilia Romagna) (1.12 MB).
 
 (1.14 MB)Orticoltura e agroforestazione periurbane Un'azienda agricola multifunzionale per gli ambiti periurbani (Emilia Romagna) (1.14 MB).
 
 (796.51 KB)MULTI.PARK: Modelli di innovazione per la multifunzionalità e la sostenibilità delle aziende agricole nelle aree Parco (Umbria) (796.51 KB).
 
 (1.21 MB)Adattamento di miscugli varietali e popolazioni evolutive di frumento tenero per il settore delle produzioni biologiche (Emilia Romagna) (1.21 MB).
 
 (785.07 KB)Trasferimento e adattamento del modello agricolo biologico conservativo nei sistemi colturali marchigiani (Marche) (785.07 KB).
 
 (1.04 MB)Cardo: una coltura a basso impatto ambientale per la riqualificazione delle aree marginali e la bioeconomia (Toscana) (1.04 MB).
 
 (1.01 MB)Soluzioni innovative per estendere la produzione e il calendario di maturazione di fragola e piccoli frutti (Marche) (1.01 MB).
 
 (561.17 KB)Patata dorata veneta: competitività e creazione di valore attraverso innovazioni varietali e tecniche di conservazione (Veneto) (561.17 KB).
 

Tema 2: Miglioramento delle componenti organizzative e gestionali delle aziende

 (853.58 KB)PRO.S.IT. - PROduttività e Sostenibilità in vITi-vinicoltura (Basilicata) (853.58 KB).
 
 (706.23 KB)LogistiCIPlus - Implementazione di una logistica ad alta eco-efficienza per la produzione di cippato forestale e successiva valorizzazione energetica tramite vendita diretta di calore (PA Trento (706.23 KB).
 
 (759.01 KB)RTK Umbria 2.0: prototipizzazione di una rete RTK e di applicazioni tecnologiche innovative per l'automazione dei processi colturali e la gestione delle informazioni per l'agricoltura di precisione (Umbria) (759.01 KB).
 
 (794.44 KB)Innovazione e trasferimento lungo la filiera olovo-olio per sostenibilità e qualità dei processi e dei prodotti (Basilicata) (794.44 KB).
 
 (913.04 KB)I.T.A. 2.0 - Innovation Tecnology Agriculture (PA Trento) (913.04 KB).
 
 (874.19 KB)BoDi - Sistema integrato di difesa fitosanitaria per la produzione del bollettino digitale (Veneto) (874.19 KB).
 
 (718.69 KB)Agricoltura di precisione: Riduzione dell'impatto ambientale dei sistemi produttivi (Marche) (718.69 KB).
 
 (637.46 KB)SMARTGAS - Biogas intelligente: coltivare con il biogas per ridurre l'impronta di carbonio e aumentare sostenibilità e resilienza ai cambiamenti climatici di sistemi colturali per le produzioni toscane di qualità (Toscana) (637.46 KB).
 
 (583.04 KB)SMARTMETEO - Sviluppo di un sistema innovativo agro-metereologico e di monitoraggio fitopatologico a supporto delle imprese agricole (Umbria) (583.04 KB).
 
 (1.23 MB)AGRI 4.0 - Un nuovo approccio integrato per l'ottimizzazione delle risorse in agricoltura e la preservazione dell'ambiente (PA Trento) (1.23 MB).
 
 (696.52 KB)FILO - Sostenibilità attraverso l'efficienza organizzativa nelle filiere agroalimentari (Umbria) (696.52 KB).
 
 (617.39 KB)V.I.S.T.A - Vetrina Informatica per Sistemi di Trasparenza nell'Agroalimentare (Umbria) (617.39 KB).
 
 (570.12 KB)MULTINET (Umbria) (570.12 KB).
 
 (486.37 KB)Rovitis 4.0 (Veneto) (486.37 KB).
 
 (576.53 KB)SiGeCo DON - Sistemi di Gestione della difesa dalle fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON (Veneto) (576.53 KB).
 
 (859.49 KB)PVsensing (Veneto) (859.49 KB).
 
 (540.1 KB)Meleto Pedonabile Sostenibile (PA Trento) (540.1 KB).
 

Tema 3: Introduzione di tecniche per migliorare l'efficienza delle produzioni zootecniche e il benessere degli animali

 (906.98 KB)Happy Milk - Un sistema di supporto decisionale per migliorare l'efficienza degli allevamenti bovini da latte nel comprensorio del Parmigiano Reggiano (Emilia Romagna) (906.98 KB).
 
 (863.36 KB)Filiera Marchigiana di bovini da carne antibiotic free (MarcAfree) Marche (863.36 KB).
 
 (876.76 KB)PRECISION SHEEP - agricoltura di precisione e qualità del latte ovino (Toscana) (876.76 KB).
 
 (612.33 KB)Innovazione nella produzione lattiero-casearia con utilizzo di latte A2A2 e verifica degli effetti benefici sulla salute umana - I - MILKA2 (Marche) (612.33 KB).
 
 (604.13 KB)VITOSCA - Il vitello toscano: strategie innovative di incremento (Toscana) (604.13 KB).
 
 (505.86 KB)PROVENDOP - Strategie genetiche e gestionali innovative nell'allevamento del suino pesante per la produzione del Prosciutto Veneto DOP (Veneto) (505.86 KB).
 
 (761.23 KB)Miglioramento dei sistemi foraggeri a sostegno della produzione di Parmigiano Reggiano a marchio 'Prodotto di montagna' nelle valli appenniniche dell'area del Tassobbio (Emilia Romagna) (761.23 KB).
 
 (759.36 KB)SAF - Filiera Suino Antibiotic Free (Marche) (759.36 KB).
 
 (667.17 KB)Interventi innovativi ed integrati a supporto della qualità e valore della filiera del Trentingrana (PA Trento) (667.17 KB).
 
 (963.67 KB)Applicazione di Innovazioni di Processo e prodotto per lo sviluppo della filiera Latte (Basilicata) (963.67 KB).
 
 (539.02 KB)Miglioramento dei sistemi foraggeri a sostegno della produzione di Parmigiano Reggiano a marchio 'Prodotto di montagna' nelle valli appenniniche dell'area del Tassobbio (Emilia Romagna) (539.02 KB).
 
 (567.35 KB)Dalla tradizione Umbra nuovi alimenti di origine animale ricchi in molecole bioattive per migliori caratteristiche di sicurezza e qualità salutistica (Umbria) (567.35 KB).
 
 (617.63 KB)Stalla 4.0 - La sostenibilità della stalla da latte del futuro: economica, ambientale e sociale verso i bisogni emergenti della collettività (Veneto) (617.63 KB).
 

Tema 4: Miglioramento dell'uso delle risorse naturali

 (1.53 MB)Salvaguardia e valorizzazione di antiche varietà di frumento tenero dell'areale emiliano romagnolo (Emilia Romagna) (1.53 MB).
 
 (781.42 KB)TRAS.IRRI.MA. - TRSferimento di tecnologie e protocolli di gestione IRRIgua MAturi per l'ottimizzazione dell'irrigazione (Basilicata) (781.42 KB).
 
 (909.16 KB)Sistemi innovativi di miglioramento della qualità e del riciclo dell'acqua negli allevamenti e nella filiera agroalimentare (Marche) (909.16 KB).
 
 (684.09 KB)Hermetia illucens - Valorizzazione dei reflui zootecnici mediante tecnologia innovativa basata sull'utilizzo dell'insetto bioconvertitore (Basilicata) (684.09 KB).
 
 (1.23 MB)FRUTTIFI_CO (Emilia Romagna) (1.23 MB).
 
 (958.29 KB)Life Cycle Assessment delle filiere olivicole-olearie e vitivinicole per aumentare la sostenibilità ambientale ed economica delle aziende (Umbria) (958.29 KB).
 
 (1.03 MB)GO - FRUGO - Frutta in guscio (Basilicata) (1.03 MB).
 
 (1.01 MB)Il Gruppo Operativo per lo sviluppo della gestione integrata delle foreste della Basilicata (1.01 MB).
 
 (602.14 KB)Tecniche Agronomiche per la prevenzione dell'inquinamento da Nitrati e la conservazione della sostanza organica (Emilia Romagna) (602.14 KB).
 
 (779.08 KB)DIG control (Veneto) (779.08 KB).
 
 (486.49 KB)Preparati ad alta diluizione per la difesa delle piante per sistemi agricoli a basso impatto ambientale (Emilia Romagna) (486.49 KB).
 
 (547 KB)Cover agroecologiche - Colture di copertura per l'incremento della sostanza organica del suolo e il contenimento delle malerbe (Emilia Romagna) (547 KB).
 
 (730.73 KB)BIODIVERSAMENTE CASTAGNO (Emilia Romagna) (730.73 KB).
 
 (663.71 KB)PRATI_CO (Emilia Romagna) (663.71 KB).
 
 (669.09 KB)PRO_VITERRE (Emilia Romagna) (669.09 KB).
 
 (1.88 MB)Introduzione di nuove tecniche a basso impatto ambientale per la valorizzazione della peschicoltura (Marche) (1.88 MB).
 
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 23/11/18 - 14:58
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.