Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Stay Rural, lo stand espositivo della RRN al Rural Vision Week

"Stay Rural", lo stand espositivo della RRN al Rural Vision Week

immagine notizia

Stay Rural è il tema dello stand allestito dalla Rete Rurale Nazionale nell'ambito del Marketplace organizzato dalla ENRD nel corso della Rural Week (22-26 Marzo 2021). L'evento è stato l'occasione per presentare un nuova idea di ruralità, proiettata verso la costruzione di un territorio accogliente ed attrattivo.

Stay Rural raccoglie le idee e le suggestioni sul futuro delle aree rurali provenienti da diversi progetti e indagini sul campo realizzati nell'ambito della RRN.

I GAL sono stati protagonisti del sondaggio "Per una visione di lungo periodo delle aree rurali" per l'identificazione dei 7 driver per lo sviluppo locale nell'ambito del Leader.

I driver sono così sintetizzati: L(ocalness) come identità E(mployment) inteso come sviluppo economico A(attractiveness) che realizza attraverso il turismo e i servizi; D(igitalization) per una trasformazione digitale; E(nvironment) per la lotta la cambiamento climatico e allo sfruttamento indisciplinato delle risorse naturali e R(elations), inteso come connessione tra urbano/rurale.

Nello stand ha trovato spazio anche la voce dei giovani che vivono nelle aree Interne italiane con l'associazione Riabitare l'Italia, partner della Rete nella ricerca-azione "Giovani dentro". La ricerca è frutto di un articolato partenariato scientifico che sta coinvolgendo i 72 territori della Strategia Nazionale per le aree interne con l'intento di prospettare processi e progetti di sviluppo sostenibili. L'obiettivo è indagare le caratteristiche dei giovani abitanti di queste aree, le loro motivazioni e aspettative, la dimensione sociale e gli interessi, i bisogni formativi e professionali ma anche il potenziale in termini di sviluppo locale, con particolare riferimento al settore agro-silvo-pastorale.

L'evento è stato l'occasione per raccontare l'attività di networking realizzata in collaborazione con un "hub rurale" nell'ambito del progetto Rural4Learning con l'obiettivo di favorire il trasferimento di conoscenze, competenze e buone pratiche e lo sviluppo di relazioni tra giovani innovatori (studenti universitari, imprenditori agricoli e professionisti di altri settori), per contribuire alla crescita delle aree rurali. 

 
.

Documenti & Media stand espositivo Stay Rural - I GAL e il futuro delle Aree Rurali

I GAL sono stati protagonisti del sondaggio "Per una visione di lungo periodo delle aree rurali" per l'identificazione dei 7 driver per lo sviluppo locale nell'ambito del Leader.

I driver sono così sintetizzati:
L(ocalness) come identità
E(mployment) inteso come sviluppo economico
A(attractiveness) che realizza attraverso il turismo e i servizi
D(igitalization) per una trasformazione digitale
E(nvironment)per la lotta la cambiamento climatico e allo sfruttamento indisciplinato delle risorse naturali
R(elations), inteso come connessione tra urbano/rurale.

 
fonte immagine:https://enrd.ec.europa.eu/
 
 

Documenti

Study Visits and Leader/CLLD Approach "Good practices" for local development.
 
Towards a long-term vision for rural areas Survey results.
 
Towards a longterm vision for rural areas | Ideas and proposals of the Italian LAGs.
 

Foto gallery

GAL Alto Casertano
GAL Area GrecanicaGAL Colline Salernitane
GAL Daunia RuraleGAL Montagna Vicentina
GAL EtruriaGAL Risorsa Lomellina
GAL Consorzio LunigianaGAL Meridaunia
GAL Molise verso il 2000GAL Media Valle del Tevere
GAL SilaGAL Start
GAL Valle BrembanaGAL Valle Seriana
GAL Murgia Più
 

Video

Localness

GAL MontagnAppennino

Employment

GAL Garda Valsabbia

Attractiveness

GAL Valle dei sapori
GAL Lago di Como

Digitalization

GAL Genovese

Environment

GAL Delta2000

Relations

GAL Madonie
GAL Alto Bellunese
GAL Sulcis
 
Visualizza la playlist su YouTube .

Torna alla Home Leader 2014-2020.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
Ultima Modifica: 18/01/22 - 09:54
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.