Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Laboratori collaborativi - Rete dei GAL: Semplificare Leader
 
immagine

Il laboratorio "Semplificare Leader" si svilupperà in diversi incontri periodici ed è stato ideato dalla ReteLeader per favorire l'avvio di un percorso di riflessione comune utile a:
- l'individuazione di soluzioni operative capaci di dare piena applicazione ai principi del metodo Leader rendendo più efficiente la gestione e l'attuazione di Leader nell'attuale e futura programmazione;
-  definire un quadro di riferimento generale riguardo ad alcuni aspetti che non sempre trovano, nella pratica, interpretazioni univoche;
-  supportare le AdG nell'individuazione di soluzioni impiegabili nei prossimi mesi che richiederanno l'adozione di meccanismi per dare risposte tempestive ai territori rurali, recuperare i ritardi accumulati, riassegnare, possibili, residui finanziari derivanti dalle rinunce da parte di beneficiari già selezionati impossibilitati negli investimenti. 

Si rivolge, in primo luogo, agli attori "istituzionali", ovvero alle AdG ed agli OP chiamati a predisporre e implementare i meccanismi tecnico-amministrativi che regolano l'attuazione della Misura. 

 

Contatti

RRN ReteLeader: Raffaella Di Napoli, Emilia Reda 

In evidenza

immagine notizia

Pubblicato il documento "Metodologia per l'individuazione delle opzioni semplificate dei costi (OSC) del sostegno preparatorio allo sviluppo locale Leader - Sottomisura 19.1 dei PSR 2014-22 e SRG 05 PSP 2023-27", luglio 2022

 

immagine notizia

La RRN - ReteLeader ha partecipato ai due meeting ENRD "Making the seven LEADER principles work in practice for all LAGs under the CAP Strategic Plans", maggio 2022

 

copertina documento

On line la versione definitiva del documento "Attività e funzioni pubbliche del GAL", dicembre 2021

 

copertina documento


On line il documento "Opzioni semplificate in materia di costi nel Leader 2014-2020 | Analisi, riflessioni e proposte", giugno 2021

 

Incontri

.
.
.
.

Documentazione & video

Leader in transizione, di Raffaella Di Napoli - ReteLeader.
 

Tassonomia degli interventi di Leader: definizioni e iter procedurali

Presentazione incontro del 3 dicembre 2020 (Raffaella Di Napoli, Filippo Chiozzotto, Emilia Reda - ReteLeader).
 
Report incontro del 15 ottobre 2020 (Raffaella Di Napoli, Emilia Reda, Filippo Chiozzotto - ReteLeader).
 
Tassonomia interventi Leader - Definizioni e iter procedurali (Filippo Chiozzotto, Emilia Reda - ReteLeader).
 
Tassonomia dei progetti Leader - Definizioni e iter procedurali.
 
Elenco partecipanti iscritti al gruppo di lavoro "Tassonomia degli interventi Leader".
Tassonomia degli interventi Leader - Definizione e iter
Filippo Chiozzotto ed Emilia Reda

Processi e criteri di selezione dei GAL e delle SSL

Presentazione "La selezione dei GAL, delle SSL e dei PdA | Esperienze 2014-2020 e proposte metodologiche" (M. Assunta D'Oronzio, Emilia Reda, Gabriella Ricciardi - ReteLeader), ottobre 2021.
 
La selezione dei GAL, delle SSL e dei PdA
M. Assunta D'Oronzio
Condizioni di ammissibilità Partenariato/GAL
Emilia Reda
Criteri di selezione Leader: la proposta di un "set di base"
Gabriella Ricciardi

Ruolo, attività delegate e inquadramento giuridico del GAL

Documento "Attività e funzioni pubbliche del GAL" (Roberta Ciaravino, Giulia Diglio, Giorgia Matteucci - ReteLeader), novembre 2021.
 
Presentazione "Il GAL - Natura giuridica e attività Leader" (Giorgia Matteucci, Roberta Ciaravino, Giulia Diglio - ReteLeader), ottobre 2021.
 
Presentazione incontro del 10 dicembre 2020 (Giulia Diglio, Roberta Ciaravino - ReteLeader).
 
Natura giuridica ruolo dei GAL (N. Gusella - Regione Veneto).
 
Restituzione gruppo di lavoro: Ruolo, attività delegate e inquadramento giuridico del GAL (Roberta Ciaravino, Giulia Diglio - ReteLeader).
 
Ruolo, attività delegate e inquadramento giuridico del GAL.
 
Elenco partecipanti iscritti al gruppo di lavoro "Ruolo, attività delegate e inquadramento giuridico del GAL".
 
Inquadramento giuridico del GAL. Dibattito aperto al futuro
Roberta Ciaravino e Giulia Diglio
Il Regolamento UE1060/2021
Giorgia Matteucci

Uso dei costi semplificati nell'ambito di Leader

Documento "Opzioni semplificate in materia di costi nel Leader 2014-2020 | Analisi, riflessioni e proposte", ottobre 2021.
Presentazione "Uso dei costi semplificati nell'ambito di Leader", ottobre 2021.
Presentazione incontro 15 aprile 2021 "Uso dei costi semplificati nell'ambito di Leader", Fabio Muscas e Gabriella Ricciardi - ReteLeader.
Presentazione incontro 15 aprile 2021 "Uso dei costi semplificati nella Misura 19. Una ricognizione dei PSR", Emilia Reda - ReteLeader.
Presentazione incontro 15 aprile 2021 "Scheda 7.1 a supporto dell'adozione dei costi semplificati", Stanislao Lepri - RRN.
I costi semplificati nel programma Interreg (G. Gargano - ReteLeader).
Presentazione incontro 15 ottobre 2020 "Leader e costi semplificati nella programmazione 2014 2020. Analisi e proposte", Gabriella Ricciardi e Fabio Muscas - ReteLeader.
Documento di lavoro "Leader e costi semplificai nella programmazione 2014-2020", Fabio Muscas, Emilia Reda, Gabriella Ricciardi - ReteLeader.
Elenco partecipanti iscritti al gruppo di lavoro 15 ottobre 2020.
 

Stanislao Lepri

Uso dei Costi semplificati Leader: una ricognizione dei PSR
Emilia Reda
Supporto all'adozione dei costi semplificati nei PSR
Stanislao Lepri

Gabriella Ricciardi e Fabio Muscas

Giuseppe Gargano

Leader e costi semplificati: analisi e proposte
Gabriella Ricciardi e Fabio Muscas
I costi semplificati nel programma Interreg
Giuseppe Gargano
Uso dei costi semplificati nell'ambito Leader
Stanislao Lepri

Interventi webinar "Opzioni semplificate in materia di costi, dalla transizione alla prossima programmazione" | 22 luglio 2021

I laboratori collaborativi "Semplificare Leader - OSC
Gabriella Ricciardi
Le opzioni semplificate in materia di costi nel Leader 2014-2020
Emilia Reda
L'uso dei costi semplificati per il supporto preparatorio dalla fase di transizione
Fabio Muscas
Proposte metodologiche per l'utilizzo delle OSC nel Leader
Stanislao Lepri

Torna alla sezione #Laboratori collaborativi - Reti dei GAL.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 20/05/22 - 10:47
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.