Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Gallery multimediale
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Impresa 2014-2020  >  Manuale di conversione al biologico: le soluzioni adottate dalle aziende. Schede tecniche colturali e video

Manuale di conversione al biologico: le soluzioni adottate dalle aziende

Schede tecniche colturali e video

Scheda 5.2 Ismea "Filiera biologica e prodotti a IG"

 

L'Ismea, per la Rete Rurale, accompagna gli agricoltori che si avvicinano al biologico predisponendo strumenti di supporto e ausilio alla conversione delle imprese agricole. Da questo obiettivo nasce il progetto del "Manuale di conversione al biologico" un documento snello, costruito raccogliendo schede tecniche per alcune tra le produzioni biologiche più rappresentative sul territorio italiano.
Le schede sono accompagnate da video amatoriali autoprodotti dagli agricoltori che hanno deciso di condividere le soluzioni vincenti, sperimentate nei loro campi o nelle stalle.Tutte le proposte sono state valutate da tecnici agronomi individuati dai partner di progetto (Firab, Aiab, Federbio, Associazione per l'Agricoltura Biodinamica) al fine di promuoverne la replicabilità sul territorio.
Il miglior risultato del progetto, oltre che nel valore contenutistico dei prodotti, deriva dalla capacità di aver costruito una rete di soggetti che si articola intorno all'imprenditore agricolo biologico, protagonista unico dell'innovazione di sviluppo rurale.
La realizzazione in autonomia dei video è una scelta dettata dalla volontà di lasciare l'azienda libera di esprimersi, di confrontarsi con le quotidiane tecnologie e con le possibilità che un semplice smartphone può offrire per la promozione dell'impresa nel mondo.  

 
 (9.98 MB)Scarica il manuale (9.98 MB).

Video e Schede 2018/2019

FRUMENTO DURO - Controllo delle erbe spontanee nella coltivazione biologica del frumento duro

 (977.76 KB)Scheda "Controllo delle erbe spontanee nella coltivazione biologica del frumento duro" (977.76 KB).

FRUMENTO TENERO - Controllo erbe spontanee e qualità della granella nella coltivazione biologica

 (1.77 MB)Scheda "FRUMENTO TENERO - controllo erbe spontanee e qualità della granella nella coltivazione biologica" (1.77 MB).

MAIS - controllo delle erbe spontanee nella coltivazione biologica di mais da granella

 (1.17 MB)Scheda: "MAIS - controllo delle erbe spontanee nella coltivazione biologica di mais da granella" (1.17 MB).

LEGUMI - controllo delle erbe spontanee nella coltivazione biologica minori

 (939.03 KB)Scheda "LEGUMI - controllo delle erbe spontanee nella coltivazione biologica minori" (939.03 KB).

SOIA - coltivazione della soia in biologico ed il controllo delle malerbe

 (1 MB)Scheda "SOIA - coltivazione della soia in biologico ed il controllo delle malerbe" (1 MB).

POMODORO DA INDUSTRIA - controllo della peronospora nel pomodoro da industria biologico

 (1.01 MB)Scheda "POMODORO DA INDUSTRIA - controllo della peronospora nel pomodoro da industria biologico" (1.01 MB).

VITE - gestione dell'apparato fogliare

 (951.78 KB)Scheda "VITE - gestione dell'apparato fogliare" (951.78 KB).

VITE gestione della peronospora in viticoltura biologica

 (1.04 MB)Scheda "VITE gestione della peronospora in viticoltura biologica" (1.04 MB).

OLIVO controllo della mosca in olivicoltura biologica

 (1008.48 KB)Scheda "OLIVO controllo della mosca in olivicoltura biologica" (1008.48 KB).

MELO - strategie di controllo della carpocapsa nel melo biologico

 (946.21 KB)Scheda"MELO - strategie di controllo della carpocapsa nel melo biologico" (946.21 KB).

AGRUMI - strategia difesa fitosanitaria per controllo cocciniglia rossa forte degli agrumi

 (863.44 KB)Scheda "AGRUMI - strategia difesa fitosanitaria per controllo cocciniglia rossa forte degli agrumi" (863.44 KB).

AVOCADO - importanza corretta scelta del portainnesto nella coltivazione in biologico

 (906.99 KB)Scheda "AVOCADO - importanza corretta scelta del portainnesto nella coltivazione in biologico" (906.99 KB).

NOCCIOLA - gestione del manto erboso nel noccioleto biologico

 (5.43 MB)Scheda "NOCCIOLA - gestione del manto erboso nel noccioleto biologico" (5.43 MB).

BOVINI DA CARNE - distribuzione degli alimenti e benessere animale nell'allevamento biologico

 (832.08 KB)Scheda "BOVINI DA CARNE - distribuzione degli alimenti e benessere animale nell'allevamento biologico" (832.08 KB).

BOVINI DA CARNE - razze autoctone a duplice attitudine per il contenimento dei costi

 (888.37 KB)Scheda "BOVINI DA CARNE - razze autoctone a duplice attitudine per il contenimento dei costi" (888.37 KB).

OVAIOLE - accasamento e inizio dell'ovodeposizione in un allevamento biologico di galline ovaiole

 (1.29 MB)Scheda "OVAIOLE - accasamento e inizio dell'ovodeposizione in un allevamento biologico di galline ovaiole" (1.29 MB).

OVAIOLE - controllo delle patologie in un allevamento biologico di galline ovaiole

 (1.12 MB)Scheda "OVAIOLE - controllo delle patologie in un allevamento biologico di galline ovaiole" (1.12 MB).

API - strategie di controllo del patogeno Varroa Destructor in biologico

 (1.05 MB)Scheda "API - strategie di controllo del patogeno Varroa Destructor in biologico" (1.05 MB).

  1. Impresa 2014-2020
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 17/04/20 - 12:18
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.