Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Programmazione 2014-2020  >  PSRN  >  PSRN - 2014-2020 - Relazione Annuale di Attuazione annualità 2017

PSRN - 2014-2020 - Relazione Annuale di Attuazione annualità 2017

Periodo: 01/01/2017 - 31/12/2017
Versione: 2017.0
Stato - Nodo attuale Aperto - PON SVILUPPO RURALE
Riferimento nazionale: /
Data di approvazione del comitato di sorveglianza: 28/06/2018
 

1.    Principali informazioni sull'esecuzione del PSRN
Al fine di assicurare la qualità e l'efficacia dell'attuazione del Programma nel corso del 2017 sono state  presentate due proposte di modifica al PSRN. La prima è stata dettata dall'esigenza di conseguire una maggiore semplificazione e di migliorare l'attuazione del Programma ed ha riguardato le modalità di gestione della Misura 17 - Gestione del rischio e, più in generale, le modalità di attuazione del Programma.
Il PSRN modificato è stato approvato dalla Commissione Europea con Decisione C (2017) n. 5670 del 08/08/2017.
La seconda modifica è stata finalizzata al trasferimento di solidarietà a seguito degli eventi sismici avvenuti a partire dal mese di agosto 2016,  per sostenere il settore agricolo nelle aree maggiormente colpite dal sisma con misure a sostegno della ripresa e del rilancio delle attività. In seguito a tale modifica, le risorse finanziarie della sottomisura 17.1 del PSRN sono state decurtate per un ammontare complessivo di risorse pubbliche pari a euro 55.265.520,51, di cui euro 24.869.484,23 di quota FEASR.
Così modificato, il PSRN è stato approvato dalla Commissione Europea con Decisione C (2017) n.7525 del 08/11/2017.
Relativamente all'attuazione del Programma, per la sottomisura 17.1 (assicurazione del raccolto, animali e piante) nel corso del 2017 sono proseguite le attività istruttorie inerenti la campagna assicurativa 2015 di cui all'Avviso pubblico del maggio 2016. Al contempo, nel mese di agosto è stato pubblicato l'Avviso relativo alla presentazione delle domande di sostegno per la campagna 2016, a completamento dell'iter procedurale avviato con l'Avviso pubblico n. 24810 del 24 novembre 2015 relativo alla presentazione di manifestazioni di interesse.
Infine, nel corso del 2017 è stato predisposto l'Avviso relativo alla presentazione delle domande di sostegno per la campagna 2017, pubblicato nei primi mesi del 2018 e sono stati emanati gli atti propedeutici per l'avvio della campagna assicurativa 2018, ivi compreso l'Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse.
E', inoltre, da evidenziare che relativamente alle sottomisure del Programma 4.3 - Investimenti in infrastrutture irrigue, 10.2 - Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura e 16.2 - Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, nel corso del 2017 sono stati pubblicati gli Avvisi pubblici di selezione delle proposte progettuali ed è stata avviata la fase di ricezione ed istruttoria delle domande.
Nel corso del 2017 sono state, infine, realizzate le attività propedeutiche per la selezione del Valutatore del Programma. A tal fine, in data 21 dicembre 2017, è stato pubblicato l'Avviso di preinformazione avente ad oggetto l'affidamento del "Servizio di valutazione del programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN) 2014-2020". La pubblicazione del bando di gara è prevista entro l'estate del 2018.
Le principali criticità riscontrate nell'attuazione della misura 17 sono ascrivibili alla predisposizione di un sistema complesso di procedure attuative e informatiche. Il trasferimento degli strumenti di gestione del rischio dal I al II pilastro della PAC ha comportato, infatti, una complessità procedurale che ha causato un ritardo nell'attuazione della misura. A partire dal 2017, le principali criticità legate all'adeguamento procedurale sono state superate con la messa a regime del Sistema di Gestione del Rischio (SGR), in ambito SIAN, che ha fatto registrare i primi avanzamenti di spesa.
L'elevata complessità tecnica ed amministrativa rappresenta la principale criticità attuativa della sottomisura 4.3. Tale complessità, oltre ad essere determinata dalle verifiche legate alle caratteristiche dei singoli progetti strutturali (interventi di lavori pubblici), è altresì da ascrivere all'aggiornamento delle informazioni relative allo stato dei corpi idrici e delle pressioni su di essi esercitate, a cui è seguito l'adeguamento dell'Avviso pubblico e la proroga dei termini. Ulteriore causa di rallentamento dell'attuazione della misura è legata alla questione relativa al soddisfacimento della Condizionalità Ex Ante P5.2 che si è conclusa positivamente solo a novembre 2017.
Riguardo all'attuazione della sottomisura 10.2 le maggiori problematiche sono state riscontrate soprattutto in fase istruttoria. Infatti, a seguito di richieste specifiche da parte dell'Organismo Pagatore, inerenti la necessità di compilare delle apposite check-list riguardanti la verifica della ragionevolezza dei costi, si è reso necessario istituire, per ciascun comparto, una ulteriore Commissione esaminatrice, con conseguente allungamento dei tempi.
Relativamente alla sottomisura 16.2, le principali criticità sono emerse nella fase di avviamento, comportando un notevole ritardo nell'attuazione, dovuto essenzialmente alla portata innovativa dei progetti di cooperazione, al numero dei soggetti beneficiari potenzialmente coinvolti, nonché alla complessità dei risultati fissati.
Infine, sulla misura relativa all'Assistenza tecnica - sottomisura 20.1, le maggiori criticità riscontrate sono riferibili a motivazioni di ordine amministrativo e burocratico. Nello specifico, l'assenza di un capitolo di bilancio specifico in capo alla Direzione Generale dello Sviluppo Rurale ha reso impossibile alla stessa Direzione effettuare pagamenti (IVA, spese accessorie per l'acquisizione di beni e servizi) in qualità di Amministrazione acquirente. Tale problematica ha notevolmente rallentato l'attuazione del Programma, impattando in particolar modo sull'avvio delle procedure di gara per la selezione del valutatore esterno. Nel corso del 2017, tale criticità è stata superata a seguito della rimozione degli impedimenti all'utilizzo dei fondi dell'assistenza tecnica.
Al 31 dicembre 2017 il Programma registra un avanzamento finanziario riferito alla sola sottomisura 17.1, per un importo in termini di risorse impegnate pari a € 150.661.487,04, di cui € 67.797.669,17 di quota FEASR, e in termini di risorse erogate pari a € 110.146.750,00, di cui € 49.566.037,50 di quota FEASR (7,2% della dotazione complessiva della misura 17). Gli impegni assunti nel corso del 2018 sulla sottomisura 10.2 e la conclusione della selezione dei progetti per le sottomisure 4.3 e 16.2 dovrebbero sbloccare i pagamenti anche nel resto del Programma.
Sebbene l'avanzamento finanziario non sia ancora soddisfacente, è da rilevare che l'annualità 2017 è stata contrassegnata da un'intensa attività da parte dell'Autorità di Gestione e dell'Organismo pagatore, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di spesa a fine 2018.
Con riferimento alla riserva di performance, le previsioni di spesa al 31 dicembre 2018 evidenziano il soddisfacimento dei target intermedi legati agli indicatori di output. Persistono, tuttavia alcune criticità nel raggiungimento dei target finanziari intermedi. Per la Priorità 3, cui concorre la misura di gestione del rischio, tali criticità derivano da un'errata valutazione, in sede di programmazione, del valore del milestone.

2.    Una descrizione delle attività svolte in relazione alla valutazione del programma
Nelle more dell'espletamento della procedura di selezione del valutatore, è stata nominata una specifica "Commissione di valutazione", composta da funzionari MIPAAF funzionalmente indipendenti dall'Autorità di Gestione del Programma, con il compito di valutare le attività svolte e produrre uno specifico Rapporto.
La valutazione è stata condotta avendo a riferimento le indicazioni regolamentari in materia di valutazione dei Programmi e gli indirizzi comunitari applicabili alle valutazioni ex ante, ex post dei PSR e alla relazione annuale di implementazione del Programma prevista per l'annualità 2018. L'attività condotta dalla Commissione ha riguardato, in particolare, l'analisi dei seguenti elementi:

  1. Il sistema di gestione del Programma, relativamente all'adeguatezza delle capacità umane e amministrative;
  2. L'avanzamento finanziario a livello di singole sottomisure;
  3. Il sistema di monitoraggio e di valutazione del Programma.
 

Il Rapporto di valutazione è pubblicato sul sito Mipaaf - sezione dedicata al PSRN 2014-2020.
Di seguito si riporta una sintesi delle prime risultanze della valutazione sull'attuazione e delle relative raccomandazioni e le azioni intraprese dall'Autorità di gestione.

  • In merito al sistema di gestione del Programma è emerso che la ripartizione funzionale tra le diverse strutture organizzative, di cui all'organigramma approvato dall'Autorità di Gestione, riflette la totalità delle diverse funzioni di supporto necessarie alla gestione e all'attuazione del PSRN. Tuttavia, emergono due elementi di debolezza: scarsa distinzione nell'attribuzione delle funzioni attribuite ad alcune unità di supporto trasversale e scarsa chiarezza in merito ai flussi informativi e alle collaborazioni intercorrenti tra le diverse strutture di supporto di tipo tecnico e di tipo trasversale. L'Autorità di gestione ha attivato specifiche azioni volte a riorganizzare, ove necessario, le funzioni attribuite alle varie unità individuate dall'organigramma approvato e ad ottimizzare i flussi informativi e di collaborazione intercorrenti tra le diverse strutture.
  • Riguardo l'avanzamento finanziario, rispetto al disimpegno 2018, si evidenzia una quota ancora significativa di spesa da realizzare anche se l'obiettivo dovrebbe essere raggiunto con i pagamenti previsti sulla base delle previsioni di spesa elaborate. Al riguardo la Commissione raccomanda un costante monitoraggio dei pagamenti e l'adozione di eventuali azioni correttive e/o di supporto necessarie affinché i pagamenti siano realizzati in tempo utile per evitare il disimpegno automatico.
  • Con riferimento al monitoraggio del Programma, si raccomanda un adeguamento delle procedure per favorire l'invio completo e tempestivo delle informazioni per l'implementazione del Sistema di Monitoraggio Unitario. Al riguardo sono in corso di attivazione le necessarie procedure per la trasmissione dei dati al sistema IGRUE che dovrebbero consentire un primo invio di informazioni entro la seconda decade di luglio 2018.
  • Riguardo il sistema di valutazione del Programma, la Commissione ritiene opportuno un aggiornamento del Piano di valutazione per tener conto dello slittamento nella selezione del valutatore e raccomanda di procedere alla costituzione dello steering group della valutazione del programma per favorire il miglioramento della qualità delle attività realizzate dal valutatore. Raccomanda, inoltre, di considerare lo steering group come un organo di natura "tecnica" e non "consultiva", prevedendo il coinvolgimento di soggetti interni portatori di conoscenza pratica e di contesto e di esperti esterni che esprimano professionalità specifiche in materia di approcci, metodi e strumenti di valutazione.
  • Con riferimento alle singole misure del Programma, ed in particolare alla sottomisura 17.1, la Commissione, per favorire la ripresa del mercato assicurativo agevolato, ritiene auspicabile un intervento pubblico più orientato alle reali necessità di copertura dei rischi da parte delle imprese agricole e al miglioramento della qualità dell'offerta da parte delle imprese assicurative. È opportuno, inoltre, incentivare la diffusione di strumenti innovativi di gestione del rischio quali fondi di mutualità e strumenti di stabilizzazione del reddito (IST), nonché favorire la semplificazione del Sistema Integrato di Gestione del Rischio al fine di rafforzare e migliorare l'accesso alle informazioni sul sistema delle assicurazioni agevolate.  Al riguardo, è stato istituito un gruppo di lavoro dedicato, cui partecipa anche l'Organismo pagatore, per l'esame delle criticità e l'individuazione delle possibili soluzioni da porre in essere, in un'ottica di semplificazione, al fine di agevolare l'accesso ai potenziali beneficiari.

Infine con riferimento alla sottomisura 10.2, ai fini del monitoraggio degli interventi finanziati la Commissione raccomanda, in fase di attuazione dei progetti, che sia garantita la raccolta degli indicatori oggettivamente verificabili (IOV), considerati più significativi.

3.    Misure adottate per dare adeguata pubblicità al programma
Nel corso del 2017 è stata redatta la Strategia di informazione e pubblicità del PSRN, finalizzata ad assicurare la conoscenza e la divulgazione delle notizie per ciò che concerne il PSRN, garantendone un'adeguata pubblicità, svolgendo così un importante ruolo di supporto per una efficace ed efficiente attuazione dell'intero Programma.
Nell'ambito della strategia sono stati individuati i target di riferimento nonché gli strumenti e i canali da utilizzare per le attività di informazione e pubblicità.
Nel corso del 2017 si è proceduto a realizzare una serie di attività al fine di garantire un'ampia e capillare diffusione delle informazioni nonché momenti di condivisione con gli stakeholders.
Oltre alla pubblicazione degli Avvisi pubblici relativi alle Sottomisure 17.1, 4.3, 10.2 e 16.2, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul sito del MIPAAF, sono state svolte le attività di seguito descritte.
Per la sottomisura 17.1, è stata pianificata un'azione capillare sul territorio nazionale, con la previsione di  realizzare nel 2018 workshop di aggiornamento tematico, finalizzati a formare/informare gli operatori coinvolti (CAA) su una efficace gestione degli adempimenti connessi alle funzionalità del Sistema di Gestione del Rischio (SGR). Inoltre, al fine di comunicare lo stato dell'arte e gli scenari evolutivi del sistema delle assicurazioni agevolate, è stato redatto un volume divulgativo denominato "Rapporto sulla gestione del rischio in Italia" pubblicato ad inizi 2018.
Per la sottomisura 4.3, sono state organizzate azioni informative nei confronti dei potenziali beneficiari sulle modalità di partecipazione all'Avviso pubblico. Con il supporto della Rete Rurale Nazionale è stata garantita la massima diffusione e un'ampia partecipazione delle parti coinvolte.
Ulteriori azioni formative/informative sono state attuate con l'organizzazione di incontri a livello territoriale tra i mesi di marzo e maggio 2017 che hanno permesso di informare ed aggiornare i potenziali beneficiari della sottomisura 4.3 in materia di investimenti in infrastrutture irrigue, ai fini anche del rispetto delle regolamentazioni riguardo le condizionalità ex ante previste e della demarcazione degli interventi.
Per le sottomisure 10.2 e 16.2, si è proceduto all'organizzazione e realizzazione di specifici incontri informativi, nel corso dei quali è stato fornito supporto ai potenziali beneficiari per la predisposizione delle domande di sostegno.


 (50.56 KB)Sintesi (50.56 KB).

 (553.97 KB)Relazione annuale di attuazione (553.97 KB).

 (269.9 KB)Allegato di monitoraggio (269.9 KB).

 (74.87 KB)Dati finanziari (74.87 KB).

  1. Aree rurali
  2. Ambiente
  3. Agricoltura biologica
  4. Agricoltura sociale
  5. Buone pratiche e innovazioni
  6. Comunicazione
  7. Cooperazione
  8. Giovani
  9. Impresa
  10. Innovazione e Ricerca
  11. Leader 2014-2020
  12. Monitoraggio e valutazione
  13. Paesaggio
  14. Postazioni regionali
  15. Produzione integrata
  16. Programmazione
  17. Progettazione integrata
  18. PSN
  19. PSRN
  20. PAC e politiche di coesione
  21. Regioni
  22. Sicurezza e qualità
  23. Territorio
  24. SOS Api
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 07/06/22 - 16:05
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.