Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola 'A Trincea' - Liguria

Azienda Agricola 'A Trincea'

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Airole - IM

L'impresa multifunzionale per la tutela del paesaggio
"...Chi beve un bicchiere del mio vino deve sapere che contribuisce a mantenere una comunità ed il suo territorio..."

 

Approfondimento

In Liguria, forse più che in altre regioni, la co-evoluzione tra agricoltura e paesaggio ha assunto particolari connotazioni non solo dal punto di vista produttivo, ma anche storico- ambientale. Questa caratteristica fondamentale del territorio ligure ha guidato le scelte che hanno portato alla formulazione del PSR, dove la necessità di una integrazione tra attività produttive, agricoltura e tutela e valorizzazione dell'ambiente, costituisce il principio cardine su cui l'intero Programma si è sviluppato.

L'azienda agricola

I versanti della Val Roya (IM), dove sotto gli oliveti ormai divorati dalla boscaglia si nota ancora la fitta trama di muretti a secco che ne seguono le curve di livello, sono la storica testimonianza dell'opera di presidio svolta dalle attività agricole fino ad un passato assai prossimo. Eppure, anche qui, ci sono imprenditori che non si rassegnano al degrado ma si adoperano per contrastarlo. I membri della famiglia Masala, titolari dell'azienda agricola "'A Trincea", appartengono a questa categoria. Ad Airole, paesino di 458 abitanti abbarbicato sulla sinistra orografica della Valle, Dino Masala, è riuscito a mettere a frutto le opportunità offerte dal PSR realizzando una serie di azioni che hanno reso la sua azienda un esempio di come la sintesi tra presidio del paesaggio ed attività produttiva possa costituire un'opportunità non solo per l'imprenditore ma per tutto il territorio.
L'azienda agricola è stata costruita nel 2000, negli anni la superficie aziendale è andata ingrandendosi man mano che la proprietà acquisiva e recuperava nuovi terreni. Attualmente l'azienda conta su circa 34 ha: 14 a vigneto (per circa 50.000 vite) e 20 ad olivo. Si tratta di dimensioni notevoli per la Liguria. L'azienda è dotata di una cantina e di un locale per la vendita diretta del vino.
Le scelte imprenditoriali dell'azienda non si limitano a massimizzare il profitto, ma valorizzano l'agricoltura come componente fondamentale del paesaggio sia in senso ambientale che economico-sociale. Questo particolare approccio ha portato Dino Masala a ristrutturare, o ricostruire ex-novo, 80.000 mq di muretti, che si sviluppano linearmente per circa 20 km.
I terreni così recuperati ospitano varietà locali di vite, coltivate senza ricorrere a prodotti di sintesi e senza meccanizzazione, del resto impossibile in luoghi così impervi. La vite cresce su poco suolo, in modo che le radici si sviluppino in profondità e che, quindi, richiedano poca acqua. Ha chiamato il suo vino "roccese", l'antico nome con cui si identificava il vino ligure in genere, quasi a voler sottolineare la caparbietà con la quale le viti si ostinavano a crescere (e fruttificare) su substrati così poveri. L'uvaggio è costituito dai frutti di viti autoctone, tra cui anche il vitigno DOP "Rossese Riviera dei Fiori", ma il sig. Masala non ha intenzione di produrre un vino certificato, perché preferisce che la qualità del suo prodotto venga decretata dai consumatori stessi, senza intermediazioni.
Grazie ad un bando del GAL "Riviera dei fiori" (Misura 413.312) l'azienda ha partecipato al bando per la ristrutturazione di un tratto del sentiero che collega la Val Roja con la Val Nervia, di cui l'agriturismo aziendale è posto tappa. Il progetto è stato approvato e l'azienda è in attesa del finanziamento (bloccato a causa di problemi burocratici).

I punti di forza

I punti di forza

Il titolare ha capito che, nell'entroterra, il successo economico di un'impresa agricola dipende in buona parte dal suo rapporto con il territorio. Ha quindi elaborato una strategia imprenditoriale che fa della multifunzionalità e della diversificazione i punti centrali dello sviluppo: il prodotto, frutto di una ricerca storica ed agronomica che lo caratterizza dal punto di vista territoriale, viene valorizzato attraverso una filiera corta (vendita diretta ed accordi con la ristorazione locale), conseguentemente, l'acquirente del vino prodotto dall'aziende è reso partecipe della gestione del territorio.
Il PSR si è rivelato uno strumento idoneo per assecondare le idee di Dino Masala, non solo perché ha reso possibile l'ingente mole di investimenti, ma ha anche permesso, attraverso il Gruppo di Azione Locale "Riviera dei fiori" di creare sinergie positive con i comuni della Val Roja e della Val Nervia, valorizzando l'azienda come posto tappa della rete escursionistica che collega le due vallate.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole
- contributo concesso € 120.698

Misura 211 "Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane
- contributo concesso € 3.179

Misura 214 "Pagamenti agro-ambientali - agricoltura integrata
- contributo concesso € 6.441

Fonte: Intervista / Regione Liguria
A cura di Alberto Sturla
Dati aggiornati a maggio 2013

 
 (120.28 KB)Leggi l'intervista (120.28 KB).
 
 (336.46 KB)Focus (336.46 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Recupero del territorio: i terreni abbandonati sono stati resi produttivi con una notevole opera di sistemazione idraulica. La ristrutturazione (o la realizzazione, a seconda dei casi) dei terrazzamenti è stata accompagnata dal recupero delle emergenze naturalistiche locali, sia selvatiche che domestiche.
  2. Sinergie con gli enti pubblici locali nell'ambito della valorizzazione turistica del territorio. 
  3. Esperienza che testimonia il ruolo dell'agricoltore come custode del paesaggio
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agrituristica "A Trincea" è nata nel 2000 ad Airole, in provincia di Imperia.
La caparbietà dei titolari ha permesso di recuperare, con un'opera di sistemazione più unica che rara, 34 ettari di terreno abbandonato ormai da lungo tempo.
Vite ed olivo, le principali produzioni aziendali, sono coltivate secondo i principi dell'agricoltura integrata e ponendo molta attenzione all'ecologia delle uve, tutte locali.
L'azienda trasforma l'uva nella propria cantina ed immette il prodotto finito nel mercato locale attraverso la ristorazione e la vendita diretta.
La notevole mole di investimenti affrontata dai titolari non sarebbe stata possibile senza un adeguato sostegno economico. In particolare, attraverso il programma di sviluppo rurale 2007 - 2013 l'azienda ha potuto costruire una parte dei muretti a secco ed acquistare le attrezzature per la trasformazione delle olive.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:53
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.