Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Buone pratiche  >  Eccellenze Rurali  >  Il Progetto

Il Progetto "Eccellenze Rurali"

Nato con l'obiettivo di far emergere e raccontare esperienze e progetti cofinanziati attraverso la Politica di Sviluppo rurale, Eccellenze Rurali testimonia come la Politica di Sviluppo rurale prende vita e si concretizza nelle aziende e sul territorio. Il progetto propone il racconto di esperienze, storie di vita, di impresa, di territori, di beneficiari che, utilizzando finanziamenti pubblici, hanno realizzato miglioramenti delle loro attività e del loro territorio.
I casi raccontati rispondono agli obiettivi della Politica di Sviluppo rurale comunitaria, dove l'agricoltura non è solo un'attività economica ma il filo conduttore di uno scenario quotidiano e reale fatto di aziende agricole, di scelte imprenditoriali coraggiose in cui l'attività economica e produttiva si intreccia con la vita sociale e il contesto territoriale. In quest'ottica va letto il titolo: le Eccellenze Rurali sono progetti che hanno saputo utilizzare al meglio le opportunità offerte dai PSR - strumenti di attuazione regionale della Politica di Sviluppo rurale - e che si caratterizzano per un forte carattere di sostenibilità, efficienza, trasferibilità, innovatività.
Il progetto ha una valenza nazionale e tocca tutte le Regioni italiane (a partire dalla programmazione 2007-13 sono state documentate oltre 100 esperienze realizzate). Un insieme di strumenti di approfondimento -storia, intervista, video, focus, galleria fotografica - permette di conoscere i casi rilevati da più punti di vista.
Eccellenze Rurali è un'attività della Rete Rurale Nazionale (scheda 2.1).


Credits

Progetto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali finanziato con i fondi del PSR 2014-2020 Rete Rurale Nazionale Scheda 2.1 "Eccellenze Rurali"
Coordinamento
Milena Verrascina, Barbara Zanetti;
Comitato di supporto al coordinamento
Annalisa Del Prete, Antonio Papaleo, Francesca Varia, Vincenzo Caré
Ideazione, struttura e architettura banca dati dei casi studio
Milena Verrascina
Gestione e aggiornamento banca dati
Milena Verrascina, Antonio Papaleo e Barbara Zanetti
Supporto alle postazioni regionali
Patrizia Borsotto, Ilaria Borri (Piemonte e Valle D'Aosta), Rita Iacono, Novella Rossi (Lombardia), Filippo Chiozzotto (Trentino Alto Adige), Davide Longhitano (Veneto), Federica Cisilino (Friuli Venezia Giulia), Maria Valentina Lasorella (Emilia Romagna), Alberto Sturla (Liguria), Patrizia Proietti, Lucia Tudini (Toscana), Andrea Bonfiglio (Marche), Michela Ascani (Umbria), Antonio Papaleo (Lazio), Marco Gaito (Abruzzo), Mena Izzi (Molise),Roberta Ciaravino, Tonia Liguori (Campania), Teresa Lettieri, Maria Assunta D'Oronzio (Basilicata), Giuseppe Gargano (Puglia), Emilia Reda, Assunta Amato (Calabria), Alessandra Vaccaro, Gabriella Ricciardi (Sicilia), Fabio Muscas (Sardegna)
Supporto operativo e gestionale
Marta Striano
Ideazione e sceneggiatura video casi studio
Milena Verrascina
Supporto alla comunicazione
Alberto Marchi (progetto grafico e post produzione), Francesco Ambrosini (elaborazioni grafiche e raccolta dati), Mario Cariello (Web e social)
Montaggio video
Alberto Marchi, Francesco Ambrosini
Musica della sigla
Francesco Ambrosini
Supporto amministrativo e organizzativo
Isabella Brandi

 
 
Scarica il Quaderno "Eccellenze Rurali. Esperienze dall'agricoltura che cambia".
 
 
 
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

In questo momento siamo sul campo per documentare nuove eccellenze.
Ne abbiamo pubblicate più di 150!
Tu continua a seguirci,
noi continuiamo a pubblicare!

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/04/22 - 10:45
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.