Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Le Blanc Matou - Marche

Le Blanc Matou

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Macerata Feltria - PU

Multifunzionalità come fattore di competitività
"...Bellezza del territorio, cura dell'ospite e simpatia, sono le nostre carte vincenti..."

 

Approfondimento

Macerata Feltria (PU) si trova nel Montefeltro, un territorio prevalentemente montuoso e collinare che ospita il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. L'area, al confine tra Toscana, Marche ed Emilia Romagna, offre interessanti scenari naturalistici caratterizzati da valli boscose e dalla presenza di sorgenti termali.

L'azienda

L'azienda agrituristica è nata nel 2007, quando Tiziana Toni ha rilevato l'azienda di famiglia del marito, attiva fin dalla metà del 1900, diversificando l'offerta e riconvertendo le colture al regime biologico. Nel 2008 Tiziana ha aderito al Pacchetto Giovani del PSR Marche 2007/2013, grazie al quale ha ristrutturato la vecchia casa colonica, ormai in abbandono, per dare vita all'agriturismo "Le Blanc Matou". Con il PSR l'imprenditrice ha potuto anche ristrutturare il fienile, allestire la piscina, il maneggio e l'area gioco per bambini.

Oltre alla titolare, nell'azienda sono impegnati 1 collaboratore in cucina durante il fine settimana, 1 collaboratore che si occupa di lavori esterni e 1 istruttrice di equitazione nel maneggio.
L'azienda si estende su circa 27 ha; le produzioni sono prevalentemente cerealicole-foraggere. Sono presenti un impianto di lavanda, di piante officinali, prato-pascolo e bosco.

I prodotti cerealicoli vengono commercializzati tramite il Consorzio Terrabio e le piante officinali presso l'azienda o conferite ai trasformatori locali per la produzione di olii essenziali. L'allevamento è composto da 5 cinghiali, 2 vitelli e 1 mucca, portati per la macellazione e la trasformazione ad Urbania, per il fabbisogno dell'agriturismo, 3 pavoni ornamentali e cavalli a scopo ludico sportivo. L'agriturismo dispone di 5 camere, (circa 14 posti letto) e di 15 coperti.

I punti di forza

Valorizzazione del territorio rurale, cura dell'ospite e multifunzionalità, sono i punti di forza del progetto aziendale di Tiziana Toni.
L'imprenditrice, forte dei diplomi in Naturopatia e in Maestro d'Arte, ha dato vita ad un'attività produttiva puntando sulle potenzialità del territorio; introducendo la coltivazione delle piante officinali e riconvertendo le colture al regime biologico. Dal punto di vista paesaggistico il territorio di Macerata Feltria offre la possibilità di fare escursioni nel verde e dal punto di vista culturale dà l'opportunità di visitare città e borghi di interesse storico, trovandosi al crocevia tra Toscana, Emilia Romagna e Repubblica di San Marino.

La diversificazione delle attività aziendali è stata una scelta molto importante.  L'offerta di attività ricreative - piscina, area giochi e maneggio - e la coltura delle erbe officinali rappresentano elementi di attrattività per gli ospiti dell'agriturismo. Tiziana confeziona, nel punto espositivo aziendale, sacchetti e cuscini con lavanda ed erbe officinali e organizza  corsi per la produzione di olii essenziali e di aromaterapia.

Un aspetto particolare legato alla promozione dell'offerta agrituristica è il baratto. L'imprenditrice propone, in un sito specializzato, lo scambio tra ospitalità e serate musicali o di teatro; in questo modo Tiziana con costi contenuti, può offrire ai clienti serate di intrattenimento, in particolare durante l'inverno.
Un ulteriore elemento strategico riguarda la formazione continua. Tiziana, torinese di nascita, frequenta corsi di cucina marchigiana per caratterizzare ulteriormente l'agriturismo.

Contributi PSR 2007/2013

Pacchetto Giovani
Misura 112 - Insediamento di giovani agricoltori
€ 40.000 di premio
Misura 311 - Diversificazione in attività non agricole
Investimento ammesso: € 388.141
Contributo concesso € 190.168
Misura 111 - Azioni nel campo della formazione e dell'informazione
Investimento ammesso: € 1.800
Contributo concesso: € 1.740
Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 83.024  
Contributo concesso: € 48.422
Misura 114 - Utilizzo di servizi di consulenza
Investimento ammesso: € 1.875
Contributo concesso:  € 1.200

Totale Pacchetto Giovani
Investimento ammesso: € 474.840
Contributo concesso: € 241.530

Fonte: Intervista / Regione Marche
A cura di Federica Gregori
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (817.68 KB)Leggi l'intervista (817.68 KB).
 
 (249.63 KB)Focus (249.63 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane imprenditrice specializzata in naturopatia e in aromaterapia che ha deciso di creare un'azienda, raccogliendo l'eredità familiare e portando innovazione.
  2. Multifunzionalità: l'imprenditrice ha reso l'azienda agrituristica competitiva mettendo a sistema le peculiarità del territorio e la sua grande passione per la natura, offrendo anche servizi ai turisti.
  3. Formazione continua e promozione: l'imprenditrice frequenta corsi di specializzazione per migliorare l'offerta e si avvale anche di canali promozionali particolari - baratto tra ospitalità ed eventi culturali
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda di Tiziana Toni si trova nell'area del Montefeltro, a Macerata Feltria (PU), un territorio caratterizzato da un ambiente naturale molto ricco e da un passato storico di grande interesse.  
Nel 2007 Tiziana ha rilevato l'azienda di famiglia del marito, attiva dalla metà del '900, riconvertendo le colture cerealicole-foraggere al regime biologico.  Con i fondi del PSR Marche 2007/2013, l'imprenditrice ha realizzato l'agriturismo "Le Blanc Matou", e  altri interventi funzionali all'attività ricettiva.
Nella conduzione aziendale Tiziana è affiancata da 1 collaboratore in cucina durante il fine settimana, 1 collaboratore che si occupa di lavori esterni e 1 istruttrice di equitazione nel maneggio. L'azienda si estende su circa 27 ha; le produzioni sono prevalentemente cerealicole-foraggere. Sono presenti un impianto di lavanda, di piante officinali, prato-pascolo e bosco. Le produzioni cerealicole sono conferite al Consorzio Terrabio, mentre le altre produzioni sono utilizzate per il fabbisogno dell'agriturismo. Le erbe officinali sono vendute in azienda e conferite a trasformatori locali per la realizzazione di olii essenziali.
La giovane imprenditrice ha beneficiato delle risorse del PSR destinate al "Pacchetto Giovani". In particolare ha ottenuto il primo insediamento (misura 112) e il cofinanziamento per l'ammodernamento delle aziende agricole (misura 121), per l'agriturismo (misura 311), per la formazione (misura 111) e per i servizi di consulenza (misura 114). Con i fondi del PSR ha ristrutturato la vecchia casa colonica e il fienile, e  realizzato il maneggio, la piscina e l'area ludica per i bambini.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:42
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.