Multifunzionalità come fattore di competitività
"...Bellezza del territorio, cura dell'ospite e simpatia, sono le nostre carte vincenti..."
Macerata Feltria (PU) si trova nel Montefeltro, un territorio prevalentemente montuoso e collinare che ospita il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. L'area, al confine tra Toscana, Marche ed Emilia Romagna, offre interessanti scenari naturalistici caratterizzati da valli boscose e dalla presenza di sorgenti termali.
L'azienda agrituristica è nata nel 2007, quando Tiziana Toni ha rilevato l'azienda di famiglia del marito, attiva fin dalla metà del 1900, diversificando l'offerta e riconvertendo le colture al regime biologico. Nel 2008 Tiziana ha aderito al Pacchetto Giovani del PSR Marche 2007/2013, grazie al quale ha ristrutturato la vecchia casa colonica, ormai in abbandono, per dare vita all'agriturismo "Le Blanc Matou". Con il PSR l'imprenditrice ha potuto anche ristrutturare il fienile, allestire la piscina, il maneggio e l'area gioco per bambini.
Oltre alla titolare, nell'azienda sono impegnati 1 collaboratore in cucina durante il fine settimana, 1 collaboratore che si occupa di lavori esterni e 1 istruttrice di equitazione nel maneggio.
L'azienda si estende su circa 27 ha; le produzioni sono prevalentemente cerealicole-foraggere. Sono presenti un impianto di lavanda, di piante officinali, prato-pascolo e bosco.
I prodotti cerealicoli vengono commercializzati tramite il Consorzio Terrabio e le piante officinali presso l'azienda o conferite ai trasformatori locali per la produzione di olii essenziali. L'allevamento è composto da 5 cinghiali, 2 vitelli e 1 mucca, portati per la macellazione e la trasformazione ad Urbania, per il fabbisogno dell'agriturismo, 3 pavoni ornamentali e cavalli a scopo ludico sportivo. L'agriturismo dispone di 5 camere, (circa 14 posti letto) e di 15 coperti.
Valorizzazione del territorio rurale, cura dell'ospite e multifunzionalità, sono i punti di forza del progetto aziendale di Tiziana Toni.
L'imprenditrice, forte dei diplomi in Naturopatia e in Maestro d'Arte, ha dato vita ad un'attività produttiva puntando sulle potenzialità del territorio; introducendo la coltivazione delle piante officinali e riconvertendo le colture al regime biologico. Dal punto di vista paesaggistico il territorio di Macerata Feltria offre la possibilità di fare escursioni nel verde e dal punto di vista culturale dà l'opportunità di visitare città e borghi di interesse storico, trovandosi al crocevia tra Toscana, Emilia Romagna e Repubblica di San Marino.
La diversificazione delle attività aziendali è stata una scelta molto importante. L'offerta di attività ricreative - piscina, area giochi e maneggio - e la coltura delle erbe officinali rappresentano elementi di attrattività per gli ospiti dell'agriturismo. Tiziana confeziona, nel punto espositivo aziendale, sacchetti e cuscini con lavanda ed erbe officinali e organizza corsi per la produzione di olii essenziali e di aromaterapia.
Un aspetto particolare legato alla promozione dell'offerta agrituristica è il baratto. L'imprenditrice propone, in un sito specializzato, lo scambio tra ospitalità e serate musicali o di teatro; in questo modo Tiziana con costi contenuti, può offrire ai clienti serate di intrattenimento, in particolare durante l'inverno.
Un ulteriore elemento strategico riguarda la formazione continua. Tiziana, torinese di nascita, frequenta corsi di cucina marchigiana per caratterizzare ulteriormente l'agriturismo.
Pacchetto Giovani
Misura 112 - Insediamento di giovani agricoltori
€ 40.000 di premio
Misura 311 - Diversificazione in attività non agricole
Investimento ammesso: € 388.141
Contributo concesso € 190.168
Misura 111 - Azioni nel campo della formazione e dell'informazione
Investimento ammesso: € 1.800
Contributo concesso: € 1.740
Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 83.024
Contributo concesso: € 48.422
Misura 114 - Utilizzo di servizi di consulenza
Investimento ammesso: € 1.875
Contributo concesso: € 1.200
Totale Pacchetto Giovani
Investimento ammesso: € 474.840
Contributo concesso: € 241.530
Fonte: Intervista / Regione Marche
A cura di Federica Gregori
Dati aggiornati a settembre 2013
L'azienda di Tiziana Toni si trova nell'area del Montefeltro, a Macerata Feltria (PU), un territorio caratterizzato da un ambiente naturale molto ricco e da un passato storico di grande interesse.
Nel 2007 Tiziana ha rilevato l'azienda di famiglia del marito, attiva dalla metà del '900, riconvertendo le colture cerealicole-foraggere al regime biologico. Con i fondi del PSR Marche 2007/2013, l'imprenditrice ha realizzato l'agriturismo "Le Blanc Matou", e altri interventi funzionali all'attività ricettiva.
Nella conduzione aziendale Tiziana è affiancata da 1 collaboratore in cucina durante il fine settimana, 1 collaboratore che si occupa di lavori esterni e 1 istruttrice di equitazione nel maneggio. L'azienda si estende su circa 27 ha; le produzioni sono prevalentemente cerealicole-foraggere. Sono presenti un impianto di lavanda, di piante officinali, prato-pascolo e bosco. Le produzioni cerealicole sono conferite al Consorzio Terrabio, mentre le altre produzioni sono utilizzate per il fabbisogno dell'agriturismo. Le erbe officinali sono vendute in azienda e conferite a trasformatori locali per la realizzazione di olii essenziali.
La giovane imprenditrice ha beneficiato delle risorse del PSR destinate al "Pacchetto Giovani". In particolare ha ottenuto il primo insediamento (misura 112) e il cofinanziamento per l'ammodernamento delle aziende agricole (misura 121), per l'agriturismo (misura 311), per la formazione (misura 111) e per i servizi di consulenza (misura 114). Con i fondi del PSR ha ristrutturato la vecchia casa colonica e il fienile, e realizzato il maneggio, la piscina e l'area ludica per i bambini.