Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Biologica Maccario Aureli - Marche

Azienda Biologica Maccario Aureli

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Pievebovigliana - MC

Territorio, un valore da trasmettere in eredità
"...la nostra forza è l'impresa di famiglia: ciascuno fa del suo meglio per offrire il meglio!..."

 

Approfondimento

Il Comune di Pievebovigliana, in provincia di Macerata, si trova lungo la dorsale appenninica, inserita in un paesaggio di media ed alta collina, caratterizzato da torrenti, laghi e vallate. Una parte del territorio comunale è compreso all'interno del Parco Nazionale dei Sibillini. L'origine di Pievebovigliana è antica; sono stati ritrovati molti reperti risalenti al neolitico e all'età del ferro ora conservati nel parco archeologico "Urbs Salvia" nel vicino comune di Urbisaglia.

L'azienda

L'azienda Aureli è nata nel 1960 quando Mario Aureli ha acquistato l'abitazione e 10 ha di terreno. Nel 1973 è subentrato il figlio Maccario, che nel corso degli anni ha trasformato l'azienda. Attraverso finanziamenti regionali e partecipando al PSR Marche, ha diversificato le attività (introduzione dell'allevamento ovino, apertura dell'agriturismo e dell'agrinido), innovato l'azienda (ammodernamento delle strutture per l'allevamento) e certificato le produzioni cerealicole e foraggere al regime biologico.

L'azienda è a stretta gestione familiare: vi lavorano il titolare Maccario che, con l'aiuto del figlio Mario e di 2 operai, si occupa dell'azienda agricola e del laboratorio di lavorazione delle carni, la mamma Silvana che, insieme alla figlia Tiziana e con l'aiuto di 2 impiegati, gestisce l'agriturismo e la figlia Barbara che si dedica all'agrinido.

L'azienda biologica, ad orientamento zootenico, si sviluppa su una superficie di 100 ha di cui 60 in affitto. Sono presenti coltivazioni cerealicole e foraggere, circa 28 ha, impiegate soprattutto nell'alimentazione degli animali, un frutteto ed un orto per il fabbisogno familiare e dell'attività ricettiva. Vengono allevati circa 100 capi bovini di razza Marchigiana IGP (Vitellone bianco dell'Appennino Centrale) e 200 ovini di razza Fabrianese, entrambi iscritti nel libro geneaologico, 5 maiali e animali di bassa corte (galline, faraone, germani, oche, anatre, tacchini, piccioni e conigli).

L'azienda ha realizzato la filiera corta. Le lavorazioni della carne avvengono nel laboratorio di trasformazione; i prodotti sono venduti nel punto vendita aziendale, conferiti a macellerie, tramite il Consorzio di allevatori BovinMarche, e agli agriturismi della zona.

Completano la struttura aziendale, l'agriturismo (il primo nato a Pievebovigliana), vincitore nel 2007 del Premio Ospitalità Italiana rilasciato dall'ISNART e nel 2008 del Marchio d'oro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per l'attività agrituristica, che rappresenta la più importante fonte di reddito per la famiglia, e l'agrinido per bambini da 1 a 3 anni. In azienda, inoltre, vengono organizzati percorsi di Fattoria didattica.

I punti di forza

Multifunzionalità, coesione familiare, forte legame con il territorio, diversificazione delle produzioni e delle attività, regime biologico e filiera corta, sono gli aspetti che maggiormente distinguono l'azienda Aureli.

L'azienda è multifunzionale e adotta pratiche sostenibili. Per tutte le attività è fondamentale l'apporto dei familiari. Nel momento in cui il padre Mario è andato in pensione, il gruppo familiare ha deciso di proseguire con l'attività agricola, diversificando e innovando.

Fino agli anni '70 l'azienda era attiva anche se differentemente dimensionata: contava 3-4 capi bovini e nel corso del tempo l'allevamento degli animali è aumentato fino ad arrivare a circa 300 capi che comprendono bovini ed ovini di razze autoctone marchigiane. La scelta del regime bio, adottato da circa 20 anni, per le produzioni agricole è un altro dei punti di forza a favore della qualità delle produzioni.

I cambiamenti aziendali verso la multifunzionalità sono stati favoriti dai contributi degli ultimi due cicli di programmazione del PSR Marche (2000/2006 e 2007/2013), che hanno consentito di diversificare le attività e ammodernare le strutture dedicate all'allevamento. Nel 2002 è stato avviato l'agriturismo, nel 2006 è stato inaugurato un percorso fluviale di circa 1,6 Km con aree pic-nic e gioco, e nel 2011 è partito l'Agrinido, finanziato con i fondi della Regione Marche per la  "Sperimentazione del Modello di Agrinido di Qualità", che mira a fornire un servizio essenziale per le famiglie che vivono in area rurale, e si propone di far conoscere e avvicinare i più piccoli al mondo della campagna. Il modello Agrinido, approvato con Delibera della Giunta Regionale (DGR 722/2011), è nato dalla partnership tra la Regione Marche e il Comune di Chiaravalle, fondatore-promotore della Fondazione Chiaravalle-Montessori, e rappresenta una delle prime esperienze in Italia.

La trasformazione dei prodotti viene realizzata nel laboratorio aziendale e la commercializzazione avviene tramite vendita diretta.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 47.906
Contributo concesso € 22.975

Fonte: Intervista / Regione Marche
A cura di Federica Gregori
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (241.54 KB)Leggi l'intervista (241.54 KB).
 
 (238.19 KB)Focus (238.19 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Diversificazione delle produzioni e delle attività: Maccario, dal momento del suo subentro, ha iniziato un processo di diversificazione volto ad aumentare la competitività e la redditività dell'azienda, incrementando i capi di bestiame e introducendo attività di ricezione e agrinido.
  2. Qualità delle colture e dei prodotti: l'azienda da oltre 20 anni ha adottato il regime biologico per le colture cerealicole e foraggere impiegate principalmente nell'alimentazione degli animali. L'allevamento è composto da bovini e ovini di razze autoctone marchigiane e le produzioni di carne sono a marchio IGP (Vitellone bianco dell'Appennino Centrale).
  3. Filiera corta: allevamento, produzione, trasformazione e vendita diretta hanno permesso all'azienda di essere più competitiva; la vendita diretta assicura un maggiore valore aggiunto
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Situata a Pievebovigliana, in provincia di Macerata, all'interno del Parco Nazionale dei Sibillini, l'azienda biologica si sviluppa su una superficie di 100 ha di cui 60 in affitto, condotti a livello familiare. Con i contributi ricevuti durante gli ultimi due cicli di programmazione per lo Sviluppo Rurale, (2000/2006 e 2007/2013) l'azienda ha diversificato le attività e innovato l'azienda.
Lavorano in azienda il titolare Maccario che, con l'aiuto del figlio Mario e di 2 operai, si occupa dell'azienda agricola e del laboratorio di lavorazione delle carni, la mamma Silvana che, insieme alla figlia Tiziana e con l'aiuto di 2 impiegati, gestisce l'agriturismo e la figlia Barbara che si dedica all'agrinido. Sono presenti colture cerealicole e foraggere certificate Bio impiegate prevalentemente nell'alimentazione degli animali. Vengono allevati soprattutto bovini di razza Marchigiana IGP (Vitellone bianco dell'Appennino Centrale) e ovini di razza Fabrianese, entrambi iscritti al libro genealogico. Le produzioni di carne vengono lavorate nel laboratorio aziendale e sono vendute tramite la vendita diretta. Completano l'offerta aziendale un agriturismo, principale fonte di reddito dell'azienda, e un agrinido realizzato grazie ai fondi della Regione Marche.
Con i fondi del PSR Marche 2007/2013, misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", sono stati realizzati interventi  strutturali a completamento della stalla.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:43
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.